L’Onu svela i legami internazionali della guerriglia congolese

00221939-256754aa6fe02229600be805a54522c7-arc614x376-w614-us1Un recente rapporto realizzato da un gruppo di esperti delle Nazioni Unite  ha indagato sui gruppi armati operanti in Africa centrale. Dallo studio emerge che una rete sofisticata di appoggio materiale, di finanziamento e di reclutamento permette da anni la sopravvivenza ad uno dei movimenti di guerriglia operanti nel Nord Kivu, nell’est della Repubblica democratica del Congo (RdC): le Forze democratiche alleate (Allied Democratic Forces – Adf).

Il documento afferma che sebbene i miliziani islamisti dell’Adf abbiano subito diverse sconfitte dopo l’offensiva lanciata dai militari congolesi nel 2014, quasi tutti i loro capi sono ancora in vita. Mentre il loro leader, Jamil Mukulu, oggetto di sanzioni da parte delle Nazioni Unite, è scomparso nel mese di aprile insieme ad altri venti ufficiali.

Il gruppo ugandese disponeva di reti di reclutamento, di appoggio e di finanziamento ben organizzate, che hanno permesso loro di sopravvivere e di riorganizzarsi dopo le operazioni militari del 2005 e del 2010. Queste reti, i cui membri sono agenti dell’Adf, si estendono dall’est della RdC fino all’Uganda, al Ruanda e all’Inghilterra.

L’Adf dispone di una vasta rete di reclutamento in Uganda e nella RdC, i cui agenti riescono, con la persuasione, l’inganno o false promesse, a convincere certi individui ad aderire volontariamente al gruppo armato. E nonostante le operazioni militari contro l’Adf, la rete di reclutamento ha continuato ad operare anche nel 2014. Il gruppo armato è composto principalmente da ugandesi e da congolesi (seconda nazionalità più rappresentata all’interno del gruppo), poi al suo interno sono presenti anche alcuni keniani, ruandesi, burundesi e tanzaniani.

L’Adf può anche contare su una vasta rete di appoggio finanziario che include fonti locali e internazionali di fondi. Per il finanziamento, l’Adf ha usufruito anche di trasferimenti di fondi internazionali, mentre i suoi membri si sono resi responsabili di diverse violazioni dei diritti umani, comprese le conversioni forzate all’islam. Il gruppo ha dimostrati di saper resistere da quasi venti anni strumentalizzando ideologie islamiste, etniche e secessioniste per reclutare e stringere nuove alleanze.

Il rapporto delle Nazioni Unite rileva inoltre che i diversi gruppi armati nell’est della RdC si finanziano in gran parte saccheggiando le immense risorse naturali locali (dalla cassiterite al legname, dall’oro al coltan) rivendute sui mercati internazionali con la complicità di reti di trafficanti internazionali che passano per i paesi limitrofi. Le guerriglie congolesi sono dunque interlocutori di attori internazionali, pubblici e privati, e non solo un fenomeno locale scaturito da conflitti di carattere etnico o tribale.

Categorie: Conflitti, Diritti umani | Tag: , , | Lascia un commento

Navigazione articolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: