Salute

Il punto sulla diffusione dell’epidemia di Covid-19 in Africa

Da quando, lo scorso 15 febbraio, in Egitto è stato confermato il primo caso di coronavirus in Africa e tredici giorni più tardi in Nigeria è stato localizzato il primo contagiato anche nella vasta area sub-sahariana, il Sars-CoV-2 ha esteso la sua letale presenza in quasi tutti gli Stati del continente, dove permangono altissimi rischi della diffusione del contagio, misure di contenimento e difficoltà di farle rispettare da parte dei governi. Continua a leggere

Categorie: Salute | Tag: , , , | Lascia un commento

La diffusione del nuovo coronavirus in Africa | Intervista

Il portale di geopolitica Eastwest mi ha intervistato sulla diffusione del coronavirus in Africa, dove i numeri dei contagiati al momento sono contenuti. Nel mio intervento ho cercato di esaminare le cause per le quali alcuni paesi sono stati più colpiti di altri sulla base di dati empirici, lasciando agli epidemiologi e ai virologi le opportune valutazioni. E rilevando che la pandemia di Covid-19 ha già assestato un durissimo colpo all’economia africana. Continua a leggere

Categorie: Interviste, Salute | Tag: | Lascia un commento

Ebola: aumentano i morti del nuovo focolaio in Congo

La decima epidemia di ebola che ha colpito il Congo continua a mietere vittime nella regione orientale del Nord Kivu. Il tratto distintivo di questa nuova emergenza consiste nel fatto che per la prima volta le autorità sanitarie si trovano a dover gestire un focolaio del virus in una zona di conflitto. Tuttavia, l’Oms ha reso noto che sono già state inviate nella zona le prime 3.220 dosi di un nuovo vaccino, sperimentato con successo alla fine del 2016. Continua a leggere

Categorie: Salute | Tag: , | Lascia un commento

Africa, tassi di mortalità post-operatoria più alti del mondo

chirurgia africaUno studio condotto da un équipe di ricercatori delle più importanti Università dell’Africa australe ha rivelato che i pazienti sottoposti a un intervento chirurgico in Africa hanno più del doppio delle probabilità di morire rispetto alla media globale. Il report, pubblicato sulla storica rivista medica The Lancet, ha riscontrato che i tassi di mortalità post-chirurgica nel continente sono pari al 2,1% più del doppio rispetto alla media globale dell’1%. Continua a leggere

Categorie: Salute | Lascia un commento

L’oscena pratica dei pazienti indigenti detenuti in ospedale

user feesOgni anno centinaia di migliaia di persone sono detenute negli ospedali contro la loro volontà. Il loro crimine? Essere troppo poveri per poter pagare il conto del ricovero. Questo fenomeno è particolarmente rilevante in diversi paesi africani come Nigeria, Repubblica democratica del Congo, Ghana, Camerum, Zimbabwe e Kenya. Le puerpere e i neonati sono il gruppo più colpito. La detenzione è spesso accompagnata da abusi e violenze. Continua a leggere

Categorie: Salute | Lascia un commento

Giornata contro l’Aids: a che punto siamo con le cure?

Giornata AidsOggi si celebra la 29esima Giornata mondiale contro l’Aids per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla lotta alla diffusione del virus, ma anche per evidenziare gli sviluppi sullo stato della prevenzione e delle cure. In molte regioni del mondo il tasso di infezioni è diminuito, ma dagli ultimi studi emerge che molti malati non hanno ancora accesso ai farmaci antiretrovirali, indispensabili per sopprimere la riproduzione della viremia. Continua a leggere

Categorie: Salute | Tag: , , | Lascia un commento

Importanti successi per l’Africa nella lotta all’Hiv/Aids

I dati contenuti nell’ultimo rapporto dell’UnAids, il programma delle Nazioni Unite che dal 2005 monitora l’andamento dell’epidemia, rilevano importanti successi nei paesi dell’Africa orientale e meridionale, dove vivono più della metà di tutte le persone colpite dal virus. Nelle due regioni del continente si registra una riduzione delle nuove infezioni da Hiv di quasi un terzo dal 2010 e un aumento di 10 anni nell’aspettativa di vita dal 2005 a oggi. Continua a leggere

Categorie: Salute | Lascia un commento

Nuovi casi di ebola in un’area rurale del Nord del Congo

Un nuovo focolaio di ebola nella Repubblica democratica del Congo sta suscitando allarmi sul rischio dello scoppio di una nuova epidemia, dopo che il ministero della Salute locale ha accertato la morte di tre persone causata dal virus. Per contrastare il contagio, i sanitari per la prima volta possono contare anche sul nuovo vaccino rVSV-ZEBOV, sviluppato dall’azienda farmaceutica statunitense Merck, che nella sperimentazione è risultato efficace. Continua a leggere

Categorie: Salute | Lascia un commento

La storia di Nice e della sua lotta contro l’infibulazione

La mutilazione genitale femminile è la parziale o totale rimozione degli organi sessuali femminili esterni. L’hanno subita circa 200 milioni tra bambine, donne e ragazze, soprattutto in Africa, Medio Oriente e Asia, come parte di un rito di passaggio all’età adulta. Una giovane guerriera Masai ha deciso di combattere contro questo orrore. Si chiama Nice Nailantei Leng’ete e questo è il racconto del suo coraggioso impegno, grazie al quale 10.500 africane sono state salvate dalla mutilazione. Continua a leggere

Categorie: Diritti umani, Salute | Tag: , | Lascia un commento

Una nuova arma contro il parassita della malaria

Uno studio pubblicato la settimana scorsa sulla rivista Science Translational Medicine ha riscontrato che un vaccino di nuova generazione stimola una risposta immunitaria efficace contro il plasmodium falciparum, il più letale parassita della malaria a livello globale. Se sviluppato e diffuso potrebbe rappresentare una svolta importante nella lotta al plasmodio, che nel 2015 ha provocato 429mila morti, 92% dei quali in Africa sub-sahariana. Continua a leggere

Categorie: Salute | Tag: , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known