La Russia mira a rafforzare i suoi storici legami con l’Africa

Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha appena concluso una missione diplomatica in cinque paesi dell’Africa sub-sahariana. Il viaggio conferma la volontà di Mosca di consolidare le sue storiche relazioni con l’Africa e di contrastare l’influenza di Cina e Stati Uniti nel continente. E per riuscirci il Cremlino sta adottando una strategia basata su lauti contratti minerari e sulla massiccia fornitura di armi ai partner africani.

Si è conclusa ieri la missione diplomatica di quattro giorni, che ha visto il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov visitare cinque Paesi dell’Africa sub-sahariana. Il tour africano del capo della diplomazia del Cremlino è cominciato a Luanda, in Angola, dove ha incontrato il suo omologo Manuel Augusto e il presidente Joao Lourenco.

Nel corso dei colloqui, Lavrov ha riaffermato l’intenzione di rafforzare le relazioni bilaterali e la cooperazione economica, con particolare attenzione al settore diamantifero e a quello energetico, per il quale ha auspicato che l’Angola si associ al più presto al Gefc (Gas Exporting Countries Forum), il cartello che riunisce i principali produttori di gas.

La seconda tappa del viaggio di Lavrov è stata la Namibia, dove nella capitale Windhoek è stato ricevuto dal presidente Hage Geingob e dal vicepremier e ministro degli Esteri, Netumbo Nandi-Ndaitwah, col quale ha discusso un’ampia gamma di questioni relative alle relazioni bilaterali e della necessità di rafforzare la cooperazione commerciale, in particolare nella produzione di minerali e nell’agricoltura.

Lo stesso giorno il ministro degli Esteri russo ha raggiunto il Mozambico, uno dei partner moscoviti di lunga data nel continente africano. Nella capitale Maputo, Lavrov ha incontrato il presidente Filipe Nyusi e il ministro degli Esteri José Pacheco con i quali ha discusso dell’avvio dei lavori della Commissione intergovernativa per la cooperazione economica, scientifica e tecnologica, previsto tra un mese a Maputo.

Giovedì Lavrov è arrivato ad Harare, nello Zimbabwe, dove ha incontrato il presidente Emmerson Mnangagwa e il ministro degli Esteri Sibusiso Moyo. È stata la prima volta che il ministro degli Esteri russo ha visitato Harare da quando Mnangagwa ha preso il potere, dopo le dimissioni di Robert Mugabe.

La visita era tesa a rafforzare ulteriormente le strette relazioni economiche tra Russia e Zimbabwe, che quattro anni fa hanno portato alla firma di diversi accordi, fra cui quello relativo al progetto dellaminiera di platino di Darwendale, realizzato grazie alla joint venture Great Dyke Investment, generata dall’accordo tra la Zimbabwe Mining Development Corporation e un consorzio russo composto da tre soci, tra cui la Vnesheconombank. Quest’ultima, con oltre 53 milioni di dollari, ha finanziato la costruzione della miniera che, una volta a regime, potrà creare fino a 5mila posti di lavoro.

Il numero uno della diplomazia russa ha concluso il suo viaggio ieri ad Addis Abeba, in Etiopia, con cui la Russia ha relazioni diplomatiche di lunga data risalenti al XIX secolo. Nella capitale etiope, Lavrov ha avuto dei colloqui con il premier dimissionario etiope Hailemariam Desalegn e il presidente Mulatu Teshome Wirtu. Ha anche incontrato l’omologo Workneh Gebeyehu con il quale ha esaminato l’attuazione degli accordi di cooperazione nei settori dell’istruzione, della scienza e dell’agricoltura siglati nel 2014, in occasione della quinta Commissione congiunta Etiopia-Russia.

Lavrov ha avuto un altro incontro di rilievo lo  con il presidente della Commissione dell’Unione Africana, Moussa Faki Mahamat, con il quale ha completato il fitto programma che ha scandito la sua tourné africana. Una tourné che conferma l’obiettivo di lungo termine della politica estera di Mosca di sviluppare un sistema multipolare, volto a contrastare l’egemonia delle altre potenze in Africa, in primis Cina e Stati Uniti.

La Russia sembra fermamente intenzionata nel tornare a imporre la sua influenza in Africa, dove peraltro sta opzionando il grosso del mercato della difesa. Come dimostrano, i 21 miliardi di armi russe vendute fra il 2007 e il 2017 in quindici nazioni africane, che fanno di Mosca il secondo più grande esportatore di armi in Africa, dopo gli Stati Uniti. Un business sempre più fiorente, favorito dal potere di veto russo in seno al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che le ha consentito di astenersi a suo piacimento contro l’imposizione di sanzioni e di embargo sull’esportazione delle armi in alcuni Stati africani.

Consapevole di non poter competere con l’espansionismo della Cina nel continente, Mosca ha rivitalizzato le vecchie reti di legami sovietiche adottando una strategia di riavvicinamento a doppio binario, basata sull’annullamento del debito dei partner africani risalente all’epoca sovietica, ma soprattutto sulla massiccia fornitura di armi e l’accaparramento di vantaggiosi contratti minerari.

Tuttavia, la presenza di Mosca nei mercati africani continua ad essere marginale e si potrebbe avanzare l’ipotesi che spesso la Russia abbia mancato di capitalizzare i suoi storici legami con le élite africane, istituiti al tempo dell’Unione Sovietica. Inoltre, le imprese russe spesso non dispongono delle competenze di esperienza e di marketing necessarie per entrare nei mercati altamente competitivi, che restano appannaggio dei più forti competitor come la Cina.

C’è anche da tenere presente che molte nazioni africane possiedono abbondanti risorse naturali e di conseguenza hanno scarso interesse per il gas e il petrolio russi. E oggi, come nel periodo sovietico, la Russia può offrire solo pochi manufatti che possano competere con i prodotti di produzione occidentale. Quello della qualità e della ridotta produzione di beni consumo è un problema non di poco conto, che la Russia dovrebbe superare per incrementare la cooperazione economica con la regione, nella quale finora si è dimostrata meno pervasiva di Brasile, India e Cina, gli altri tre paesi del blocco Bric.

Non a caso, gli esperti dell’Istituto per gli studi africani dell’Accademia russa delle scienze a Mosca ritengono che le esportazioni della Russia in Africa potranno registrare un primo incremento solo dopo che i suoi apparati industriali saranno in grado di ottimizzare le tecnologie per poter soddisfare la richiesta di prodotti finiti di qualità. Mentre un altro importante incentivo agli scambi commerciali tra i due blocchi, consisterebbe nell’introduzione di regimi tariffari preferenziali per favorire il commercio con i partner africani.

In ultimo, c’è da segnalare che la visita di Lavrov in Africa ha coinciso con la prima missione nel continente del Segretario di Stato americano Rex Tillerson. Mosca aveva proposto un incontro ad Addis Abeba, dove i due diplomatici erano presenti nello stesso giorno. Tuttavia il tête-à-tête è saltato e non è ancora chiaro se sia stato il dipartimento di Stato americano o il Cremlino a prendere la decisione finale di rinunciarvi. Così, una questione apparentemente burocratica è diventata oggetto di feroci divergenze, un’ulteriore riprova di come le relazioni tra Russia e Stati Uniti stiano diventando sempre più spinose.

Categorie: Economia, Politica | Tag: , | Lascia un commento

Navigazione articolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: