Kenia: al-Shabaab giustizia 28 civili “non somali”

I parenti di alcuni dei viaggiatori rimasti coinvolti nell’attacco all’autobus sperano di ricevere notizie davanti agli uffici della Makka Travels a Mandera

I miliziani somali di al-Shabaab questa mattina sono tornati a colpire in Kenia, dove un efferato attacco contro un autobus è costato la vita a 28 persone uccise a sangue freddo. Il mezzo diretto a Nairobi, stava viaggiando in un’area al confine con la Somalia verso la città di Mandera, nel nord-est del paese, quando alle 05,30 è stato bloccato da un centinaio di uomini armati. Secondo testimoni locali ripresi dalla stampa keniana, i passeggeri sarebbero stati fatti scendere e divisi in due gruppi: somali e non somali. Questi ultimi sono stati costretti a leggere versetti del Corano e chi non era in grado di farlo è stato giustiziato sommariamente.

Gli integralisti somali hanno rivendicato l’esecuzione dei 28 passeggeri dell’autobus con un comunicato del portavoce Cheikh Ali Mohamud Rage, in cui è riportato di aver agito per “rappresaglia” ai raid condotti nei giorni scorsi dalla polizia kenyana in alcune moschee di Mombasa.

Il Kenya è stato dichiarato da al-Shabaab zona di guerra da quando il paese africano ha inviato soldati in Somalia nell’ottobre del 2011, per sostenere il debole governo locale, appoggiato dalle Nazioni Unite, contro gli insorti jihadisti.

Da allora il movimento jihadista somalo ha portato a termine almeno 135 attentati in territorio keniano, incluso quello del settembre 2013 al centro commerciale Nakumatt Westgate di Nairobi, dove sono rimaste uccise 72 persone, tra le quali anche numerosi turisti di diverse nazionalità.

Il gruppo terroristico, legato ad al Qaeda, ha rivendicato anche la responsabilità di altri attacchi avvenuti l’estate nella zona costiera del Kenia. In due di essi, che hanno avuto luogo nella cittadina di Mpeketoni, nell’entroterra dell’arcipelago di Lamu, hanno perso la vita più di cento persone.

Dal febbraio 2008, al-Shabbab è stato incluso nella lista delle organizzazioni terroristiche del Dipartimento di Stato Usa, che nel suo ultimo dossier annuale sul terrorismo lo ha descritto come uno fra i più temibili dei gruppi radicali islamici operativi nell’Africa sub-sahariana.

Il movimento somalo ha subito un duro colpo con la morte del suo leader Ahmed Abdi Godane, il cui nome di battaglia era Sheik Mukhtar Abu Zubeir, considerato la mente dell’attentato allo shopping center di Nairobi, ucciso lo scorso settembre da un attacco aereo degli Stati Uniti. Godane è stato sostituito da Amnyat Mahad Omar Alì, 40 anni, noto come Abu Ahmed Omar Ubeidi.

All’inizio di ottobre, i soldati del governo somalo appoggiati dall’Amisom, la missione dell’Unione africana in Somalia, formata da 22mila effettivi provenienti da sei nazioni, hanno conquistato Barawe (200 chilometri a sudovest di Mogadiscio), l’ultimo grande porto controllato dai fondamentalisti islamici, tornato dopo 23 anni sotto il controllo del governo somalo.

Categorie: Terrorismo | Tag: , , , , , , , | 2 commenti

Navigazione articolo

2 pensieri su “Kenia: al-Shabaab giustizia 28 civili “non somali”

  1. Pingback: Chi sono esattamente gli Shabaab e quali sono i loro obiettivi | AfroFocus

  2. Pingback: Il destino dei soldi del riscatto di Silvia Romano | AfroFocus

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: