Hrw chiede alla Nigeria processi più equi per Boko Haram

Un nuovo rapporto dell’ong Human Rights Watch denuncia le falle del sistema giudiziario nigeriano nei processi contro i presunti appartenenti a Boko Haram. Procedimenti lampo, mancanza di interpreti ufficiali, accuse formulate senza citare data, luogo e dettagli del reato contestato. E tutti gli imputati hanno un difensore d’ufficio che in molti casi non hanno mai incontrato fino al giorno del processo, che alcuni accusati aspettano da più di nove anni.

Il nuovo report dell’ong newyorchese “Flawed trials Boko Haram suspects” denuncia una procedura caratterizzata da gravi lacune giudiziarienei confronti dei sospetti membri dell’organizzazione jihadista. Il rapporto sottolinea che migliaia di imputati si trovano da anni in carcere senza aver avuto nessun grado di giudizio e alcuni di essi sono detenuti dal tempo della rivolta, scatenata nel luglio del 2009 dal fondatore del gruppo Ustaz Mohammed Yusuf.

Solo nell’ottobre 2017, le autorità nigeriane hanno avviato i primi processi, creando una situazione insostenibile per la maggior parte dei 1.670 imputati, alcuni dei quali sono in prigione da oltre nove anni con l’accusa di semplice favoreggiamento, senza alcuna prova di aver partecipato alle azioni violente del gruppo. E’ ancora più grave, il fatto che le persone e le comunità rimaste vittime dei brutali attacchi, non siano state ammesse a testimoniare nel corso del dibattimento.

La prima sessione di giudizio ha coinvolto 575 imputati ed è stato avvolta dal segreto, suscitando le preoccupazioni delle organizzazioni che si battono per la salvaguardia dei diritti umani, tra cui l’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani. Mentre gli altri processi, celebrati nel febbraio e nel luglio scorso a Wawa Cantonment, una remota base militare situata nel bacino del lago Kainji, nello stato del Niger, erano aperti solo a pochi osservatori delle ong e a qualche giornalista.

Nel processo che HRW ha monitorato il 9 e 10 luglio, erano giudicati oltre 200 imputati di terrorismo, tra cui 3 donne. I giudici dell’Alta corte federale, che hanno presieduto il dibattimento in un piccolo tribunale improvvisato all’interno della base militare, hanno condannato 113 imputati e assolto 5 persone dalle gravi accuse a loro carico. Mentre 97 incriminati sono stati rilasciati in base alla decisione della Corte di non luogo a procedere nei loro confronti. In 9 casi sono stati scoperti errori procedurali, a causa dei quali sono stati portati negligentemente in giudizio, imputati che erano già stati processati e condannati.

In 7 dei circa 60 casi monitorati da HRW, i magistrati hanno giudicato omicidi, rapimenti e altri crimini, tra cui i sanguinosissimi attacchi a Damaturu, Bama e Baga nel 2015, oltre al rapimento delle 276 studentesse a Chibok, nell’aprile 2014. Ma la maggior parte degli imputati è stata perseguita esclusivamente per aver fornito semplice sostegno ai membri di Boko Haram, riparando i loro veicoli, lavando i loro indumenti o fornendo loro del cibo e altri oggetti.

Il procedimento è stato brevissimo, con una durata inferiore ai 15 minuti, il che ha sollevato numerosi dubbi sull’equità del giudizio, rafforzati dal fatto che la maggior parte delle accuse sono state formulate in termini ambigui, senza citare le informazioni basilari richieste dalla legge nigeriana, come la data, il luogo e i dettagli del presunto reato. Altre lacune procedurali comprendevano la mancanza di interpreti ufficiali e inoltre il fatto che tutti gli imputati avevano un difensore d’ufficio che in molti casi non avevano mai incontrato fino al giorno del processo.

Per questo, l’ong, attraverso la propria rappresentante in Nigeria, Anietie Ewang, ha chiesto al governo di Abuja di garantire procedimenti equi contro i presunti membri del gruppo estremista. Pur affermando che «le autorità nigeriane devono continuare a perseguire i responsabili degli orrendi crimini commessi da Boko Haram per ottenere giustizia e scoraggiare futuri attacchi, tenendo però in considerazione he le procedure giudiziarie istituite dal governo nigeriano devono essere conformi alle norme costituzionali e internazionali».

HRW ricorda pure che, insieme ad Iraq ed Egitto, la Nigeria fa parte di un certo numero di paesi in cui i processi per terrorismo sollevano preoccupazioni relative al rispetto degli standard internazionali dei diritti umani. E infine sottolinea che i processi in cui non vengono rispettati i diritti degli imputati non sono solo illegali, ma possono anche ritorcersi contro, alienando il consenso delle comunità locali e offrendo nuove reclute a gruppi come Boko Haram.

Articolo pubblicato su Nigrizia.it

Categorie: Diritti umani, Terrorismo | Lascia un commento

Navigazione articolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: