Africa: il nuovo fronte della guerra al terrore di Trump

L’agguato ai “berretti verdi” del 5 ottobre in Niger e il devastante  attentato del 14 ottobre a Mogadiscio hanno segnato un’escalation della guerra al terrorismo in Africa. I due attacchi indurranno il Pentagono a incrementare la presenza militare statunitense nella regione, per dare la caccia ai terroristi dei gruppi legati ad al-Qaeda e all’Isis. Ma gli effetti dell’interventismo americano potrebbero essere nefasti, come dimostra il caso somalo.

Nel continente, sono attualmente dispiegati più di 1.300 soldati delle forze speciali dell’esercito statunitense, un dato che indica l’Africa, come la regione con la più importante presenza di truppe Usa dopo il Medio Oriente. Queste unità di élite addestrano e supportano le forze di sicurezza locali in chiave anti-terrorismo per riuscire a formare reparti speciali, capaci di contrastare sanguinari gruppi jihadisti come Boko Haram e al-Shabaab.

Con molta probabilità, i due attacchi indurranno il Pentagono a incrementare la presenza militare statunitense in Africa, per dare la caccia ai terroristi di al-Qaeda e a quelli dello Stato Islamico. Un incremento giustificato dal fatto che al-Qaeda rappresenta la più temibile e ramificata rete jihadista del continente, mentre lo Stato islamico, dopo la caduta di Raqqa e Mosul, è alla ricerca di nuovi santuari.

Quest’ultima possibilità era già stata più volte evidenziatadagli analisti, come quelli dell’Africa Center for Strategic Studies di Washington, che in un’infografica realizzata nel marzo scorso enunciavano le intenzioni dell’Isis di ampliare le proprie attività in Africa, soprattutto nell’area settentrionale, dove molti combattenti hanno fatto ritorno dopo la disfatta sul fronte siro-iracheno.

Peraltro, l’aumento della presenza di truppe americane in Africa sarebbe in linea con la strategia decisionista del presidente americano Donald Trump per arginare il terrorismo. Perseguendo questa strategia, lo scorso marzo, Trump ha ampliato i poteri che consentono al dipartimento della Difesa Usa di condurre attacchi aerei e partecipare a raid terrestri contro il gruppo terroristico somalo al-Shabaab.

Secondo gli inquirenti somali, proprio uno di queste incursioni aeree sarebbe stata all’origine diuno degli attacchi terroristici più devastanti degli ultimi quindici anni, consumato nel commerciale quartiere di Hodan a Mogadiscio. Il terrorista che era alla guida di uno dei due camion utilizzati per l’attentato, con a bordo oltre 350 chili di esplosivo, era un ex soldato dell’esercito somalo, nativo di Bariire, una città situata cinquanta chilometri a ovest di Mogadiscio, considerata una roccaforte di al-Shabaab.

La città è stata bersaglio di ripetuti raid aerei americani, in uno dei quali, lo scorso agosto, rimasero uccisi dieci civili, che non avevano alcuna implicazione con gli estremisti somali. I quali, a loro volta,hanno fatto tutto il possibile per denunciare l’aggressione militare statunitense, pubblicando sui siti jihadisti le immagini dei corpi martoriati dei bambini e le testimonianze di presunti superstiti.

Queste premesse, unite al fatto che gli investigatori locali hanno stabilito che, prima di essere arrestato,il proprietario di entrambe i veicoli utilizzati nell’attentato del 14 ottobre risiedeva a Bariire, da dove sono partiti anchei due camion utilizzati per l’attacco, rendonomolto plausibile che l’azione sia stata pianificatanella cittadina somala.

Peraltro, Bariire era stata riconquistata da al-Shabaab poco prima dell’attentato.E già in passato, i jihadisti somali l’avevano utilizzata come base per lanciare diversi attacchi contro obiettivi di alto profilo a Mogadiscio.

La tesi della rappresaglia al raid aereo americano potrebbe essere anche confortata da un recente studio del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite, nel quale emerge che il 71% degli oltre cinquecento ex membri di organizzazioni militanti intervistati, ritiene che a indurli a compiere la scelta estrema sia stato l’operato del governo e gli abusi di potere, inclusa l’uccisione oppure l’arresto di un familiare o di un amico. Nel contesto africano, tale strumento di coercizione costituisce spesso il “punto di non ritorno”, che spinge le persone ad unirsi a un gruppo terroristico.

Nello stesso report, è inoltre rilevato che la disoccupazione, il disillusione e la mancanza di opportunità hanno favorito l’arruolamento dei giovani africani nei principali movimenti estremisti come BokoHaram, al-Shabaab e al Qaeda nel Maghreb islamico. Sembra dunque evidente, che per arginare la minaccia jihadista in Africa, non sono sufficienti il sostegno alle truppe locali e le incursioni aree americane.

Nei molti paesi del continente destabilizzati dal terrorismo islamista, è necessario il supporto anche per migliorare la governance e ampliare le opportunità economiche, soprattutto nella periferie geografiche della regione.

Categorie: Terrorismo | Lascia un commento

Navigazione articolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: