Corruzione

L’arresto di Zuma incendia due regioni del Sudafrica

Image Border Editor: https://www.tuxpi.com/photo-effects/bordersL’ex presidente del Sudafrica Jacob Gedleyihlekisa Zuma, lo scorso 7 luglio, si è consegnato volontariamente alle autorità di polizia per scontare i 15 mesi di reclusione che gli sono stati inflitti dalla Corte Costituzionale sudafricana. L’Alta Corte ha emanato la sentenza per il rifiuto di Zuma di comparire lo scorso febbraio davanti a una commissione d’inchiesta anti-corruzione che lo accusa di aver consentito il saccheggio di aziende statali. Continua a leggere

Categorie: Corruzione, Politica | Tag: | Lascia un commento

La corruzione attanaglia ancora la maggior parte dell’Africa

Il nuovo Indice di percezione della corruzione (Cpi), riferito al 2019, relega per la sesta volta consecutiva l’Africa sub-sahariana al primo posto tra le regioni più corrotte e negli ultimi dieci posti della speciale graduatoria compaiono ben sei paesi africani. La Somalia si conferma per l’ennesima volta come la nazione più corrotta del mondo e le isole Seychelles quella più “virtuosa” del continente. Sotto osservazione Angola e Liberia. Continua a leggere

Categorie: Corruzione | Tag: | Lascia un commento

Liberia, l’opposizione estrae il cartellino rosso per Weah

Domenica prossima, in Liberia, scade l’ultimatum che il collettivo civico di protesta del Consiglio dei patrioti ha lanciato contro il presidente George Weah. Il Consiglio chiede l’adozione di nuove misure per arginare la crisi economica, l’inflazione, la lotta alla corruzione e un tribunale speciale per i crimini della guerra civile. Diciotto mesi dopo l’insediamento, l’ottimismo dell’inizio della presidenza Weah si è trasformato in cocente delusione. Continua a leggere

Categorie: Corruzione, Politica | Tag: , | Lascia un commento

Report globale: l’Africa non riesce a contrastare la corruzione

L’Indice di percezione della corruzione 2018 (Cpi) conferma che in Africa la lotta a questa piaga sociale non sta producendo risultati soddisfacenti. Su 180 paesi del mondo esaminati, solo 8 su 49 della regione sub-sahariana hanno ottenuto risultato superiore ai 43 punti relativi alla media globale. Le Seychelles, in 28esima posizione con 66 punti su 100, sono il paese meno corrotto della regione. Ultima in classifica sempre la Somalia. Continua a leggere

Categorie: Corruzione | Tag: , | 1 commento

Chi è Cyril Ramaphosa, il nuovo presidente del Sudafrica

Cyril RamaphosaLa sfida che ha di fronte Cyril Ramaphosa è assai difficile, ma il quinto presidente del Sudafrica post-apartheid ha tutti requisiti per affrontarla. Nato nel 1952 a Soweto, da una famiglia di etnia venda, è da sempre in prima linea nella lotta alla corruzione. Discepolo di Mandela, di orientamento liberale in politica e liberista in economia, adesso dovrà raccogliere l’eredità di un paese dissestato dalla presidenza corrotta di Jacob Zuma. Continua a leggere

Categorie: Corruzione, Politica | Tag: , , | Lascia un commento

Il nuovo report del Wef boccia la competitività africana

«Riforme strutturali ancora insufficienti rallentano lo sviluppo, mantenendo il livello di competitività del continente a livelli di inferiorità rispetto ad alte regioni del mondo». A sostenerlo è il rapporto Africa Competitiveness, che individua tra gli ostacoli la corruzione e l’accesso al credito per le imprese locali. Un gap da colmare con urgenza per dare sbocchi produttivi a una popolazione in età lavorativa, che nei prossimi vent’anni crescerà del 70%. Continua a leggere

Categorie: Corruzione, Sviluppo | Lascia un commento

Africa, la corruzione piaga endemica del continente

Nell’ultimo indice di percezione della corruzione (Cpi), pubblicato la scorsa settimana dall’ong berlinese Transparency International,  l’Africa sub-sahariana si conferma per l’ennesima volta la regione più corrotta al mondo, dove la maggior parte della popolazione è costretta a pagare una tangente per risolvere problemi burocratici e amministrativi. Ma in tutto il continente si stanno rafforzando commissioni e iniziative anti-corruzione per combattere questa metastasi sociale. Continua a leggere

Categorie: Corruzione | Lascia un commento

Gli otto eventi che nel 2015 hanno segnato il corso dell’Africa

bilancio_africa__1451482784_61268Il 2015 è stato un anno ricco di eventi per l’Africa, naturalmente sia in positivo che in negativo. Spiccano le numerose elezioni presidenziali e amministrative, che hanno sancito l’affermazione di nuovi leader sulla scena politica continentale; il rinnovato slancio della cooperazione sud-sud culminato con il Focac di Johannesburg; la crisi politica in Burundi; l’accordo di pace in Sud Sudan e la tanto attesa fine dell’epidemia di ebola. Continua a leggere

Categorie: Aiuti umanitari, Conflitti, Cooperazione allo sviluppo, Corruzione, Diritti umani, Economia, Terrorismo | Tag: , | Lascia un commento

Sierra Leone, dove sono finiti i fondi per la lotta all’ebola?

Donne Sierra Leone EbolaLo scorso 16 febbraio il quotidiano britannico Guardian ha anticipato i primi sviluppi di un’indagine sulla sottrazione indebita di fondi destinati alla lotta contro l’ebola in Sierra Leone. L’inchiesta è nata in seguito a una verifica effettuata dall’Autorità di controllo del paese per la revisione delle spese pubbliche (Audit Service Sierra Leone) sugli ingenti fondi stanziati dal governo di Freetown per contrastare la diffusione della letale pandemia. Continua a leggere

Categorie: Corruzione, Salute | Tag: , , , | Lascia un commento

Voltiamo pagina per una vera democrazia in Africa

Omar-Bongo-Ondimba_1418864c

Il defunto presidente del Gabon, Omar Bongo Ondimba, rimasto 41 anni alla guida del paese

Non pochi paesi africani, da decenni ignorano il rispetto della regola democratica dell’alternanza al potere e per porre fine, a quello che, giusto un anno fa, sulle pagine di Jeune Afrique il giornalista franco-tunisino Béchir Ben Yahmed definiva un “male africano”, numerose associazioni africane ed europee hanno lanciato la campagna “Voltiamo pagina, per l’alternanza democratica in Africa”. All’iniziativa è stato dedicato un sito in lingua francese dove è possibile aderire alla petizione per voltare la pagina dei regimi autoritari e costruire una vera democrazia in Africa. Continua a leggere

Categorie: Corruzione, Politica | Tag: , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known