I gruppi qaedisti del Sahel annunciano la loro unione

I principali gruppi qaedisti del Sahel hanno postato su un forum islamista un video di sette minuti, che annuncia la loro unificazione in un’unica organizzazione chiamata Nusrat Jamaat al-Islam wal-Mouslimin. L’unione in un nuovo unico cartello dei gruppi filo-qaedisti attivi nell’area era stata anticipata dagli osservatori e di certo la nuova alleanza è destinata a influenzare in maniera tangibile il panorama jihadista dell’Africa sahelo-sahariana.

La dichiarazione è stata pubblicata anche dall’agenzia di stampa mauritana Ani, la stessa che nel gennaio 2013 diede in esclusiva le riprese del sanguinoso assalto di un commando di estremisti islamici all’impianto gasifero di Is Amenas. La Ani ha diffuso un fermo immagine del filmato, che mostra cinque leader jihadisti seduti uno accanto all’altro, con al centro il capo del nuovo gruppo islamista saheliano, Iyad Ag Ghaly, attuale guida di Ansar Dine e uno dei principali protagonisti della seconda rivolta tuareg consumata tra il 1990 e il 1995.

Nel video, l’estremista tuareg spiega di aver voluto unificare sotto un’unica sigla i principali gruppi jihadisti, traendo diretta ispirazione teologica dai più importanti leader di al-Qaeda, come il capo supremo, l’egiziano Ayman al-Zawahiri, il talebano Mullah Haibatullah e l’emiro di al-Qaeda nel Maghreb islamico (Aqim), l’algerino Abu Musab Abdelwadoud, il cui vero nome è Abdelmalek Droukdel.

Importante notare, che solo un anno fa Iyad Ag Ghaly era stato indicato come possibile  interlocutore nel processo di pace in Mali, ma sull’apertura aveva posto il veto assoluto l’allora primo ministro francese Manuel Valls che, influenzato dai ripetuti episodi di terrorismo che avevano colpito il suo paese, ritenne improponibile la possibilità di instaurare trattative con il leader di un gruppo jihadista. E la pubblicazione del video, in cui Ag Ghaly si proclama parte integrante di al-Qaeda, sembra dare ragione all’ex premier francese.

Quello che colpisce nel video è il manifesto desiderio espresso da Ag Ghaly di essere parte di una jihad transnazionale e non più ristretto in una logica territoriale. Nel filmato non vi è inoltre nessun riferimento a una specifica area geografica o a una singola azione, ma alla fine del video, il leader di Ansar Dine dichiara esplicitamente di essere stato ispirato dalle fusioni in atto tra i gruppi salafiti in Siria.

L’unione in un nuovo unico cartello islamista dei gruppi filo-qaedisti attivi in Africa nord-occidentale era stata anticipata da tempo dagli osservatori e un recentissimo studio dell’analista dell’Ifri Marc Memien paventava tale possibilità.

Gli altri quattro jihadisti che appaiono nel video sono gli “emiri” del nuovo movimento. Tra essi figura Amadou Koufa, leader fulani del Fronte di liberazione della Macina, attivo nel centro di Mali. Finora, le reali funzioni operative di questo predicatore non erano molto chiare, ma dopo questo video diventa una figura di riferimento che supera il contesto della jihad locale.

Il terzo uomo, che rappresenta il legame con Droukdel, è l’algerino Djamel Okasha, nome di battaglia Yahya Abu Hamman, capo dei mujaheddin dell’Emirato del Sahara, che aveva partecipato alla occupazione di Timbuktu nel 2012.

Il quarto jihadista nel video è Abou Abderrahmane el-Assanhaj, uno degli intellettuali di spicco di Aqim. L’ultimo è Hassan al-Ansari, uno dei luogotenenti più fidati del terrorista algerino Mokhtar Belmokhtar, fondatore della Katibah al-Mourabitoun.

L’assenza di Belmokhtar nel video si manifesta in tutta la sua evidenza e pone nuovi interrogativi sulla sorte del veterano del jihad antisovietico in Afghanistan, dato nove volte per morto e considerato il terrorista più ricercato del continente africano.

Articolo pubblicato su Nigrizia.it

Categorie: Terrorismo | 1 commento

Navigazione articolo

Un pensiero su “I gruppi qaedisti del Sahel annunciano la loro unione

  1. Pingback: Il tragico bilancio di un anno di attacchi terroristici in Africa | AfroFocus

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: