L’Africa sui media occidentali: stereotipi e approsimazioni

«Luoghi comuni, criminalità, corruzione, povertà, malattie, guerre. È possibile che oltre un miliardo di persone in 54 paesi, che parlano più di duemila lingue vivano costantemente nel caos?». È con questa provocazione che qualche tempo fa, è partito Talking Heads,  il progetto che mira a superare concetti generici e pregiudizi sull’Africa, per mostrarne invece la ricchezza di idee, innovazione, eventi e realtà multiformi.

Una ricchezza oscurata da una percezione comune, alimentata dai soliti media e dalle solite news. Un tentativo di mostrare l’altra Africa, quella non descritta, non raccontata, non sparata sui titoloni dei giornali forse perché troppo diversa – appunto – da quello a cui siamo stati abituati a pensare del continente.

Talking Heads è solo un esempio che dimostra la volontà e il desiderio di portare il continente alla ribalta attraverso storie diverse. Nasce dall’idea di Africa Centre, progetto panafricano, allo stesso tempo “entità fisica e viaggio filosofico che esplora come la pratica della cultura panafricana possa rappresentare un catalizzatore del cambiamento sociale“.

L’idea, in sostanza, è quella di recuperare spazi reali e immaginari, riempiendoli delle voci, del fare e del pensare degli africani. Da Internet – con il progetto WikiAfrica a festival artistici – come Infecting the City. Dalla poesia – con Badilisha Poetry X-Change alla discussione sulle dinamiche e gli effetti dell’urbanizzazione del continente – con Everyday Urbanism. Progetti ancora un po’ isolati e che trovano le loro sedi in luoghi del continente – in primis Sudafrica o Kenya – con un avanzato accesso a internet e una certa abitudine alla multiculturalità.

Si tratta di vere e proprie start-up online che comunque parlano un linguaggio concreto ed il fine è sempre quello: consentire agli africani di parlare d’Africa e convincere che c’è anche altro di cui raccontare da questa parte del mondo.

E la stampa? Ecco, il nodo cruciale rimane ancora quello, come educare editori e giornalisti affinché si impegnino a eliminare un modo stereotipato di presentare il continente ai lettori. Ci proverà Quartz per il quale l’Africa rappresenta un mercato di grande interesse per investitori e imprese. A loro, ma anche a lettori più attenti di quelli interessati solo a coperture estemporanee, si rivolgerà Quartz Africa, la cui apertura è in programma il prossimo giugno. Iniziativa interessante, ma per cambiare il modo di fare giornalismo sull’Africa ci vuole tempo. E volontà.

La settimana scorsa duecento intellettuali, giornalisti, ricercatori, professori universitari, hanno sottoscritto e inviato una lettera a Jeff Fager, produttore esecutivo della trasmissione  60 Minutes in onda sulla Cbs. Nel documento si lamenta “lo stile anacronistico delle coperture sull’Africa, che riproducono molte delle peggiori abitudini del moderno giornalismo americano nel trattare le questioni del continente”.

Secondo i firmatari della lettera, nei documentari prodotti per la Cbs – in particolare uno sulla salvaguardia della fauna locale e l’altro sull’ebola – gli africani sono stati lasciati in disparte, senza voce, in pratica invisibili. A sottoscrivere la lettera di denuncia anche lo scrittore keniano Binyavanga Wainaina, il cui ‘manifesto’ su Come scrivere d’Africa, rimane sempre un valido testo di divertente e consapevole ironia che non risparmia nessuna delle consuete e artefatte rappresentazioni del continente.

Il “metodo acquisito” nell’approccio agli eventi che riguardano il continente continua però incontrastato nella maggior parte dei casi. Uno dei fattori è determinato dal numero esiguo di corrispondenti presenti nei paesi africani. Quando va bene un corrispondente che ha sede – ad esempio – a Nairobi, si troverà a scrivere di eventi che accadono magari nella Repubblica democratica del Congo. O un altro presente ad Accra, si troverà a dover seguire tutta l’Africa occidentale.

La cosa si fa anche più difficile quando dal giornalismo francofono e anglosassone – che mantengono per questioni geopolitiche uno sguardo più costante e attento sui fatti del continente – ci spostiamo sulle testate italiane. Qui l’Africa, più che mai, compare in modo assai discontinuo – e con toni ansiosi – solo se l’epidemia di ebola ha raggiunto livelli considerevoli o quando Boko Haram rapisce oltre 200 ragazze da una scuola o ancora quando al Shabaab uccide 147 ragazzi in un campus universitario.

Ne parla in molti casi andando dietro alla stampa estera e, spesso, riesce a rendersi davvero ridicola anche così. Come quel giornale che pubblica nientemeno che un intero articolo con il commento di Flavio Briatore sulla strage all’università keniana di Garissa…

Categorie: Letteratura | Tag: , , | 2 commenti

Navigazione articolo

2 pensieri su “L’Africa sui media occidentali: stereotipi e approsimazioni

  1. L’ha ribloggato su icoloridellafricae ha commentato:
    Molto bello questo articolo… meriterebbe di essere letto

  2. Complimenti per il bellissimo articolo, che meriterebbe davvero di essere letto da molte e molte persone. Il luogo comune su questo continente è più che mai radicato e sarebbe ora di abbattere questo muro di disinformazione. Grazie per l’articolo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: