Agricoltura

Etiopia, Sudan ed Egitto: la disputa per il controllo del Nilo

Ai tempi dell’Antico Egitto il fiume Nilo era stato divinizzato col nome di Hapi Moou e grandi templi erano stati eretti per celebrare la sua miracolosa inondazione, che ogni anno si rinnovava fecondando il territorio. All’epoca si credeva che il grande fiume nascesse da una caverna, alimentata dall’oceano sotterraneo di Nun, formato dalle acque primordiali che avevano generato l’universo e sulle quali galleggiava il mondo intero. Continua a leggere

Categorie: Agricoltura, Politica | Tag: , | Lascia un commento

Sudafrica, la confisca delle terre ai bianchi divide l’Australia

white farmerLa mozione con cui il Parlamento sudafricano intende confiscare le terre dei bianchi per ridistribuirle agli agricoltori neri ha scatenato la reazione del ministro degli Interni australiano, Peter Dutton, che ha annunciato (per poi essere smentito) la concessione di visti umanitari ai farmer. La mozione dovrebbe essere tramutata a breve in legge, ma il governo sudafricano sembra ignorare la catastrofica riforma agraria dello Zimbabwe. Continua a leggere

Categorie: Agricoltura | Tag: , | Lascia un commento

Come ridurre il costo dei generi alimentari primari in Africa

Cibo Africa Continua a leggere

Categorie: Agricoltura, Sviluppo | Tag: , , | Lascia un commento

Migrazione rurale: la Fao realizza il primo atlante africano

La Fao (l’organizzazione Onu per l’alimentazione e l’agricoltura) ha realizzato il primo atlante della migrazione rurale in Africa sub-sahariana per approfondire un fenomeno sempre più pressante. Con l’ausilio di 12 infografiche, lo studio esamina le dinamiche della migrazione regionale avvalendosi di venti esperti. Nelle conclusioni emerge che la maggior parte dei migranti si sposta all’interno dei confini nazionali o nei paesi limitrofi. Continua a leggere

Categorie: Agricoltura, Immigrazione | Lascia un commento

Lo sviluppo dell’agricoltura ha ridotto la povertà in Africa?

Un nuovo rapporto pubblicato dall’Alleanza per la rivoluzione verde in Africa (Agra) rileva come un decennio di intensa attenzione agli agricoltori e alla produzione alimentare, ha decretato il maggiore successo nella storia africana degli sforzi compiuti dai governi a sostegno dello sviluppo. Lo studio di 300 pagine fornisce un’ampia disamina di una decade sorprendentemente attiva per l’agricoltura africana, che gli esperti ritengono proficua per estendere il grande potenziale del continente nel settore. Continua a leggere

Categorie: Agricoltura | Lascia un commento

Climate change: la grande sfida dell’Africa

Come era prevedibile, il Vertice Cop21 di Parigi ha fortemente interessato il continente meno responsabile del cambiamento climatico e il più vulnerabile ai suoi effetti: l’Africa. Nel corso dei lavori della Conferenza internazionale sul clima è più volte emerso, che se non si adottano efficaci rimedi nel breve termine, il climate change continuerà a colpire con estrema durezza la regione rendendo più secca la gran parte dei terreni africani coltivabili e incidendo in maniera molto negativa sul settore agricolo. Continua a leggere

Categorie: Agricoltura, Ambiente | Tag: , , , | Lascia un commento

La tecnologia digitale sta aiutando l’agricoltura in Africa

L’Africa dell’innovazione gioca da tempo le sue carte migliori nel settore delle applicazioni smartphone o sistemi studiati per semplici cellulari. La tecnologia mobile è diventata un valore aggiunto grazie a sviluppatori e incubatori d’impresa formati da giovani talenti, che rivolgono l’attenzione a settori, come agricoltura e pesca, che rappresentano l’economia portante del continente. Continua a leggere

Categorie: Agricoltura, Commercio, Nuove tecnologie | Tag: , , , , | Lascia un commento

Un forum dei popoli per un Expo sociale

expo dei popoliExpo dei Popoli è un coordinamento di organizzazioni non governative, associazioni, reti della società civile italiana e internazionale, che hanno deciso di lavorare insieme per portare avanti una serie di iniziative per la realizzazione del Forum dei Popoli. La manifestazione, che si terrà nella Fabbrica del Vapore a Milano, in concomitanza con i primi eventi dell’Esposizione Universale 2015, chiamerà a raccolta oltre 150 delegati da tutto il mondo in rappresentanza di reti già attive sui temi centrali della sovranità alimentare, della giustizia ambientale e dei diritti umani. Continua a leggere

Categorie: Agricoltura, Cooperazione allo sviluppo | Tag: , , , , , , , | Lascia un commento

Un codice etico contro il land grabbing

Poco più di un mese fa la Coca-Cola Company ha aderito all’appello lanciato da Oxfam e sottoscritto da 225mila consumatori della bevanda analcolica più diffusa nel mondo, per garantire il rispetto dei diritti sulle terre delle comunità di piccoli agricoltori nei paesi in via di sviluppo. L’azienda di Atlanta renderà pubblici i nomi dei tre maggiori fornitori di canna da zucchero da cui si serve e si impegnerà attivamente nelle sedi internazionali a sostenere l’adozione di pratiche volte a contrastare il land grabbing. Continua a leggere

Categorie: Agricoltura, Ambiente | Tag: , , | Lascia un commento

L’Africa futuro granaio del mondo?

foto reperita dalla rete

La Banca Mondiale e la Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Africa (Uneca) sono convinte che il continente abbia le potenzialità per diventare il nuovo granaio del pianeta. Malgrado ciò, numerosi esperti del settore avvertono che questo potrebbe avere implicazioni negative per la sicurezza alimentare dei popoli africani stessi, chiedendosi se una regione in cui la fame e il degrado sono ancora presenti sia in grado di vendere enormi quantità di cibo. Continua a leggere

Categorie: Agricoltura, Economia | Tag: , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known