Françafrique

Il fronte jihadista in Africa e l’addio al Franco Cfa | Intervista

Radio Blackout mi ha intervistato per commentare i dati del bilancio degli attacchi jihadisti in Africa nel 2019, pubblicato dall’Acss di Washington, e gli effetti della prossima entrata in vigore dell’Eco in sostituzione del Franco Cfa, in otto paesi dell’Africa occidentale. Nell’intervento ho cercato di ricostruire lo scenario attuale, l’operato dei gruppi estremisti, i loro finanziamenti e la prossima adozione dell’Eco, la nuova moneta unica dell’Uemoa. Continua a leggere

Categorie: Finanza, Françafrique, Interviste, Terrorismo | Tag: , | Lascia un commento

Ciad, caccia francesi in soccorso del regime di Idris Déby

L’incursione nel Ciad di una colonna armata dell’Unione delle forze della resistenza (Ufr) proveniente dalla Libia ha costretto il presidente Idris Déby a chiedere il supporto aereo della missione francese Barkhane. L’Icg ha esaminato la questione operando una serie di considerazioni che portano alla conclusione che il regime stretto tra disordini sociali e una grave crisi economica per sopravvivere ha bisogno dell’aiuto dell’ex potenza coloniale. Continua a leggere

Categorie: Conflitti, Françafrique, Politica | Lascia un commento

Gabon, sventato un colpo di stato militare a Libreville

È durato poche ore il tentativo di un manipolo di militari gabonesi di rovesciare il regime della potente famiglia Bongo nell’ex colonia francese. Il mancato putsch è avvenuto mentre il presidente Ali Bongo si trovava in Marocco dove sta continuando le cure mediche, dopo l’ictus che l’ha colpito lo scorso ottobre. Si tratta del quarto tentativo di colpo di stato, da quando nell’agosto 1960 il paese ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia. Continua a leggere

Categorie: Françafrique, Politica | Tag: , , | Lascia un commento

La nuova prospettiva per l’Africa di Emmanuel Macron

FrancafriqueNel suo primo tour africano il presidente francese Emmanuel Macron ha riaffermato l’intenzione di superare la Françafrique, la vecchia politica post-coloniale francese. Nell’acceso discorso-confronto con gli studenti dell’Università di Ouagadougou ha toccato vari temi e ribadito la volontà di creare una nuova relazione tra l’Europa e l’Africa che sviluppi una visione strategica comune per proiettarsi nel futuro. Continua a leggere

Categorie: Françafrique, Politica | Tag: , , | Lascia un commento

La trasformazione della Françafrique da De Gaulle a oggi

Sull’ultimo numero della rivista di geopolitica Eastwest, da oggi in edicola, ho scritto un articolo in cui ricostruisco la trasformazione dal tempo di De Gaulle ai giorni nostri della cosiddetta Françafrique. Il sistema che interpreta le relazioni tra Parigi e le sue ex colonie in Africa, legato a Jacques Foccart, che per quasi quattro decenni ha plasmato gli assetti politici del continente e costruito le relazioni tra i presidenti francesi e quelli africani. Continua a leggere

Categorie: Françafrique | Lascia un commento

La missione Barkhane e la presenza della Francia in Africa

Con il lancio nel 2014 dell’operazione Barkhane nel Sahel e la creazione delle Forze francesi in Costa d’Avorio (Ffci), a gennaio, la Francia ha confermato la propria presenza militare in Africa, ma sembra aver spostato il suo baricentro verso la parte occidentale del continente. L’esercito francese, il primo per spese militari in Europa, è uno dei più presenti all’estero, soprattutto nei paesi africani francofoni, in cui dispiega circa diecimila unità e su cui la Francia esercita un’influenza molto forte.

Continua a leggere

Categorie: Françafrique, Politica | Tag: , , , | 2 commenti

Mali, la nuova guerra della Françafrique

Da ieri un nuovo conflitto sta insaguinando l’Africa, per ristabilire l’autorità di Bamako nei territori del nord si è fatto ricorso all’uso della forza. Dopo che venerdì scorso, il presidente maliano Dioncounda Traoré aveva dichiarato lo stato di emergenza per arrestare l’annunciata avanzata dei miliziani islamisti verso sud, è scattata la controffensiva lanciata dall’esercito e sostenuta da truppe francesi, nigeriane e senegalesi. Continua a leggere

Categorie: Françafrique | Tag: , , , , , , , , | Lascia un commento

L’Africa secondo François Hollande

Dopo l’elezione del settimo presidente francese, il 57enne François Hollande, in Africa sembra farsi strada un cauto ottimismo per i nuovi rapporti con l’ex potenza coloniale. Scorrendo le pagine della stampa africana, viene evidenziato come, diversamente dai suoi predecessori, Hollande non ha avuto contatti diretti con il continente. Questo aspetto lascia sperare in un superamento della cosiddetta Françafrique, come viene chiamato il sistema che interpreta le relazioni tra Parigi e le sue ex colonie africane. Continua a leggere

Categorie: Françafrique, Politica | Tag: , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known