Ecco i 36 Stati che discriminano gli omosessuali in Africa

Gay and lesbian activists attend Uganda’s first gay pride parade in Kampala last year

Nel Botswana si è registrata una buona notizia sul fronte della tutela dei diritti umani: la Corte Suprema ha stabilito che la Legabibo, che dal 2004 opera in difesa dei diritti delle persone Lgbt, possa essere registrata legalmente come associazione, nonostante il governo l’avesse finora impedito. La decisione produce una situazione paradossale dal momento che secondo il giudice Terrence  Rannowane, che ha emesso la sentenza, «il divieto di registrare Legabibo non è giustificabile secondo la Costituzione del Botswana e promuovere campagne a favore di iniziative legislative non è un delitto». 

Resta però il fatto che nel paese le relazioni tra persone dello stesso sesso sono punite con pene fino a sette anni di reclusione e l’omosessualità viene rifiutata perché considerata “antiafricana”. Ciononostante, gli attivisti di Legabibo hanno accolto il pronunciamento dell’Alta Corte di Gaborone con grande soddisfazione dichiarando che la sentenza invia un messaggio di speranza in un continente in cui la vita delle persone Lgbt è sempre più difficile e in pericolo.

E quanto sia dura la vita per gli omosessuali in numerosissimi paesi del continente africano lo dimostrano le notizie che giungono dal Gambia, dove lo scorso settembre il Parlamento ha varato una serie di provvedimenti ferocemente omofobici, che prevedono condanne fino all’ergastolo per i colpevoli di “omosessualità aggravata”.

Mentre Amnesty International denuncia che il paese è reo di una clamorosa infrazione di tutte le convenzioni sui diritti umani, che si sta concretizzando in una serie di arresti e di casi di tortura nei confronti delle persone Lgbt. Purtroppo, il Gambia è solo uno dei 36 paesi africani dove sono in vigore leggi che perseguono gli individui sulla base del loro orientamento sessuale e in undici di questi le norme contro i gay sono diventate ancora più severe.

Un altro Stato africano dove è in vigore una delle legislazioni più repressive in assoluto per reprimere l’omosessualità è l’Uganda, dove lo scorso febbraio il presidente Yoweri Museveni, aveva firmato una controversa legge che prevedeva pene fino all’ergastolo per i recidivi colpevoli di “omosessualità aggravata” e fino a sette anni di detenzione per favoreggiamento nei confronti di persone Lgbt.

Le draconiane misure sono state però abrogate lo scorso agosto dalla Corte Costituzionale. Ma il governo di Kampala è pronto a introdurre una nuova legge contro i gay capace di sostenere qualsiasi sfida legale e che non farà esplicito riferimento all’omosessualità, ma al codice penale che prevede l’ergastolo per “atti contro natura”.

Secondo l’attivista ugandese per i diritti umani Frank Mugisha, la norma in questione sarà ancora più intransigente di quella annullata lo scorso agosto perché la parte che riguarda la ‘promozione’ è più severa e prevede di colpire anche i finanziamenti ai gruppi per la tutela dei diritti degli Lgbt.

C’è comunque da ricordare che l’entrata in vigore della normativa aveva provocato un taglio degli aiuti economici all’Uganda da parte della Banca Mondiale e di alcuni paesi, tra cui Stati Uniti, Olanda, Svezia, Norvegia e Danimarca. E secondo Nicholas Opiyo, un avvocato delle associazioni ugandesi impegnate nella salvaguardia dei diritti degli omosessuali, la legge verrà nuovamente respinta dalla Corte Costituzionale perché ancora una volta peseranno gli interessi economici, visto che gli Stati Uniti e gli altri paesi donatori non hanno ripreso a erogare i finanziamenti all’Uganda.

Anche in Nigeria, dove una ricerca del Pew Research Global Attitudes Project rileva che il 98% della popolazione ritiene che l’omosessualità vada rifiutata a livello sociale, lo scorso gennaio, è entrata in vigore una legge che prevede sentenze fino a 14 anni di carcere per le coppie gay che vivono insieme e pene fino a dieci anni per manifestazioni pubbliche d’affetto tra omosessuali.

Mentre, in alcune regioni del nord, dove la legge islamica si muove parallelamente a quella statale, l’omosessualità è perseguibile anche con la pena di morte, prevista anche in Mauritania e Sudan. E in quest’ultimo paese come condanna per condotta immorale i gay possono anche essere fustigati. Altri paesi africani dove le relazioni tra coppie omosessuali possono essere punite con lunghe pene detentive sono Zambia, Malawi, Camerun, Senegal e Zimbabwe.

Nel repressivo scenario continentale un’eccezione è rappresentata dal Sudafrica, dove alle persone dello stesso sesso è riconosciuto il diritto di sposarsi. Tuttavia, anche nella Rainbow Nation negli ultimi anni si è registrato un incremento degli episodi di intolleranza e dei crimini omofobi.

Categorie: Diritti umani | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Navigazione articolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: