Lo scorso 30 novembre, l’esercito dell’Uganda ha lanciato un’operazione militare congiunta nella regione orientale della confinante Repubblica democratica del Congo (RdC), per dare la caccia ai membri delle Forze democratiche alleate (Adf), un gruppo armato sorto nel 1995 in opposizione al presidente ugandese Yoweri Museveni, che continua ad operare lungo il confine di entrambi i paesi ed è sospettato di avere legami con lo Stato islamico. Continua a leggere
Conflitti
L’intervento militare ugandese in Congo contro le Adf
Il Mali chiede l’aiuto dei mercenari russi del Wagner Group
All’inizio di settembre, suscitando scalpore negli ambienti diplomatici europei la Reuters ha diffuso la notizia di un accordo tra il governo provvisorio del Mali e il Wagner Group. L’agenzia di stampa britannica, citando un totale di sette fonti diplomatiche, ha riferito che la giunta golpista di Bamako sarebbe pronta a versare 6 miliardi di franchi Cfa (10,8 milioni di dollari) al mese alla società di sicurezza privata russa per i suoi servizi. Continua a leggere
Tigray: allarme delle Nazioni Unite per escalation della crisi
La crisi nella regione etiope del Tigray continua a deteriorarsi mentre proseguono i combattimenti tra le truppe governative, appoggiate dai miliziani della vicina Eritrea, e il Fronte di liberazione popolare del Tigray (Tplf). Dopo oltre undici mesi di violenze sono morte migliaia di persone, almeno due milioni sono fuggite dalle loro abitazioni e la malnutrizione tra le donne in stato di gravidanza e in allattamento è senza precedenti. Continua a leggere
Camerun, nelle province anglofone si radicalizza il conflitto
Un nuovo rapporto di Human Rights Watch (Hrw) denuncia ulteriori abusi nelle due regioni anglofone del Camerun sia da parte delle forze di sicurezza governative che dei separatisti armati. Lo studio sottolinea l’urgente necessità di proteggere le comunità a rischio e di chiedere conto ai responsabili delle violazioni commesse nei cinque anni di un conflitto, che sembra destinato a durare ancora molto tempo prima di arrivare a una soluzione. Continua a leggere
La designazione delle Adf come organizzazione terroristica
Il 18 aprile di due anni fa, lo Stato islamico, attraverso la sua agenzia di propaganda Amaq, ha rivendicato il primo attacco nella Repubblica democratica del Congo (RdC). Al contempo aveva annunciato l’istituzione di una nuova wilaya (provincia) del Califfato in Africa Centrale (Islamic State Central Africa Province – Iscap), legittimata dal defunto califfo Abu Bakr al-Baghdadi, che il 29 aprile 2019 mostrò in un video un testo dedicato all’Iscap. Continua a leggere
Le sfide della sicurezza e la crisi politica in Congo | Intervista
Ieri mattina un gruppo di uomini armati ha attaccato un convoglio delle Nazioni Unite nell’instabile regione del Nord Kivu nella Repubblica democratica del Congo. L’agguato si è consumato nella collina delle Tre antenne, nei pressi di Kanyamahoro, nel parco nazionale di Virunga, dove l’11 maggio 2018 alcuni membri delle Forze democratiche per la liberazione del Ruanda (Fdlr) avevano rapito due turisti britannici, liberati due giorni dopo. Continua a leggere
Etiopia – Tigray: 100 giorni di guerra [Documenti Geografici]
Sono trascorsi cento giorni, da quando il primo ministro etiope Abiy Ahmed ha ordinato un’offensiva militare contro la leadership del Tigrai. Malgrado Abiy abbia più volte affermato che si trattava di un’operazione di polizia interna contro un territorio ribelle, il conflitto è sfociato in una guerra regionale su vasta scala, che ha già prodotto una crisi umanitaria con migliaia di rifugiati che ogni giorno fuggono dai continui combattimenti. Continua a leggere
Le ragioni e l’escalation della crisi nel Tigrai | Intervista
Il quotidiano Leggo mi ha intervistato sulla crisi in corso nello Stato autonomo del Tigrai, che rischia di precipitare l’Etiopia in un conflitto interetnico con pesanti ripercussioni sulla precaria situazione umanitaria, già gravata dall’invasione di locuste che ha interessato la regione del Corno d’Africa negli ultimi mesi. Oltre ad aver già coinvolto Somalia, Eritrea e Sudan, la crisi potrebbe destabilizzare anche altre regioni dell’Etiopia. Continua a leggere
Ciad, caccia francesi in soccorso del regime di Idris Déby
L’incursione nel Ciad di una colonna armata dell’Unione delle forze della resistenza (Ufr) proveniente dalla Libia ha costretto il presidente Idris Déby a chiedere il supporto aereo della missione francese Barkhane. L’Icg ha esaminato la questione operando una serie di considerazioni che portano alla conclusione che il regime stretto tra disordini sociali e una grave crisi economica per sopravvivere ha bisogno dell’aiuto dell’ex potenza coloniale. Continua a leggere
Studio: c’è un nesso causale tra clima, conflitti e migrazione
Uno studio realizzato dall’Istituto internazionale per l’analisi dei sistemi applicati (Iiasa) di Laxenburg ha confermato che esiste una relazione causale tra clima, conflitti e migrazione. Il report per la prima volta pone un argine alle numerose speculazioni basate sul fatto che tale collegamento non esistesse, poiché mancavano valide prove scientifiche. Ma adesso è stato provato che le condizioni climatiche portano a un aumento della migrazione. Continua a leggere