Come e perché al-Shabaab sta attaccando in Kenya

Terrorism KenyaDa alcune settimane in Kenya, si registrano ripetuti attacchi da parte degli estremisti islamici di al-Shabaab, che hanno riconquistato terreno nella foresta di Boni. La fitta macchia di vegetazione costiera dal 2012 è considerata una roccaforte dei jihadisti, che secondo fonti dell’intelligence di Nairobi, vi avrebbero impiantato basi d’addestramento dalle quali hanno scatenato la nuova offensiva contro le Kdf , la polizia e i villaggi locali.

Negli ultimi mesi il gruppo terroristico somalo al-Shabaab ha intensificato le operazioni nel vicino Kenya. Una serie di sanguinosi attacchi, infatti, hanno costretto Nairobi a raddoppiare gli sforzi per contrastare la nuova offensiva dei jihadisti nell’area transfrontaliera, dove sorge la fitta foresta costiera di Boni. Secondo fonti dell’intelligence di Nairobi, è proprio in quest’area che i militanti islamici hanno impiantato nuove basi d’addestramento, dalle quali stanno sferrando ripetuti attacchi contro l’esercito keniano, la polizia e gli abitanti dei villaggi locali.

A metà gennaio, un commando pesantemente armato ha attaccato e occupato per alcune ore la stazione di polizia di Ishakani, per poi fuggire in Somalia. Prima dell’azione, gli islamisti avevano radunato gli abitanti del villaggio costringendoli a entrare in una moschea, dove hanno propagandato la loro ideologia e spiegato che il loro obiettivo non erano i civili, ma le forze di sicurezza locali.

L’attività terroristica nella zona è orchestrata da Jaysh Ayman, una fazione di al-Shabaab attiva dal 2009, che prende il nome dal suo fondatore Maalim Ayman, alias Abdiaziz Dobow Ali. I miliziani del gruppo sono in gran parte nativi della regione costiera del Kenya,ma al suo interno hanno militato anche alcuni jihadisti stranieri, come lo statunitense Maalik Alim Jones, condannato dal Tribunale del distretto meridionale di New York per aver compiuto attacchi e raid transfrontalieri, dopo essersi arruolato nelle fila di Jaysh Ayman.

La fazione ha lanciato il suo primo attacco nel giugno 2014, quando circa cinquanta miliziani armati fino ai denti bersagliarono il bar di un hotel nella città di Mpeketoni, uccidendo 40 persone. Da allora, Jaysh Ayman ha continuato a compiere attentati nella regione, spesso facendo uso di granate e ordigni artigianali, più comunemente conosciuti come Ied (Improvised esplosive, e il più clamoroso degli attacchi compiuti dalla costola di al-Shabaab è la strage compiuta il 2 aprile 2015 all’Università di Garissa, dove furono uccise 148 persone, quasi tutti studenti.

Nel settembre 2015, il governo keniano ha lanciato l’operazione “Linda Boni”, volta a contrastare l’operato dei radicali islamici rifugiati nella foresta. Le Kenya Defence Forces (Kdf) hanno più volte celebrato il successo dell’iniziativa anti-terrorismo, che nel 2016 aveva ridotto significativamente gli attacchi nella zona.

Tuttavia, a più di due anni e mezzo dall’inizio dell’operazione, il gruppo continua a colpire in tutta la regione. Questo ha sollevato polemiche sulla conduzione della Linda Boni, che nel luglio scorso hanno portato alla sostituzione del comandante in capo, James Ole Serian, con il commissario della contea di Lamu, Joseph Kanyiri.

Il nuovo capo dell’operazione Linda Boni lo scorso gennaio ha sollevato il dubbio che la popolazione locale stia dando sostegno ai radicali islamici, aiutandoli a evitare la cattura. Per questo, ha avviato indagini allo scopo di accertare se nelle strutture sanitarie locali siano stati curati alcuni terroristi feriti.

Nelle ultime settimane, i militanti di al-Shabaab hanno compiuto una serie di azioni in Kenya, in una delle quali, lo scorso 20 gennaio, hanno abbattuto una torre di trasmissioni nella città di Elwak, nella contea di Mandera, al confine nord-orientale con la Somalia. L’abbattimento della torre, di proprietà della Hormuud Telecom Somalia, ha interrotto le comunicazioni all’interno della città e dell’area circostante, tagliando i collegamenti tra la popolazione locale e le forze di sicurezza del Kenya e della Somalia.

Secondo quanto riferito dai media locali, i militanti sospettavano che gli abitanti di Elwak stessero raccogliendo informazioni per le truppe dell’Amisom, che stavano pianificando di realizzare un presidio medico nella contea di Mandera. La stessa dove, alla fine di dicembre, gli islamisti avevano distrutto un pozzo d’acqua scavato dall’esercito keniano nella città di Lafey, lasciando centinaia di residenti senz’acqua.

Negli ultimi mesi, l’offensiva dei jihadisti legati ad al Qaeda ha interessato anche l’area di Kutulo, dove lo scorso 6 gennaio sono stati uccisi cinque agenti del General Service Unit (Gsu), ala paramilitare della polizia keniana, mentre pattugliavano la Elwak-Katulo Road. Il 14 gennaio, nella contea di Wajir, situata nella medesima area, gli estremisti somali hanno paralizzato le comunicazioni in tutta la zona distruggendo con missili anticarro Rpg una torre di trasmissione della Safaricom. Sempre nella stessa contea, lo scorso 8 febbraio, la polizia keniana ha sventato un attacco contro un presidio militare delle Kdf uccidendo tre militanti di al-Shabaab.

Categorie: Terrorismo | Tag: , | Lascia un commento

Navigazione articolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: