Gli altissimi danni economici delle spose-bambine in Africa

La nefasta pratica dei matrimoni con minorenni coinvolge nel mondo circa 700 milioni di bambine ed è particolarmente usata in Asia meridionale e nell’Africa sub-sahariana. Le ripercussioni sono immaginabili, ma uno studio ora evidenzia anche il danno economico che la pratica comporta, includendo i costi per il sistema sanitario e la perdita di potenziale umano, con ricadute in negativo per miliardi di dollari sui paesi meno sviluppati.

I più recenti dati dell’Unicef indicano che nel mondo circa 700 milioni di ragazze si sono sposate in età minorile rinunciando a una crescita normale, fisica e mentale; mentre ogni anno 15 milioni di matrimoni hanno per protagonista una minorenne,che in un caso su treha contratto matrimonio prima di compiere 15 anni. Molte di queste giovani hanno dovuto affrontare gravidanze precoci e violenze domestiche.

Gli effetti negativi che derivano dal matrimonio precoce sono molteplici e vanno dal ricevere meno istruzione scolastica,rispetto alle donne che si sposano dopo la maggiore età,fino all’elevato rischio di ripercussioni negative sulla salute e sul benessere delle spose bambine.

Questa pratica nefasta, che pone bruscamente fine all’infanzia e compromette il godimento dei diritti fondamentali di milioni di adolescenti, ha anche pesanti ricadute a livello economico quantificate in uno studio congiunto del Centro internazionale di ricerca sulle donne (Icrw) e della Banca mondiale, pubblicato lo scorso 27 giugno.

Il report dimostra che le nozze forzate hanno un impatto finanziario profondo, che include i costi per il sistema sanitario, la perdita di potenziale umano e il protrarsi della povertà. E anche se prevale il dato che il fenomeno si sta lentamente riducendo, la crescita della popolazione mondiale determina l’aumento in molti paesi del totale delle spose bambine.

In un insieme di 25 nazioni, dove vengono contratti la maggior parte dei matrimoni precoci, è stimato che una ragazza su cinque concepisce il primo figlio prima di 18 anni. La media a livello mondiale è più bassa, ma le tendenze ricavate dalla tabella 1.1 dello studio suggeriscono, che senza decisi interventi il tasso di matrimoni infantili rischia di rimanere invariato per il prossimo futuro. Le stime del report Icrw-Wb rivelano che il matrimonio precoce coinvolge più di 41mila ragazze ogni giorno, soprattutto nell’Africa sub-sahariana e nell’Asia meridionale, dove sono massimamente diffuse anche la mortalità materna e infantile.

Nell’Africa sub-sahariana, la media di matrimoni precoci è molto elevata con un 42% nella parte occidentale e centrale e 36% nella zona orientale e meridionale. Il report prende in esame la situazione nei vari paesi dell’area, citando il caso limite del Niger, dove il 76,8% delle donne si sposa prima dei 18 anni di età. Nella graduatoria riportata nella tabella 2.2, prima del Niger, troviamo altri paesi africani quali Ciad, Mali, Guinea Conacry e Burkina Faso, che si caratterizzano per numeri molto alti di spose bambine.

Il report sottolinea l’importanza economica di porre fine al matrimonio prematuro, che se non verrà efficacemente contrastato, nel prossimo decennio avrà ricadute in negativo per miliardi di dollari sui paesi meno sviluppati e ostacolerà seriamente gli sforzi globali per sradicare la povertà, specialmente in Africa.

Le conclusioni dello studio indicano che non è facile incidere sulla riduzione del fenomenoe che per arrivare a una soluzione sarebbe necessario limitare la crescita della popolazione mondiale, migliorare l’istruzione scolastica delle ragazze e le loro retribuzioni lavorative.

Le ragazze che si sposano giovani hanno in media più figli rispetto a quelle che ritardano il matrimonio. Per rimarcare l’importanza di arginare questo divario, il rapporto quantifica gli enormi benefici economici derivanti dalla riduzione della crescita della popolazione, prodotta dall’abolizione del matrimonio infantile.

Le stime dei benefici a livello globale (nello specifico 106 paesi) vanno da 22 miliardi di dollari nel 2015 fino ad arrivare a 566 miliardi di dollari nel 2030 (tabella 6). Lo studio ha inoltre calcolato che, entro il 2030, la fine del matrimonio precoce potrebbe produrre ritorni economici superiori a 90 miliardi di dollari, derivanti dalla riduzione del tasso di mortalità e dei disturbi primari dell’arresto della crescita, relativi ai bambini sotto i cinque anni.

La necessità immediata di porre fine a questa piaga non può quindi continuare a essere sottovalutata. Nel frattempo, è auspicabile che la pubblicazione del dettagliato rapporto induca i governi africani a diventare più proattivi nel porre fine all’ignobile usanza.

Articolo pubblicato su Nigrizia.it

Categorie: Diritti umani | Lascia un commento

Navigazione articolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: