Cooperazione culturale

Due ex colonie francesi sono entrate nel Commonwealth 

Image Border Editor: https://www.tuxpi.com/photo-effects/bordersI quasi dieci anni di attesa per entrare a far parte del Commonwealth sono stati premiati per Gabon e Togo, che il 24 giugno scorso hanno fatto il loro ingresso nell’organizzazione intergovernativa che affonda le sue radici nel vecchio impero britannico. Lo storico evento si è consumato nella cornice del 26esimo summit biennale dei capi di stato del Commonwealth organizzato dal 20 al 26 giugno nella capitale ruandese Kigali. Continua a leggere

Categorie: Cooperazione culturale, Politica | Tag: , , , | Lascia un commento

Le conseguenze dell’instabilità della Libia sul Sahel [Sioi]

Image Border Editor: https://www.tuxpi.com/photo-effects/bordersSui Quaderni de “La Comunità Internazionale”, trimestrale della Società italiana per l’organizzazione internazionale (Sioi), editato dall’Editoriale Scientifica di Napoli, è stato pubblicato il report di ricerca “La priorità della stabilizzazione della Libia. Il futuro del processo di Berlino. Attori regionali e globali”. All’interno del nuovo rapporto è pubblicato il mio contributo “Le conseguenze dell’instabilità della Libia sulla regione del Sahel”. Continua a leggere

Categorie: Cooperazione culturale, Politica, Terrorismo | Tag: , | 1 commento

L’influenza culturale e religiosa turca in Africa [Ce.SPI]

Image Border Editor: https://www.tuxpi.com/photo-effects/bordersPer l’Osservatorio Turchia del Ce.SPI – Centro studi di politica internazionale, ho pubblicato un paper sull’influenza culturale e religiosa della Turchia in Africa. L’analisi ricostruisce come l’interesse di Ankara verso il continente si è rinnovato con l’ascesa al potere dell’AKP, guidato da Erdoğan, che per imporsi in Africa intraprende politiche nelle quali il fattore religioso-culturale delinea le priorità attorno a cui si snoda il soft power turco. Continua a leggere

Categorie: Cooperazione culturale, Politica | Tag: , | Lascia un commento

Il fascino modernista di Asmara, patrimonio dell’umanità

Pochi giorni fa, l’Unesco ha riconosciuto la capitale dell’Eritrea, Asmara, tra i siti mondiali patrimonio dell’umanità per l’eccezionale esempio di precoce urbanistica modernista agli inizi del XX secolo e della sua applicazione in un contesto africano. L’importante designazione susciterà di sicuro un aumento dell’interesse da parte dei turisti verso il paese africano, ma non riuscirà di certo a portare più democrazia. Continua a leggere

Categorie: Cooperazione culturale | Lascia un commento

L’Africa nera segna l’agenda della letteratura mondiale 2017

La capitale mondiale del libro proclamata dall’Unesco, in questo 2017 sarà Conacry, che dal prossimo 23 aprile per un intero anno dovrà impegnarsi nella promozione lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore, diventando di fatto una vetrina di buone pratiche culturali. Il 30 giugno 2015, l’Unesco ha infatti deciso che sia la capitale della Repubblica di Guinea, nel continente nero dove il tasso di alfabetizzazione è ancora bassissimo e non alla portata di tutti, a poter beneficiare dell’ambito titolo. Continua a leggere

Categorie: Cooperazione culturale, Letteratura | Tag: | Lascia un commento

L’Azerbaigian punta a consolidare le relazioni con l’Africa

az_africa__1480593201_37647La visita ufficiale a Baku di Maite Nkoana-Mashabane, ministra sudafricana delle Relazioni internazionali e della cooperazione, è un’ulteriore riprova dell’interesse che l’Azerbaigian sta dimostrando nel consolidamento delle relazioni bilaterali e degli scambi commerciali con i partner africani. Nella stessa ottica, si inserisce la missione diplomatica di metà novembre in Benin e Burkina Faso di una delegazione azera guidata dal ministro dell’Energia, Natig Aliyev, e dai vertici di Socar. Continua a leggere

Categorie: Cooperazione culturale, Risorse energetiche | Lascia un commento

Un progetto per leggere le fiabe africane in altre 48 lingue

Leggere una favola, leggerla nella propria lingua madre, apprendere la propria cultura e nello stesso tempo aprire la mente ad altre culture e ad altre lingue. È questo, in buona sostanza, lo scopo del progetto African Storybook, avviato inizialmente in Sudafrica, Lesotho, Kenya e Uganda. L’iniziativa, che fa capo all’Istituto Saide, è ormai diventata una vera e propria piattaforma di riferimento per insegnanti, studenti e semplici lettori.

Continua a leggere

Categorie: Cooperazione culturale | Tag: , , , | Lascia un commento

La poesia dell’Africa nelle voci e nei volti di Badilisha

Badilisha_Logo_for_fb_cover__1443867340_24156L’Africa è poesia. Se non vi sentite a vostro agio con questo accostamento allora provate a viaggiare tra le voci, le frasi, le pause e i respiri di Badilisha. Un mondo di parole, rime e accordi poetici che fa incontrare un’Africa in cui esperienze e realtà quotidiane si tramutano in poesia. Badilisha Poetry X-Change è il primo archivio di poeti africani online pensato per raccogliere voci e volti di talenti noti e meno noti sparsi nel continente e nel resto del mondo.  Continua a leggere

Categorie: Cooperazione culturale | Tag: , , , | Lascia un commento

Seminario di riflessione sulla crisi in Burundi

Il Burundi sembra essere un tipico caso di dilemma istituzionale. Qui il confronto tra leader e la funzione politica che ricopre si esprime con un rapporto asimmetrico e il potere sembra risiedere nella persona del leader e non nelle istituzioni. Una democrazia, a maggior ragione se recente, non dovrebbe rispettare il principio di istituzioni forti e leader (per quanto preparati e carismatici) “deboli”? Ovvero, che riconoscano il primato della funzione svolta rispetto alla loro personale ambizione? Continua a leggere

Categorie: Cooperazione culturale, Politica | Tag: , , | Lascia un commento

Centrafrica, la violenza non ferma la ricerca universitaria

L’ingresso del Rettorato dell’Università di Bangui

Nonostante l’estrema violenza e il disordine politico che ancora dominano in tutta la Repubblica Centrafricana, dove nelle ultime settimane si sono registrate nuove uccisioni, moschee e chiese bruciate, un gruppo di giovani ricercatori dell’Università di Bangui, sotto la guida dei gesuiti, continua a tenere aperte le porte dell’istituto universitario. Si tratta dei giovani studiosi della Facoltà di Scienze mediche, che generalmente si occupano della prevenzione dell’Hiv, all’interno dell’ateneo fondato nel 1969 dall’ex presidente e auto-proclamato imperatore della Repubblica Centrafricana, Jean-Bedel Bokassa, passato alla storia come l’imperatore cannibale. Continua a leggere

Categorie: Conflitti, Cooperazione culturale | Tag: , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known