Sviluppo

ARII: ancora troppo debole l’integrazione regionale in Africa

Lo scoppio della pandemia di Covid-19 sta rendendo impossibile l’entrata in vigore dell’Area di libero scambio africana (AfCFTA), prevista per il prossimo 1 luglio. Secondo il segretario generale dell’AfCFTA Wamkele Mene, l’emergenza sanitaria penalizza il commercio a livello globale ed è necessario far slittare l’avvio del programma di integrazione al 2021, nel frattempo però bisogna consentire la libera circolazione delle merci. Continua a leggere

Categorie: Commercio, Sviluppo | Tag: , , , | Lascia un commento

Un nuovo studio esamina gli ostacoli alla crescita dell’Africa

L’undicesimo rapporto della Fondazione Mo Ibrahim, che annualmente valuta la gestione politica e sociale dei paesi africani, descrive un continente in ritardo rispetto ai bisogni e alle aspettative di una popolazione in crescita, composta principalmente da giovani. Dallo studio, emergono anche timori sulla sicurezza e la mancanza di posti di lavoro nelle nazioni africane, mentre i progressi dell’Africa sono trainati da un esiguo numero di paesi. Continua a leggere

Categorie: Economia, Politica, Sviluppo | Tag: , | Lascia un commento

Il Giappone vuole trasformare l’economia dei paesi africani

Ieri si è chiuso a Tokyo il summit interministeriale in preparazione della settima Conferenza internazionale sullo sviluppo dell’Africa (Ticad), che si terrà nell’agosto 2019. Nei due giorni di lavori, tra il ministro degli Esteri del Giappone e i suoi omologhi di 52 paesi africani, i nipponici non hanno risparmiato dure critiche alle pratiche di prestito di Pechino, che spesso comportano la dipendenza dei paesi africani pesantemente indebitati. Continua a leggere

Categorie: Economia, Sviluppo | Lascia un commento

Ritardi e variabili geopolitiche sul futuro del piano Lapsset

ll governo del Kenya ha annunciato un ritardo per il completamento del primo terminal nel porto di Lamu, che costituisce la parte iniziale del progetto Lapsset. L’ormeggio dello scalo marittimo, che collegherà Sud Sudan ed Etiopia, dovrebbe essere operativo dal giugno prossimo, sei mesi più tardi del previsto, ma il più grande piano infrastrutturale dell’Africa orientale adesso rischia di diventare obsoleto molto tempo prima di essere finito. Continua a leggere

Categorie: Sviluppo | Tag: , | Lascia un commento

L’AfDB lancia un indice per disciplinare l’elettricità in Africa

L’accesso all’elettricità rappresenta una sfida epocale per l’Africa, un profondo gap che da tempo costituisce una delle priorità della Banca africana di sviluppo (AfDB), che ha lanciato l’Electricity Regulatory Index per fornire una valutazione comparativa del livello di sviluppo normativo del settore in 15 paesi africani. Ma c’è ancora tanto da fare per rafforzare l’autonomia che regola il comparto e allinearsi agli standard internazionali. Continua a leggere

Categorie: Sviluppo | Tag: | Lascia un commento

Uno studio stronca la qualità dei servizi pubblici in Africa

Il nuovo rapporto Public service in Africa pubblicato dalla Fondazione Mo Ibrahim rileva l’inefficienza e l’inadeguatezza dei sevizi pubblici nel continente africano. Lo studio sottolinea che soprattutto nell’ultimo quinquennio i servizi offerti dalla pubblica amministrazione sono peggiorati a un tale livello, che la maggioranza degli africani per garantirsi un migliore funzionamento del settore pubblico sarebbe disposta a pagare.

Continua a leggere
Categorie: Economia, Sviluppo | Tag: , | Lascia un commento

La Cina sta colonizzando l’Africa? Ne parlo su «Atlantide»

Le relazioni Cina-Africa continuano a essere un argomento divisivo. Da una parte i fautori, i quali ritengono che Pechino sia il miglior partner per favorire la crescita economica africana, dall’altra i detrattori, che giudicano la strategia di penetrazione cinese nel continente equiparabile ai vecchi sistemi coloniali. Ne parlo sul nuovo numero monografico della rivista «Atlantide»: Africa/Afriche. Educazione e lavoro, trampolini per lo sviluppo. Continua a leggere

Categorie: Cina, Economia, Sviluppo | Tag: | 1 commento

Come ridurre il costo dei generi alimentari primari in Africa

Cibo Africa Continua a leggere

Categorie: Agricoltura, Sviluppo | Tag: , , | Lascia un commento

L’urgenza di colmare il deficit infrastrutturale dell’Africa

infrastrutture africaneCaelestous Juma, uno dei massimi studiosi sull’innovazione dell’Africa, definiva il divario infrastrutturale come «il ventre molle del continente». Evidenziandone le pesanti ricadute sulla produttività e la competitività delle imprese locali. Un deficit che incide anche sulla vita quotidiana degli africani, come provano i 2/3 della popolazione subsahariana ancora senza accesso all’energia elettrica. Ne parlo sul nuovo numero del mensile Nigrizia  Continua a leggere

Categorie: Sviluppo | Lascia un commento

Più potere alle donne per promuovere lo sviluppo in Africa

La rivista delle Nazioni Unite, Africa Renewal, dedica il suo nuovo numero al problema della grande disuguaglianza che funesta l’Africa. Nei vari approfondimenti, la pubblicazione indica che per affrontare una sfida di simili dimensioni è necessario fornire risposte multiple. E rileva inoltre, che gli uomini sono i principali responsabili dei problemi economici del continente e che l’uguaglianza di genere giova alla politica, alla società e all’economia. Continua a leggere

Categorie: Sviluppo | Tag: , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known