Banca Mondiale: in Africa lo sviluppo non decolla

La scorsa settimana ad Abidjan (Costa d’Avorio) è stato presentato il rapporto annuale Country Policy and Institutional Assessment (Cpia), pubblicato dalla Banca mondiale per monitorare i progressi compiuti dai paesi e dalle istituzioni africane nelle politiche di crescita economica e di lotta alla povertà. L’istituto di Washington ha preso in esame 38 paesi subsahariani, che nel complesso registrano deboli segnali di rafforzamento nella crescita e nel miglioramento della governance.

Lo studio ha finalizzato i dati utilizzando 16 indicatori di sviluppo in quattro settori: gestione economica, politiche strutturali, politiche per l’equità e l’inclusione sociale, gestione del settore pubblico e delle istituzioni. La speciale classifica mette a confronto la qualità delle riforme e il progresso istituzionale nei diversi paesi esaminati, valutandone le singole prestazioni al fine di determinare la concessione di sovvenzioni e di finanziamenti a termini agevolati.

In termini numerici, un tasso d’interesse pari allo zero o comunque molto limitato, da parte dell’Associazione internazionale per lo sviluppo (Ida), l’agenzia della Banca Mondiale che assiste gli Stati più poveri del mondo. Nel 2015, il punteggio medio dell’indice Cpia conseguito dall’Africa sub-sahariana è stato del 3,2 (in un range compreso fra l’1 e il 6), con un trend regionale sostanzialmente invariato rispetto al 2014.

Nello specifico il report indica che grazie a una serie di riforme politiche, il Ruanda anche quest’anno continua a guidare tutti i paesi con un punteggio medio di 4,0, seguita da Capo Verde, Kenya e Senegal, tutte allineate con 3,8. Mentre il Ghana, grazie all’adozione di politiche economiche tese a ridurre la dipendenza dagli aiuti stranieri,ha raggiunto un risultato complessivo di 3,6, aumentando la sua performance di 0,2 punti rispetto alla graduatoria dello scorso anno.

Nel complesso, lo studio ha rilevato che malgrado la presenza di sette paesi altamente performanti, ben dodici hanno registrato un calo nella Cpia. Tra questi ultimi, figura la Costa d’Avorio, dove dopo un lungo periodo segnato da diverse crisi politico-militari,dal 2011è in corso un processo di transizione politica portato avanti dal presidente Alassane Dramane Ouattara.

Il paese africano ha totalizzato un punteggio aggregato di 3,3. Dopo quattro anni consecutivi di miglioramenti nell’indice Cpia, quello del 2015 è il primo risultato invariato registrato dalla Costa d’Avorio, significativamente penalizzata per la debolezza rilevata nelle politiche del lavoro e della protezione sociale.

Rispetto allo scorso anno, due paesi in particolare, il Burundi (3.1) e il Gambia (2.9), sono scesi di 0,2 punti nella graduatoria, sottolineando che situazioni di conflitto, elevata tensionesociale e didiffusa corruzione pubblica incidono in maniera fortemente negativa sulla stabilità politica e sullo sviluppo economico.

L’analisi osserva inoltre che vi è stato un vistoso rallentamento nella valutazione inerente al miglioramento della governance nel 2015. Rispetto ai nove del 2014, solo sette paesi (Ghana, Comore, Ciad, Guinea, Madagascar, Ruanda e Zimbabwe) hanno rafforzato la loro struttura di governo, mentre i paesi che hanno registrato un calo nella good governance sono sei, contro i quattro del 2014.

È evidente che i bassi punteggi di buon governo totalizzati dai i paesi africani indicano che le istituzioni pubbliche devono essere potenziate per attuare nuove e più efficientiriforme politichein tema di sviluppo, sicurezza e giustizia.

Articolo pubblicato su Nigrizia.it

Categorie: Aiuti umanitari, Sviluppo | Tag: , , , | Lascia un commento

Navigazione articolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: