I passaporti non sono tutti uguali, si differenziano a seconda della libertà di movimento che concedono per entrare in un determinato paese senza la necessità di chiedere il visto. Questo naturalmente vale anche per l’Africa, dove le isole Seychelles sono il paese i cui cittadini hanno maggiore possibilità di recarsi all’estero senza il rilascio di un visto. Mentre gli africani che in assoluto hanno più difficoltà di viaggiare verso altri paesi sono gli eritrei, ai quali è permesso di recarsi senza visto in soli 36 paesi.
Un’infografica, realizzata da Rosie Spinks per GOOD Magazine, classifica i paesi in base al numero di nazioni in cui possono entrare con o senza visto all’arrivo. La ricerca mostra che i titolari di passaporto delle Seychelles possono visitare 126 paesi, senza dover richiedere un visto, seguiti da quelli delle Mauritius, Sudafrica e Botswana, rispettivamente al secondo, terzo e quarto posto. La Nigeria, la più grande economia africana, è invece classificata 33esima.
A livello globale, i passaporti di Finlandia, Svezia e Regno Unito sono i migliori, permettendo di entrare senza visto in 173 Paesi. Tuttavia, non appartenendo il Regno Unito all’area di Schengen in Europa, i viaggiatori britannici devono mostrare il loro passaporto per entrare in tutti i paesi comunitari. Subito sotto Danimarca, Lussemburgo, Germania e Usa, che arrivano a quota 172. E al terzo c’è l’Italia, che può accedere col solo passaporto a 171 Paesi. L’ultimo paese classificato è l’Afghanistan, il cui passaporto apre le porte di soltanto 28 frontiere.
Ai rigorosi requisiti di concessione dei visti che caratterizzano i paesi africani è stato più volte imputato di frenare anche la crescita economica del continente, come dimostra una dichiarazione di Mthuli Ncube, capo economista e vice-presidente della Banca africana di sviluppo, che nel corso di una conferenza dello scorso anno ha detto: “L’Africa è una delle regioni al mondo con le più alte restrizioni per il rilascio dei visti. Ciò incide in maniera significativa sulle opportunità economiche per il commercio intra-regionale e ha ricadute negative anche sullo sviluppo dell’economia locale, soprattutto per quanto riguarda il turismo”.
Nota: L’infografica originale non comprende Liberia e Somalia, mentre Repubblica Democratica del Congo e Repubblica del Congo sono stati indicati insieme come “Congo”.Africa’s most powerful passports
Rank | Country | Number of countries passport holders can access without a visa or by receiving one upon arrival |
---|---|---|
1 | Seychelles | 126 |
2 | Mauritius | 123 |
3 | South Africa | 94 |
4 | Botswana | 70 |
5- | Gambia | 68 |
5- | Kenya | 68 |
5- | Lesotho | 68 |
5- | Namibia | 68 |
9 | Malawi | 67 |
10- | Swaziland | 66 |
10- | Zambia | 66 |
12 | Tanzania | 65 |
13- | Sierra Leone | 63 |
13- | Tunisia | 63 |
13- | Uganda | 63 |
16 | Ghana | 61 |
17 | Zimbabwe | 60 |
18 | Cape Verde | 57 |
19- | Benin | 55 |
19- | Côte d’Ivoire | 55 |
19- | Mauritania | 55 |
19- | Senegal | 55 |
23- | Burkina Faso | 53 |
23- | Guinea | 53 |
23- | Mali | 53 |
23- | Niger | 53 |
23- | Togo | 53 |
28 | Morocco | 51 |
29 | São Tomé e Príncipe | 50 |
30- | Central African Republic | 48 |
30- | Madagascar | 48 |
30- | Mozambique | 48 |
33- | Guinea-Bissau | 47 |
33- | Nigeria | 47 |
35- | Algeria | 46 |
35- | Egypt | 46 |
35- | Gabon | 46 |
38 | Chad | 45 |
39- | Cameroon | 43 |
39- | Congo | 43 |
39- | Rwanda | 43 |
42 | Comoros | 42 |
43- | Equatorial Guinea | 41 |
43- | Burundi | 41 |
43- | Ethiopia | 41 |
46- | Angola | 40 |
46- | Djibouti | 40 |
48- | Congo | 39 |
48- | Libya | 39 |
48- | South Sudan | 39 |
51 | Sudan | 38 |
52 | Eritrea | 36 |