Cina

Il Covid-19 comprova la resilienza delle relazioni Cina-Africa

Sul nuovo numero dell’Osservatorio Strategico del CeMiSS ho pubblicato un’analisi sull’impatto della pandemia di Covid-19 sulle relazioni tra la Cina e i paesi africani. Il report descrive come l’emergenza sanitaria ha rivelato alcune criticità che avrebbero potuto incidere sulla partnership privilegiata tra i due blocchi. Ma le aperture di Pechino e le risposte dell’Africa hanno dimostrato l’interesse reciproco a mantenere i rapporti saldi nel tempo. Continua a leggere

Categorie: Cina, Economia, Salute | Lascia un commento

Gli Stati Uniti non faranno sconti sul debito dell’Africa

Washington ha lanciato un duro monito sui rischi dell’elevato livello di indebitamento che alcuni paesi africani hanno contratto con Pechino. Ma una ricerca della China Africa Research Initiative ha stimato che la potenza asiatica detiene solo una parte minore del debito complessivo dell’Africa, mentre il pesante passivo è un problema di lunga data per il continente e i recenti aumenti sono dovuti principalmente alla crisi finanziaria. Continua a leggere

Categorie: Cina, Economia | Tag: , | Lascia un commento

Le conseguenze della guerra dei dazi in Africa | Intervista

La mia intervista alla Voce dei Berici sulle conseguenze che la guerra dei dazi sta avendo sull’economia dell’Africa, che ha già deprezzato tra il 5 e il 10% diverse valute locali. Mentre i proventi da esportazione hanno segnato una crescita molto più lenta rispetto all’indebitamento estero, che sta raggiungendo livelli senza precedenti. Sullo sfondo anche gli effetti a livello geopolitico che il confronto Usa-Cina sta producendo sul continente. Continua a leggere

Categorie: Cina, Economia, Interviste | Tag: , | Lascia un commento

La Nuova via della seta priva l’Africa di aziende e risorse

Un nuovo rapporto dell’Istituto di studi sulla sicurezza di Pretoria spiega come il progetto della “Nuova via della seta”, lanciato nel 2013 dal presidente Xi Jinping, sta avendo effetti negativi su un numero crescente di paesi africani. L’analisi rileva che la Cina sfrutta le garanzie sui progetti attraverso un sistema di baratto, che costringe i governi africani a ripagare i debiti con la cessione di risorse e aziende vitali per la propria economia. Continua a leggere

Categorie: Cina, Economia | Tag: , , | Lascia un commento

Gli Usa lanciano un piano per l’Africa per affrontare la Cina

Il consigliere per la Sicurezza nazionale degli Stati Uniti, John Bolton, ha annunciato una nuova strategia per l’Africa volta a contrastare «le pratiche predatorie di Cina e Russia», che stanno «ostacolando gli investimenti statunitensi nella regione». Stupisce, però, che le priorità del piano “Prosper Africa” non siano la lotta alla povertà e al terrorismo, ma il contrasto al crescente potere di Mosca e Pechino sul fronte economico e politico in Africa. Continua a leggere

Categorie: Cina, Politica | Tag: , | Lascia un commento

L’impegno militare cinese in Africa orientale | Intervista

Negli ultimi anni, la Cina ha esteso le sua forme di collaborazione e di presenza in Africa anche all’ambito militare, onde assicurarsi un maggiore peso geopolitico e proteggere i propri interessi in loco. Per approfondire questo aspetto, Radio Blackout mi ha rivolto alcune domande, con particolare riferimento all’Africa orientale, dove l’impegno cinese consiste nella fornitura di addestramento, armamenti e attrezzature militari. Continua a leggere

Categorie: Cina, Interviste, Sicurezza | Tag: | Lascia un commento

Focac: Pechino cambia la narrativa della sua presenza in Africa

Il Forum sulla Cooperazione Cina-Africa ha chiuso i lavori martedì. Due giorni segnati da incontri e accordi commerciali attraverso i quali il gigante asiatico ha cercato di smentire le critiche occidentali di voler approfittare delle condizioni dei paesi in via di sviluppo elargendo cospicui finanziamenti ai loro governi. Per questo, Pechino ha deciso di raddoppiare i prestiti senza interessi ai paesi africani e di rielaborare l’iniziativa la nuova Via della Seta. Continua a leggere

Categorie: Cina, Cooperazione allo sviluppo | Tag: , | Lascia un commento

Il settimo Forum sulla cooperazione Cina-Africa | Intervista

Il quotidiano online L’Indro mi ha intervistato riguardo il settimo Forum sulla cooperazione Cina-Africa, conclusosi martedì scorso a Pechino, nel quale la potenza asiatica ha ribadito le proprie linee guida dei suoi investimenti in Africa. Un approccio segnato, come si evince nella conclusione dei lavori del vertice, da “cinque no” e da “quattro non posso”, che tra le altre cose confermano la non ingerenza della Cina negli affari interni degli Stati africani. Continua a leggere

Categorie: Cina, Interviste | Tag: , | Lascia un commento

La pervasiva militarizzazione cinese dell’Africa | Intervista

Il quotidiano online L’Indro mi ha intervistato sullo sviluppo della militarizzazione cinese in Africa, dove la potenza asiatica sta investendo risorse umane, politiche ed economiche sempre maggiori. A questa pervasività, si accompagna anche un approccio muscolare, come dimostra il costante aumento del personale militare cinese nel continente e il Forum Difesa e Sicurezza Cina-Africa, tenuto il mese scorso a Pechino. Continua a leggere

Categorie: Cina, Interviste, Sicurezza | Tag: , | Lascia un commento

La nuova cooperazione strategica e militare Cina-Africa

Mentre aumenta l’export cinese degli armamenti in Africa, a Pechino si è concluso il primo Forum Difesa e Sicurezza tra i due blocchi, al quale hanno preso parte alti esponenti dell’esercito e dei dipartimenti della Difesa di 49 paesi africani. Le due settimane di lavori sono state scandite da incontri, riunioni bilaterali e confronti con analisti ed esperti di strategia militare per rafforzare la cooperazione strategica e militare sino-africana. Continua a leggere

Categorie: Cina, Sicurezza | Tag: , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known