Tra al-Shabaab e l’Isis in Somalia è ormai guerra aperta

Nella regione di Bari dello Stato semi-autonomo del Puntland, nel nord-est della Somalia, da dicembre si sta intensificando lo scontro tra la fazione qaedista di al-Shabaab e quella fedele all’ex Califfato. Nel frattempo si registrano nuove sanguinose faide interne in seno ai due gruppi, che tentano anche di guadagnare il sostegno della gente del posto. Mentre gli americani incrementano i raid aerei contro al-Shabaab.

L’acuirsi dello scontro in atto è dimostrato dal costante aumento, registrato da dicembre, del numero degli attacchi operati dai militanti di al-Shabaab contro i combattenti della la fazione scissionista fedele allo Stato Islamico in Somalia (ISS-Abnaaul-Calipha) nella zona montuosa di Bari, una delle due regioni dello Stato semi-autonomo del Puntlandnel nord-est della Somalia.

Funzionari della sicurezza locale hanno riferito che la scorsa settimana l’ala del gruppo estremista somalofedele ad al Qaeda ha preso il controllo di due roccaforti dell’ISS: l’area dei pozzi d’acqua di El-Miraale, dove si sono concentrati gli scontri, e il villaggio di Dhadaar a sud della città di Candala. Abdi Hassan Hussein, l’ex capo dei servizi segreti del Puntland, ha spiegato che nonostante i miliziani fedeli all’ex Califfato si stanno ritirando, i combattimenti sono ancora in corso.

Secondo Hussein, l’obiettivo finale di al-Shabaab è di assumere il controllo dell’intera area montuosa di Bari. Dopo aver avuto la peggio con i jihadisti dell’ISSnel corso degli scontri della prima metà di dicembre, i miliziani qaedisti somali si sono riorganizzati e hanno lanciato una nuova offensiva all’inizio della scorsa settimana.

Oltre a contendersi il controllo del territorio, entrambe le fazioni in lotta stanno estorcendo denaro alle attività commerciali della zona. Da lungo tempo al-Shabaab si sovvenziona attraverso l’imposizione di tasse ed estorsioni alle imprese somale, mentre la branca fedele allo Stato Islamico ha iniziato a mettere in atto questo sistema di finanziamento alla fine del 2018. I seguaci del Daesh hanno cominciato a esigere forti somme di denaro da diverse aziende nel Puntland.

E quando qualcuno ha provato a resistere alle richieste di denaro, i miliziani dell’ISS hanno iniziato a colpire gli imprenditori, uccidendone almeno una mezza dozzina nell’arco di poche settimane. Al-Shabaab ha interpretato tutto questo come una sfida diretta e ha lanciato una nuova fatwa giurando di distruggere la branca dello Stato Islamico in Somalia. Tanto che il portavoce del gruppo somalo Ali MohamoudDhere ha equiparato lo Stato Islamico a un “cancro” e in un comunicato diffuso a dicembre ha esortato i combattenti di al-Shabaabad “annientare” i militanti dell’ISS.

Secondo Hussein Sheikh Ali, ex consigliere per la sicurezza nazionale del presidente Mohamed Abdullahi“Farmajo”, entrambi i gruppi costituiscono una seria minaccia per la Somalia.Ali ha spiegato che gli scontri tra le due fazioni hanno raggiunto una fase di stallo e sebbene al-Shabaab sia più potente e strutturato, l’ISS ha dimostrato di essere un avversario non facile da sconfiggere.

Due settimane fa, al-Shabab ha giustiziato tre uomini, inclusi due jihadisti stranieri accusati di essersi affiliati all’ISS. Il somalo ucciso era Yahye Haji File, noto anche come Abu Zakariye, che avevaabbandonatoil gruppo estremista dopo l’uccisione del suo comandante Sheikh Bashir Abu Numan, figura di spicco di al-Shabaab giustiziato nel novembre 2015, poche settimane dopo la creazione della wilaya (provincia) dello Stato Islamico in Somalia.

L’ex consigliere per la sicurezza nazionale di “Farmajo” auspica che al-Shabaabriesca a prevalere sull’ISS, poiché «la sconfitta della fazione fedele all’ex Califfato significherebbe un problema in meno per la Somalia. Invece, se il gruppo filo-Isis continua rafforzarsi, il problema che il governo federale dovrà affrontare sarà doppio».

Come sempre accade, il maggior numero di vittime si conta fra i civili, mentre entrambe le fazioni in lotta tentavano di guadagnare il sostegno della gente del posto. Ma la popolazione è preoccupata, soprattutto perché non ci sono segni visibili per distinguere i miliziani che appartengono ad al-Shabaab e quelli dell’ISS, una situazione difficile da gestire che mette a repentaglio la loro sicurezza. Hussein afferma che il governo somalo e l’amministrazione regionale del Puntland hanno la responsabilità di proteggere i civili, ma ciò non sta avvenendo mentre nell’area si registra un aumento della tensione.

Nel frattempo, l’esercito statunitense ha reso noto di aver effettuato un nuovo raid contro i militanti di al-Shabaab, lo scorso 30 gennaio, nel villaggio di Shabeley nella regione di Hiran, dove sono stati uccisi 24 combattenti. Si tratta del nono attacco dall’inizio dell’anno e se l’Africom continuerà a colpire il gruppo somalo con questo ritmo supererà il record di 47 attacchi aerei del 2018.

Articolo pubblicato su Nigrizia.it

Categorie: Terrorismo | Tag: , | Lascia un commento

Navigazione articolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: