Nigeria: «Gli attivisti pro-Biafra sono terroristi»

L’ultima controversia  della Nigeria con gli Stati Uniti e l’Unione europea per la decisione di classificare come organizzazione terroristica il movimento secessionista Popoli indigeni del Biafra (Ipob), prova come la pluridecennale questione dell’indipendenza del Biafra sia ancora motivo di profonde divisioni nel paese africano. Mentre dalla Francia emerge un conto corrente segreto per finanziare le attività dell’Ipob in patria e all’estero.

Dopo mezzo secolo, la questione dell’indipendenza del Biafra suscita ancora attriti nelle relazioni diplomatiche della Nigeria. L’ultima controversiasi è registrata lunedì scorso, quando l’esecutivo del presidente Muhammadu Buhari ha seccamente respinto le critiche degli Stati Uniti e dell’Unione europea, riguardo la decisione di classificarecome un’organizzazione terroristica il movimento secessionista Popoli indigeni del Biafra (Ipob).

Il governo nigeriano ha affermato chesi tratta di una “questione interna” e che l’intromissione della comunità internazionale sulla liceità del provvedimento emesso dal ministro della Giustizia, Abubakar Malami, equivale a una violazione della sovranità della Nigeria. L’attenzione internazionale sulle spinte autonomistiche nel sud-est del paese era già stata alimentata la scorsa settimana, quando il ministro nigeriano dell’Informazione e della cultura, Alhaji Lai Mohammed, sulla base di una relazione dell’intelligence nigeriana, aveva dichiarato che «la sede finanziaria del gruppo separatista è in Francia e che erano necessarie misure urgenti per bloccare il sostegno».

Dopo che si è diffusa la notizia, l’Ambasciatore di Francia in Nigeria, DenysGauer, ha smentito quanto affermato dal ministro nigeriano e con una nota firmata dal Consigliere politico dell’Ambasciata, Claude Abily, ha chiesto al governo federale della Nigeria di fornire prove documentali per giustificare l’affermazione. Poi, venerdì scorso, l’Ambasciatore Gauerha incontrato Lai Mohammed per ribadire l’estraneità del governo di Parigi nella vicenda.

Il conto corrente segreto

Nei mesi scorsi, Abuja ha rintracciato in Francia un conto corrente bancario segreto intestato all’Ipob, che avrebbe utilizzato i fondi depositati su questo conto per finanziare le sue attività in patria e all’estero. Secondo quanto ricostruito attraverso un’accurata indagine dal governo federale, le agenzie di sicurezza hanno fornito prove incontrovertibili sulla base delle quali: inigeriani della diaspora per sostenere l’Ipob avrebbero versato enormi somme di denaro sul deposito estarebbero quindi usando la Francia come camera di compensazione.

Le indagini hanno inoltre confermato l’afflusso di fondi sul conto intestato all’Ipob da Olanda, Ungheria, Hong Kong, Malesia, Turchia, Singapore e altri paesi europei. Hanno inoltre ricostruito che recentemente è stato organizzato un torneo di calcio in Senegal per raccogliere fondi destinati all’organizzazione. Nei giorni scorsi, anche il Capo di Stato Maggiore dell’esercito nigeriano, il generale Tukur Buratai, aveva affermato che l’Ipob era considerata come un’organizzazione terroristica, ma aveva poi ritrattato la dichiarazione.

L’operazione Python Dance II

Lo scorso 15 settembre, nei cinque stati sud-orientali di Abia, Anambra, Ebonyi, Enugu e Imo, l’esercito nigeriano ha lanciato l’operazione Python Dance II per porre fine alla campagna di secessione del movimento Ipob. L’operazione,che si concluderà il prossimo 14 ottobre, ha incontrato una dura opposizione da parte della popolazione biafrana, che per ostacolare le attività dei militari ha messo in mototutta la sua macchina propagandistica. La scorsa settimana le autorità nigeriane hanno imposto il coprifuoco nello stato sud-orientale di Abia, dopo gli scontri scoppiati tra i militari dell’esercito e gli attivisti che chiedono l’indipendenza Biafra.

Il riconoscimento delle Nazioni Unite

L’accusa di terrorismo contro l’Ipob trarrebbe fondamento da attacchi perpetrati dai membri del gruppo autonomista contro funzionari della sicurezza e cittadini nigeriani. C’è però da evidenziare, che l’Ipob è riconosciuto a livello internazionale da quando le Nazioni Unite l’hanno annesso nell’Ecosoc, l’organismo che raccoglie più di 3.200 ong internazionali. In questo modo la questione biafrana si è aggiunta alle numerose rivendicazioni separatiste che chiedono l’intervento del Palazzo di Vetro.

Nel frattempo, il sentimento anti-nigeriano ha continuato a covare sotto le ceneri emergendo periodicamente e dando luogo a sanguinosi scontri fra i separatisti biafrani e l’esercito federale, sempre repressi con violenza dai militari nigeriani. Le proteste e le repressioni militari sono aumentate dopo l’arresto, il 19 ottobre 2015, di Nwannekaenyi “Nnamdi” Kenny Okwu Kanu, cittadino britannico e leader dell’Ipob, finito in prigione per aver trasmesso attraverso i microfoni di Radio Biafra infuocate dichiarazioni, che incitavano a una nuova lotta per l’indipendenza della regione.

Un rapporto diffuso nel novembre 2016 da Amnesty International ha definito la repressione militare attuata nei confronti dei secessionisti della regione del Biafra «una campagna agghiacciante». Il documento indica che tra agosto 2015 e 2016, almeno 150 manifestanti pacifici sono stati uccisi quando «l’esercito ha sparato proiettili veri con poco o nessun preavviso» contro folle che protestavano in diverse città.

L’esercito nigeriano ha però sempre negato le accuse dell’ong londinese sostenendo che i manifestanti erano stati violenti. Intanto, nel sud-est della Nigeria si continua a lottare in nome della bandiera nero verde e rossa del Biafra, al centro delle quale c’è un sole giallo, simbolo della la nazione biafrana. Un sole che dopo cinquant’anni non è mai tramontato.

Categorie: Politica | Tag: , , | Lascia un commento

Navigazione articolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: