Gli effetti della pandemia sul jihadismo in Africa [Casd]

Durante la pandemia Covid-19, gli Stati africani stanno spostando la loro attenzione e le loro risorse militari sulla risposta interna alla diffusione del contagio. Tale approccio, favorisce gli estremisti islamici che potrebbero sfruttare la crisi prodotta dall’emergenza epidemiologica per rafforzare la loro capacità di proselitismo sulle popolazioni locali, sfruttando i vuoti creati da politiche fallimentari per presentarsi come attori credibili.

Il rischio concreto per l’Africa è che la pandemia possa accelerare le attuali tendenze di cattiva governance e invertire i fragili progressi di consolidamento, creando condizioni favorevoli per l’espansione dell’insorgenza jihadista. Una possibilità che è stata oggetto di approfondimento in un contributo che ho pubblicato nella Call for Papers indetta dal Centro alti studi per la Difesa (Casd), al fine di alimentare il dibattito sistemico sulle strategie e l’interesse nazionale nella difficile fase indotta dalla pandemia Covid-19, che stiamo attraversando.

Categorie: Terrorismo | Lascia un commento

Navigazione articolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: