La Fondazione per la difesa delle democrazie (Fdd) di Washington ha pubblicato un podcast sulla crescita del fenomeno jihadista in Africa. L’interessante analisi spiega come dall’11 settembre, la lotta contro il terrorismo islamico si sia in gran parte concentrata in Medio Oriente, dove gravi e incombenti minacce rimangono sempre presenti. Nel frattempo, però, nel continente africano le forze jihadiste sono significativamente aumentate.
Nella macro regione, al Qaeda e l’Isis hanno affiliato gruppi come Boko Haram, il Gsim e al Shabaab, che stanno diffondendo la loro influenza attraverso il Sahel e il Corno d’Africa. E inoltre, come dimostra l’ultimo studio della Fdd, questi movimenti stanno attaccando obiettivi occidentali in Africa con una frequenza sempre maggiore, tanto che il numero di questi attacchi è quasi triplicato dalla cosiddetta Primavera araba del 2011. Tuttavia, i media mainstream sembrano dedicare scarsa attenzione a questi gruppi e ai loro atti di terrorismo.
È possibile ascoltare il podcast cliccando su questo link