La strategica Gibuti e il ritorno dei pirati somali | Intervista

Radio Blackout mi ha intervistato per parlare di Gibuti, uno degli Stati più piccoli dell’Africa, punto strategico per il controllo della quarta rotta marittima mondiale, da dove passano 30mila navi all’anno. L’eccezionale posizione strategica di questa micro-nazione africana ha anche indotto Cina, Usa, Francia, Giappone, Italia e Arabia Saudita ad impiantarvi una base militare. E sullo sfondo ritornano gli attacchi dei pirati somali.

È possibile ascoltare l’intervista cliccando su questo link

Categorie: Interviste | Lascia un commento

Navigazione articolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: