«L’Africa sta affrontando una terza ondata della pandemia di Covid-19 caratterizzata da una preoccupante accelerazione dei contagi, che la prossima settimana supereranno il picco della seconda ondata che aveva colpito il continente all’inizio dell’anno». A lanciare l’allarme è l’Ufficio regionale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), secondo cui la pandemia sta accellerando in 12 paesi africani, mentre in 14 è stata rilevata la variante Delta. Continua a leggere
Salute
La variante Delta si diffonde in tutta l’Africa non vaccinata
Lo stallo della campagna di vaccinazione in Africa
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sta lamentando un’estrema lentezza nel processo di vaccinazione contro il Covid-19 in Africa e insiste sul fatto che un equo accesso ai vaccini è una delle armi vincenti per contrastare la pandemia. L’Agenzia delle Nazioni Unite per la salute ha evidenziato che in Africa sono state inoculate meno del 2% delle 700 milioni di dosi di vaccino anti-Covid somministrate finora in tutto il mondo. Continua a leggere
Il punto sulla diffusione della pandemia in Africa | Intervista
Il magazine di geopolitica Babilon mi ha intervistato per fare un punto sull’attuale diffusione del Covid-19 in Africa. Nel rispondere alle domande ho sottolineato come il livello di trasmissione del SARS-CoV-2 sia molto più contenuto di quello registrato in Usa, Europa e America Latina. Ad oggi, dopo l’Oceania, l’Africa è la zona del pianeta con la minore diffusione della pandemia, che però ha esacerbato gli annosi problemi del continente. Continua a leggere
La scomparsa di Magufuli, il presidente negazionista
Nella serata del 17 marzo, la televisione di stato della Tanzania ha annunciato la prematura scomparsa del presidente John Pombe Magufuli. La notizia è stata data direttamente dalla vicepresidente Samia Suluhu Hassan, che adesso prenderà il posto di Magufuli fino allo scadere del mandato previsto per il 28 ottobre 2025. La 61enne Samia sarà la prima donna nella storia del paese africano a rivestire la più alta carica istituzionale. Continua a leggere
Il Covid-19 comprova la resilienza delle relazioni Cina-Africa
Sul nuovo numero dell’Osservatorio Strategico del CeMiSS ho pubblicato un’analisi sull’impatto della pandemia di Covid-19 sulle relazioni tra la Cina e i paesi africani. Il report descrive come l’emergenza sanitaria ha rivelato alcune criticità che avrebbero potuto incidere sulla partnership privilegiata tra i due blocchi. Ma le aperture di Pechino e le risposte dell’Africa hanno dimostrato l’interesse reciproco a mantenere i rapporti saldi nel tempo. Continua a leggere
I gruppi jihadisti in Africa beneficieranno della pandemia
La pandemia di Covid-19 dalla metà dello scorso febbraio ha raggiunto l’Africa con il primo caso registrato in Egitto, ma finora il numero dei contagi è molto più contenuto rispetto agli Stati Uniti e anche all’Europa. Al momento, l’Africa è la regione del pianeta con la minore diffusione del virus e non si è verificata alcuna crescita “esponenziale”, mentre in tutti i paesi del continente i contagi, pur continuando a salire in maniera costante, rimangono limitati. Continua a leggere
Coronavirus, la Nigeria affronta la crisi economica più grave
Il dirompente impatto dell’epidemia di Covid-19 ha amplificato la gravità della crisi economica in Nigeria, già segnata dal crollo del greggio, dalla svalutazione del naira e dal preoccupante e incessante aumento dell’inflazione. Una congiuntura ancor più negativa di quella dell’altra doppia crisi sanitaria ed economica che il paese ha affrontato nel 2014, quando la più devastante epidemia di ebola della storia colpì l’Africa occidentale. Continua a leggere
Covid e Africa: tavola rotonda sull’impatto della pandemia
Ieri ho partecipato alla tavola rotonda sulla diffusione del Covid-19 in Africa andata in onda sul canale Live di +Europa e moderata dal direttore di Eastwest, Giuseppe Scognamiglio. Nel corso del dibattito sono intervenuti Emma Bonino, il direttore dello Iai, Nathalie Tocci e Benedetto della Vedova, segretario nazionale di +Europa. Nei vari interventi abbiamo esaminato gli effetti che la propagazione del virus produrrà nel continente. Continua a leggere
Covid-19, scatta l’allarme nei campi profughi dell’Africa
Nelle ultime settimane, stanno crescendo le preoccupazioni per la diffusione del nuovo coronavirus negli insediamenti di rifugiati in Uganda, Kenya, Tanzania ed Etiopia, dove sono stanziati ben quattro dei sei campi più popolosi al mondo. Le conseguenze di eventuali focolai potrebbero essere devastanti perché si tratta di campi sovraffollate e carenti di adeguati presidi igienici e sanitari, quindi spazi ideali per la trasmissione del Sars-Cov-2. Continua a leggere
Emergenza Covid-19: il racconto di Eastwest da 30 paesi
La rivista Eastwest ha monitorato la crisi causata dal coronavirus in 30 paesi attraverso la testimonianza diretta dei suoi giornalisti ed esperti presenti sul posto, per capire come ogni nazione sta affrontando il contagio e quali sono le conseguenze a livello economico e sociale, che l’emergenza sta provocando sulle popolazioni locali. Tra i numerosi contributi, c’è anche il mio che riepiloga la situazione attuale nell’Africa sub-sahariana. Continua a leggere