Economia

L’impatto di Covid-19 amplifica la povertà estrema in Africa

La Banca mondiale applica la definizione di “povertà estrema” alle persone che vivono con meno di 1,90 dollari al giorno. Sempre l’istituto di Washington, stima che in Africa alla fine di quest’anno aumenteranno di 12 milioni, a causa della pandemia di Covid-19. E potrebbero crescere di ulteriori 26 milioni se la crisi sanitaria si estenderà nel 2021, comprovando che l’impennata della povertà sarà l’effetto più grave della pandemia in Africa. Continua a leggere

Categorie: Economia | Tag: , , | Lascia un commento

Coronavirus, la Nigeria affronta la crisi economica più grave

Il dirompente impatto dell’epidemia di Covid-19 ha amplificato la gravità della crisi economica in Nigeria, già segnata dal crollo del greggio, dalla svalutazione del naira e dal preoccupante e incessante aumento dell’inflazione. Una congiuntura ancor più negativa di quella dell’altra doppia crisi sanitaria ed economica che il paese ha affrontato nel 2014, quando la più devastante epidemia di ebola della storia colpì l’Africa occidentale. Continua a leggere

Categorie: Economia, Salute | Tag: , , | Lascia un commento

Il nuovo coronavirus ha infettato l’economia dell’Africa

L’Africa fino ad ora ha ufficialmente registrato solo poche decine di casi di Covid-19, ma il rischio della diffusione del contagio rimane incombente. Intanto, gli effetti dell’epidemia planetaria si stanno già manifestando duramente sulla sua economia, già duramente colpita. Gli esperti prevedono conseguenze gravi sulla crescita futura del continente, che non sarà penalizzato solo dalla sua forte dipendenza dalle esportazioni di materie prime in Cina. Continua a leggere

Categorie: Economia | Tag: , | Lascia un commento

Sudan, primi cambiamenti del nuovo governo di transizione

Il nuovo esecutivo sudanese guidato dal primo ministro Abdalla Hamdok ha adottato una serie di provvedimenti, che segnano un sostanziale cambiamento con le politiche repressive del regime dell’ex presidente Omar el-Bashir. Per sostenere gli sforzi del governo nel rilanciare l’economia del paese, l’Unione europea annuncia lo stanziamento di cento milioni di euro, ma la strada per riformare il paese dalle fondamenta è tutta in salita. Continua a leggere

Categorie: Diritti umani, Economia, Politica | Tag: , | Lascia un commento

Aeo: «buone previsioni di crescita per l’economia africana»

Il nuovo African Economic Outlook (Aeo) rileva che nel 2019 la crescita economica dell’Africa è rimasta stabile e nel 2020 e nel 2021 tornerà ad aumentare. Migliorano anche i fondamentali con meno dai consumi privati e più investimenti ed esportazioni. Moderata l’espansione registrata dalle cinque principali economie africane: Algeria, Egitto, Marocco, Nigeria e Sudafrica. E resta ancora diffusa la povertà estrema in tutto il continente. Continua a leggere

Categorie: Economia | Tag: , | Lascia un commento

La vita, le opere e il pensiero politico di Kwame Nkrumah

È stato appena pubblicato il numero unico 2019 della Rivista di studi extra-europei Africana, indicizzata dall’Anvur in Classe A – Area 14. All’interno del volume è inserito un mio contributo dal titolo “Kwame Nkrumah: vita e pensiero politico del padre fondatore del Ghana. A centodieci anni dalla nascita”, che racconta una tra le figure di maggior spicco del panafricanismo e dell’intero processo di de-colonizzazione dell’Africa. Continua a leggere

Categorie: Economia, Politica | Tag: , | Lascia un commento

Le chimeriche previsioni dell’Fmi sulla crescita del Malawi

Secondo le previsioni del Fondo monetario internazionale, quest’anno l’economia del Malawi crescerà del 4,5% e a medio termine la crescita potrebbe arrivare al 7%. Dati che stridono con la realtà di un paese in cui mancano beni essenziali come il cibo e l’elettricità, mentre il debito estero alla fine del 2018 è arrivato alla cifra record di 1,57 trilioni di kwacha (2,14 miliardi di dollari). Ma su cosa si basano le chimeriche prospettive dell’Fmi? Continua a leggere

Categorie: Economia | Tag: , , , | Lascia un commento

Sierra Leone, Bio delude le grandi aspettative dei sostenitori

Sul nuovo numero del mensile missionario Nigrizia, ho scritto un articolo in cui traccio il bilancio dei primi 14 mesi del governo del presidente Julius Maada Bio in Sierra Leone. Da quando ha assunto la guida del paese africano, l’ex generale si è dedicato con slancio alla lotta alla corruzione e a controllare gli apparati di sicurezza. Ma finora ha fatto ben poco per rilanciare l’economia e ridurre la disoccupazione, che rimane al 70%. Continua a leggere

Categorie: Economia, Politica | Tag: , , | Lascia un commento

Gli Stati Uniti non faranno sconti sul debito dell’Africa

Washington ha lanciato un duro monito sui rischi dell’elevato livello di indebitamento che alcuni paesi africani hanno contratto con Pechino. Ma una ricerca della China Africa Research Initiative ha stimato che la potenza asiatica detiene solo una parte minore del debito complessivo dell’Africa, mentre il pesante passivo è un problema di lunga data per il continente e i recenti aumenti sono dovuti principalmente alla crisi finanziaria. Continua a leggere

Categorie: Cina, Economia | Tag: , | Lascia un commento

Le conseguenze della guerra dei dazi in Africa | Intervista

La mia intervista alla Voce dei Berici sulle conseguenze che la guerra dei dazi sta avendo sull’economia dell’Africa, che ha già deprezzato tra il 5 e il 10% diverse valute locali. Mentre i proventi da esportazione hanno segnato una crescita molto più lenta rispetto all’indebitamento estero, che sta raggiungendo livelli senza precedenti. Sullo sfondo anche gli effetti a livello geopolitico che il confronto Usa-Cina sta producendo sul continente. Continua a leggere

Categorie: Cina, Economia, Interviste | Tag: , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known