Le persone più ottimiste del mondo vivono in Africa

CKnHD8WWgAA4GV6__1438006926_89164Nei paesi emergenti i consumatori sono più ottimisti, mentre quelli delle economie avanzate intravedono nuvole scure all’orizzonte. E’ quanto emerge da un sondaggio del Pew Research Center, condotto dal 25 marzo al 27 maggio. Secondo l’indagine realizzata dal think tank di Washington, i tre paesi con le più brillanti prospettive per il prossimo anno sono tutti in Africa e sono tutte economie in via di sviluppo. Primo tra questi è la Nigeria.

Il 92% delle persone intervistate nel paese più popoloso del continente africano prevedono un netto miglioramento della loro economia nei prossimi dodici mesi, a fronte di un 5% che si dichiara convinto che la crescita del paese più popoloso dell’Africa rimarrà invariata o addirittura peggiorerà. Anche la percezione pubblica dell’economia è migliorata in modo significativo: nel 2014, solo il 39% dei nigeriani aveva risposto che l’economia era in buone condizioni. Mentre, ora, ben il 57% degli intervistati ha una visione positiva per il futuro.

Altrettanto ottimisti sono gli abitanti del Burkina Faso e dell’Etiopia: in ciascuno dei due paesi oltre l’80% delle persone orientano le loro aspettative verso il progresso economico. Dall’altra estremità della graduatoria, i due paesi con le prospettive meno rosee di crescita fanno invece parte delle economie avanzate.

Prima la Polonia, che detiene la quota più bassa di intervistati che prevedono una dinamico incremento economico nel prossimo anno. Solo il 16% dei polacchi è proiettato verso previsioni di sviluppo. Seconda la Francia, dove quasi la metà delle persone consultate prevede un forte calo dell’economia, ha invece rivelato le stime di crescita più deboli tra le economie avanzate. Una nota di diffuso pessimismo tra gli interlocutori consultati si è registrata anche in Giappone e in Italia.

La Nigeria e l’Etiopia guidano anche la classifica, stilata sulla base delle rilevazioni del sondaggio Pew, riguardo le prospettive di crescita a lungo termine. Ben l’84% degli intervistati nei due paesi africani, giudicano che quando i loro figli diventeranno adulti, saranno in condizioni economiche migliori di quelle dei loro genitori.

Mentre il presidente Barack Obama oggi è in Etiopia, per la prima visita  di un presidente degli Stati Uniti, tutti gli indicatori economici confermano una crescita sempre più rapida del paese del Corno d’Africa. Il ministro delle Finanze etiope, Abraham Tekeste, il mese scorso ha annunciato che nel nuovo bilancio statale il governo aumenterà la spesa pubblica del 20% , con oltre la metà di queste risorse destinate alla costruzione di nuove strade e all’istruzione superiore.

Negli ultimi dieci anni, la crescita etiope ha battuto quella di tutti gli altri paesi sub-sahariani e le ultime stime del Fondo monetario internazionale, prevedono che possa superare l’8% nei prossimi due anni.

I dati del sondaggio Pew si basano sulle risposte ricevute da 45.435 persone intervistate telefonicamente in 40 paesi

 

Categorie: Economia, Sviluppo | Tag: , , , , | Lascia un commento

Navigazione articolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: