L’autorevole Consiglio norvegese per i rifugiati (Nrc) ha pubblicato l’annuale rapporto che elenca le dieci crisi di sfollamento più trascurate, sia a livello politico che mediatico, dalla comunità internazionale. Scorrendo l’infausta graduatoria riferita al 2021, non costituisce una novità che molti paesi africani siano in cima alla lista, come la crisi più dimenticata in assoluto, quella della Repubblica democratica del Congo (RdC). Continua a leggere
Crisi umanitarie
Le 10 crisi più trascurate al mondo sono tutte africane
La crisi nelle regioni anglofone del Camerun [Africana]
È stato appena pubblicato il numero unico 2021 della Rivista di studi extra-europei Africana (indicizzata dall’Anvur in Classe A – Area 14). All’interno del volume è inserito un mio contributo dal titolo “La crisi nelle regioni anglofone del Camerun”, che descrive la genesi e l’evoluzione del conflitto separatista tra gruppi ribelli e le forze armate dello Stato, che dal novembre 2016 ha già causato più di 4mila vittime e oltre 957mila sfollati interni. Continua a leggere
Tigray: allarme delle Nazioni Unite per escalation della crisi
La crisi nella regione etiope del Tigray continua a deteriorarsi mentre proseguono i combattimenti tra le truppe governative, appoggiate dai miliziani della vicina Eritrea, e il Fronte di liberazione popolare del Tigray (Tplf). Dopo oltre undici mesi di violenze sono morte migliaia di persone, almeno due milioni sono fuggite dalle loro abitazioni e la malnutrizione tra le donne in stato di gravidanza e in allattamento è senza precedenti. Continua a leggere
Sei paesi africani nella top ten delle crisi umanitarie
L’annuale watchlist dell’International Rescue Committee (Irc) registra la presenza di ben sei paesi africani tra i dieci ad alto rischio di un grave deterioramento della situazione umanitaria nel 2020. Tutti paesi segnati da conflitti che hanno causato gli spostamenti in massa di popolazioni e una grave insicurezza alimentare e umanitaria. Per la prima volta nella graduatoria compare il Burkina Faso destabilizzato dall’insorgenza jihadista. Continua a leggere
Sette paesi africani nella lista delle dieci crisi più trascurate
Sette delle dieci crisi più dimenticate del mondo sono in Africa e quella più trascurata in assoluto è la guerriglia in corso da oltre due anni nelle regioni anglofone del Camerun, che ha che ha già causato più di 1.850 morti, 500mila sfollati interni e oltre 1 milione e 300mila persone che hanno bisogno di assistenza umanitaria. Le altre sono tutte crisi in corso da almeno quattro anni, che hanno destabilizzato Rd Congo, Centrafrica e Burundi. Continua a leggere
Uno studio scredita la relazione tra rifugiati e terrorismo
Un nuovo report dell’Istituto per gli studi sulla sicurezza, con base a Pretoria, esamina l’impatto dell’estremismo violento sui rifugiati. La ricerca dell’autorevole think tank sudafricano sfata alcuni dei più diffusi luoghi comuni sulla relazione tra profughi e terrorismo, rilevando che i rischi di deriva radicale tra i rifugiati sono molto contenuti. Anzi, in molti casi è stato riscontrato che essi svolgono un ruolo chiave nel contrasto alle minacce estremiste. Continua a leggere
Camerun: la crisi delle province anglofone lacera il paese
Nel Camerun si inasprisce la rivolta della minoranza anglofona, che rappresenta circa il 20% della popolazione. Negli ultimi mesi, decine di civili sono stati uccisi, mentre diversi attacchi armati hanno portato alla morte di almeno 16 soldati e ufficiali di polizia. Il presidente Paul Biya combatte i secessionisti come fossero i terroristi di Boko Haram, mentre 40mila civili sono in fuga dalle violenze e le divisioni stanno lacerando il paese africano. Continua a leggere
Congo, cresce il rischio di una “mega-crisi” regionale
L’ultimo giorno del 2017 otto persone sono morte nelle proteste contro il presidente Kabila, che rimane al potere a oltre un anno dalla scadenza del mandato, trascinando la Repubblica democratica del Congo nell’impasse politica con pesanti ricadute in negativo sull’economia. E gli esperti avvertono, che nel 2018 la crescente instabilità e la gigantesca emergenza umanitaria possono provocare una “mega-crisi” regionale. Continua a leggere
Oxfam, il Kasai è la Cenerentola delle crisi
Preoccupa il degenerare della situazione umanitaria nella regione congolese del Kasai, dove si concentrano centinaia di migliaia di persone fuggite al locale conflitto e che necessitano di riparo, cibo e assistenza sanitaria. La rete internazionale di Ong Oxfam denuncia scarsa attenzione internazionale e carenza di fondi per questa crisi, mentre la maggior parte delle persone in fuga dalla guerra non hanno ancora ricevuto alcun aiuto esterno. Continua a leggere
L’Africa detiene il doloroso primato mondiale degli sfollati
Il nuovo Rapporto globale sugli sfollati interni risultato di uno sforzo congiunto del Centro di monitoraggio dei trasferimenti forzati interni (Idmc) e del Consiglio norvegese dei rifugiati (Nrc) mostra nel dettaglio i dati dell’enorme massa numerica di rifugiati e sfollati interni, che nel 2016 sono stati sradicati dal loro paese d’origine, a causa di conflitti e disastri. E rileva che l’Africa sub-sahariana detiene l’infausto primato del maggior numero di rifugiati. Continua a leggere