Aiuti umanitari

Al-Shabaab capitalizza la fine del sostegno Usa alla Danab

Image Border Editor: https://www.tuxpi.com/photo-effects/bordersGiovedì scorso si è registrato un nuovo attentato terroristico a Mogadiscio, la capitale della Somalia, dove un Suv imbottito d’esplosivo è stato lanciato contro un automezzo in movimento nei pressi del trafficato snodo del KM4, che congiunge le principali strade della capitale somala ed è ripetutamente colpito da frequenti attacchi perpetrati ai danni dei convogli della missione Amisom e dell’esercito nazionale somalo in servizio di pattugliamento. Continua a leggere

Categorie: Aiuti umanitari, Terrorismo | Tag: , , , | Lascia un commento

Covid-19, scatta l’allarme nei campi profughi dell’Africa

Nelle ultime settimane, stanno crescendo le preoccupazioni per la diffusione del nuovo coronavirus negli insediamenti di rifugiati in Uganda, Kenya, Tanzania ed Etiopia, dove sono stanziati ben quattro dei sei campi più popolosi al mondo. Le conseguenze di eventuali focolai potrebbero essere devastanti perché si tratta di campi sovraffollate e carenti di adeguati presidi igienici e sanitari, quindi spazi ideali per la trasmissione del Sars-Cov-2. Continua a leggere

Categorie: Aiuti umanitari, Salute | Tag: , | Lascia un commento

Perché in Africa orientale le popolazioni muoiono di fame?

L’Africa orientale assediata dalla siccità soffre la fame, nonostante gli ingenti aiuti alimentari forniti dai donor. Una situazione anomala che, secondo gli esperti, più che dalla mancanza di cibo è prodotta da interventi insufficienti dei governi e dal persistere di barriere commerciali, che limitano la circolazione dei beni alimentari. E l’emergenza interessa tutto il continente, dove la sotto-nutrizione colpisce il 23% della popolazione. Continua a leggere

Categorie: Aiuti umanitari | Tag: , | Lascia un commento

Le rimesse della diaspora africana doppiano gli aiuti Ocse

remittanceLe rimesse dei migranti costituiscono una risorsa decisiva per lo sviluppo dell’Africa, dove nel 2017 hanno raggiunto i 65 miliardi di dollari, più del doppio dei 29 miliardi di aiuti allo sviluppo stanziati dall’Ocse. Lo rende noto, l’Istituto africano delle Rimesse (Air) nel suo ultimo rapporto sull’attività di controllo dei fondi trasferiti dai migranti, nel quale punta il dito sull’elevato costo delle transazioni verso l’Africa, che resta il più alto a livello globale. Continua a leggere

Categorie: Aiuti umanitari, Economia | Tag: , | Lascia un commento

I flussi finanziari illeciti precludono lo sviluppo dell’Africa

Furto petrolio AfricaIl nuovo report dell’Ocse Flussi finanziari illeciti: l’economia del commercio illegale in Africa occidentale traccia un quadro inquietante dell’impatto che questi flussi di denaro illegale hanno sull’Africa. Secondo le stime contenute nello studio, ogni anno il continente perde complessivamente 50 miliardi di dollari. Mentre le attività criminali più diffuse sono il traffico di droga e di migranti, il contrabbando di avorio, la pirateria e il furto di petrolio. Continua a leggere

Categorie: Aiuti umanitari, Economia, Traffici illeciti | Lascia un commento

Somalia, si riaffaccia il flagello della carestia

La gravissima crisi alimentare che ha investito la Somalia sta degenerando in una carestia di enorme portata, che secondo le ultime stime delle Nazioni Unite potrebbe coinvolgere 6,2 milioni di perone, pari a circa metà della popolazione, mentre oltre tre milioni di somali hanno bisogno immediato di cibo. Se le piogge saranno meno abbondanti del previsto nulla potrà impedire la catastrofe alimentare nel paese. Continua a leggere

Categorie: Aiuti umanitari, Crisi umanitarie | Lascia un commento

Come si è sviluppata l’influenza della Turchia in Africa

Nel susseguirsi di commenti sulle motivazioni che lo scorso 15 luglio hanno indotto una parte dell’esercito turco a orchestrare un tentativo di colpo di stato in Turchia, gli analisti hanno riservato ampio spazio alle scelte, non sempre vincenti, che hanno caratterizzato la politica estera di Ankara. Un approccio pragmatico incentrato sull’ambiziosa prospettiva di proiettare lo Stato ottomano alla guida del mondo musulmano. Continua a leggere

Categorie: Aiuti umanitari, Cooperazione allo sviluppo, Turchia | Tag: , , | Lascia un commento

Nuovo studio lancia l’allarme sul debito dei paesi aficani

“I governi africani dovrebbero aggiungere nuove fonti di reddito per finanziare il loro sviluppo, come le rimesse e il partenariato pubblico-privato, oltre a mettere in atto misure efficaci per reprimere i flussi finanziari illeciti”. Questo uno dei passaggi più salienti dell’ultimo rapporto realizzato dalla Conferenza delle Nazioni Unite su Commercio e Sviluppo (Unctad), presentato il 21 luglio a Nairobi, in occasione della 14esima sessione della Conferenza ministeriale dell’organizzazione di Ginevra. Continua a leggere

Categorie: Aiuti umanitari, Economia, Sviluppo | Tag: , , , | Lascia un commento

Ruanda: ospitare rifugiati genera notevoli vantaggi economici

Un nuovo studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences e condotto da un team di ricercatori del Programma alimentare mondiale  delle Nazioni Unite (Pam) e l’Università della California Davis, su un campione di tre campi profughi in Ruanda ha stabilito che l’assistenza umanitaria per i rifugiati ha un impatto decisamente positivo sulle economie locali delle aree di accoglienza, soprattutto quando ricevono assistenza alimentare sotto forma di contante, anziché di cibo. Continua a leggere

Categorie: Aiuti umanitari | Tag: , , , | Lascia un commento

Banca Mondiale: in Africa lo sviluppo non decolla

La scorsa settimana ad Abidjan (Costa d’Avorio) è stato presentato il rapporto annuale Country Policy and Institutional Assessment (Cpia), pubblicato dalla Banca mondiale per monitorare i progressi compiuti dai paesi e dalle istituzioni africane nelle politiche di crescita economica e di lotta alla povertà. L’istituto di Washington ha preso in esame 38 paesi subsahariani, che nel complesso registrano deboli segnali di rafforzamento nella crescita e nel miglioramento della governance. Continua a leggere

Categorie: Aiuti umanitari, Sviluppo | Tag: , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known