Dopo 22 anni dal viaggio di Yitzhak Shamir in Marocco, un capo di governo israeliano è tornato in Africa per consolidare le relazioni diplomatiche e commerciali con il continente. Una visita ufficiale di cinque giorni, che ha portato Benjamin Netanyahu in Kenya, Etiopia, Uganda e Ruanda. Il tour corona l’opera di riavvicinamento avviata negli anni scorsi dall’attuale ministro della Difesa, Avigdor Lieberman, che in veste di ministro degli Esteri aveva visitato il continente nel 2009 e nel 2014. Continua a leggere
Cooperazione allo sviluppo
Netanyahu lancia una nuova era nelle relazioni Africa-Israele
In Africa il peso dell’acqua ricade sulle spalle delle donne
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista scientifica Plos One e realizzato su dati elaborati dalla Banca Mondiale, rileva che più del 75% della popolazione di 24 paesi dell’Africa su-sahariana percorre lunghe distanze per approvvigionarsi di acqua pulita per uso quotidiano, trasportandola dalle fonti fino alle proprie case. Gran parte di questo compito grava sulle spalle di 14 milioni di donne e 3 milioni di ragazze, per lo più adolescenti, costrette a compiere tragitti giornalieri di almeno mezz’ora. Continua a leggere
Gli otto eventi che nel 2015 hanno segnato il corso dell’Africa
Il 2015 è stato un anno ricco di eventi per l’Africa, naturalmente sia in positivo che in negativo. Spiccano le numerose elezioni presidenziali e amministrative, che hanno sancito l’affermazione di nuovi leader sulla scena politica continentale; il rinnovato slancio della cooperazione sud-sud culminato con il Focac di Johannesburg; la crisi politica in Burundi; l’accordo di pace in Sud Sudan e la tanto attesa fine dell’epidemia di ebola. Continua a leggere
Il Focac di Johannesburg rinnoverà le relazioni Cina-Africa?
Il sesto Forum per la cooperazione Cina-Africa (Focac), in corso a Johannesburg, dal 4 al 5 dicembre, potrebbe davvero segnare un salto di qualità nelle relazioni tra i due blocchi. Per la prima volta la Conferenza dei ministri viene aggiornata al livello di vertice e dopo quindici anni dalla sua istituzione è il continente africano a ospitare l’evento. Mentre fonti ufficiali hanno anticipato, che alla fine del summit il presidente Xi Jinping annuncerà un’ingente quantità di nuovi investimenti cinesi nel continente. Continua a leggere
Libia e Italia amici nello sport
Da molto tempo, purtroppo, la Libia è alla ribalta delle cronache di tutto il mondo per i drammatici fatti dei quali è protagonista. Gli enormi flussi migratori che arrivano sulle nostre coste confluiscono dall’Africa e dal Medio Oriente proprio verso questo paese africano, per poi fare rotta verso l’Europa. Molti dei barconi affondati, che negli anni hanno causato decine di migliaia di morti nel Mediterraneo, sono partiti proprio dalle coste libiche. Continua a leggere
Piccoli passi avanti negli Epa, gli accordi tra Ue e Africa
Eppur si muovono, gli Economic Partnership Agreement, i famigerati Epa (o Ape secondo l’acronimo in francese). Gli ultimi mesi hanno segnato qualche concreto passo in avanti verso la conclusione di questo accordi di liberalizzazione del commercio fra l’Unione europea e cinque raggruppamenti regionali africani, dopo quasi un decennio di estenuanti negoziati e controversie fra la Commissione di Bruxelles e i governi di molti paesi del continente. Continua a leggere
Forum di Crans Montana: nasce il Club dell’Africa Atlantica
Il prossimo 13 marzo a Dakhla, in Marocco, nel corso della XXX sessione annuale del forum di Crans Montana, dedicata all’Africa e alla cooperazione sud-sud, sarà lanciato il Club dell’Africa Atlantica. Il forum di Crans Montana è un’organizzazione internazionale con sede nel principato di Monaco, fondata nel 1986 a Ginevra, volta a incoraggiare la cooperazione internazionale, il dialogo e la stabilità mondiali. Mentre il Club dell’Africa Atlantica sarà una comunità internazionale di alto livello formata da personalità degli affari, della politica e dei governi africani. Continua a leggere
Un forum dei popoli per un Expo sociale
Expo dei Popoli è un coordinamento di organizzazioni non governative, associazioni, reti della società civile italiana e internazionale, che hanno deciso di lavorare insieme per portare avanti una serie di iniziative per la realizzazione del Forum dei Popoli. La manifestazione, che si terrà nella Fabbrica del Vapore a Milano, in concomitanza con i primi eventi dell’Esposizione Universale 2015, chiamerà a raccolta oltre 150 delegati da tutto il mondo in rappresentanza di reti già attive sui temi centrali della sovranità alimentare, della giustizia ambientale e dei diritti umani. Continua a leggere
Una cooperazione inemendabile
Il governo si lancia nella riforma della cooperazione internazionale con un testo brutto e culturalmente datato, riportandola indietro nel secolo scorso. La Farnesina si tiene stretti indirizzi e poteri delegando la gestione ordinaria ad un’agenzia specializzata, mentre i privati possono continuare a fare il loro lavoro all’estero, ma con i soldi della collettività. Cooperative e commercio equo sono promossi, ma solo con riserva. Bocciate le donne e i volontari, le comunità e la partecipazione. Continua a leggere
Come vincere la sfida dell’occupazione giovanile in Africa
Per il progresso economico del continente africano è indispensabile concedere ai giovani la possibilità di trovare un lavoro adeguatamente remunerato, lo rileva un nuovo rapporto della Banca mondiale sul tema dell’occupazione giovanile in Africa sub-sahariana, dove più della metà dell’attuale popolazione della macroregione non ha ancora raggiunto i venticinque anni e oltre undici milioni di giovani, ogni anno, nel prossimo decennio dovranno entrare nel mercato del lavoro. Continua a leggere