Turchia

Perché dopo soli due mesi Erdogan è tornato in Africa

Turchia AfricaIl presidente turco Recep Tayyp Erdogan si trova in Africa per il suo 25esimo viaggio ufficiale nel continente, testimoniando come Ankara stia utilizzando il suo soft-power per aumentare l’influenza nel continente. Come dimostra, l’apertura nell’ultima decade di 28 nuove ambasciate e un attivismo che spazia dai progetti della Tika al business. E apre anche le porte della regione ai militari turchi, generando aspre tensioni. Continua a leggere

Categorie: Politica, Turchia | Tag: , , , , | Lascia un commento

La corsa agli avamposti militari nel Corno d’Africa

GibutiLa competizione di numerosi paesi stranieri per impiantare una base militare nel Corno d’Africa diventa sempre più accesa. Oltre agli avamposti nella strategica Gibuti, dove l’ultima ad aprire una struttura interforze è stata la Cina, altre nazioni catalizzano l’attenzione delle medie e grandi potenze. Ufficialmente sono sul territorio per combattere jihadisti e pirati. In realtà ognuno persegue i propri interessi geopolitici ed economici. Continua a leggere

Categorie: Cina, Sicurezza, Turchia | Lascia un commento

L’ennesimo viaggio africano del presidente Erdogan

È terminata la settimana scorsa in Madagascar la missione diplomatica in Africa del presidente turco Erdogan, che ha toccato anche Tanzania e Mozambico. Obiettivi del viaggio: cooperazione economica per la creazione di nuove opportunità di concludere affari bilaterali e chiusura delle scuole legate alla rete di Fethullah Gülen, il predicatore musulmano accusato da Ankara di aver ordito il tentato golpe dello scorso 15 luglio in Turchia. Continua a leggere

Categorie: Economia, Politica, Turchia | Tag: | Lascia un commento

Nuovo forum economico per la cooperazione Turchia-Africa

Il Business Economic Forum Turchia-Africa, concluso ieri a Istanbul, ha posto in evidenza la strategia di Ankara per migliorare gli scambi bilaterali e le relazioni economiche con i paesi africani, in particolare quelli sub-sahariani. I due giorni di lavori hanno consolidato la collaborazione turco-africana, che negli ultimi anni si è sempre più intensificata come rilevato dal Turkish Statistical Institute. Continua a leggere

Categorie: Economia, Turchia | Lascia un commento

Come si è sviluppata l’influenza della Turchia in Africa

Nel susseguirsi di commenti sulle motivazioni che lo scorso 15 luglio hanno indotto una parte dell’esercito turco a orchestrare un tentativo di colpo di stato in Turchia, gli analisti hanno riservato ampio spazio alle scelte, non sempre vincenti, che hanno caratterizzato la politica estera di Ankara. Un approccio pragmatico incentrato sull’ambiziosa prospettiva di proiettare lo Stato ottomano alla guida del mondo musulmano. Continua a leggere

Categorie: Aiuti umanitari, Cooperazione allo sviluppo, Turchia | Tag: , , | Lascia un commento

Erdogan vola in Africa, la Turchia guarda al continente

459-0-20130107_114103_0C4F2EFA

Il primo ministro turco Recep Tayyip Erdogan

La Turchia volge da tempo il suo sguardo verso l’Africa alla ricerca di nuovi mercati e alla conquista di maggior prestigio sulla scena internazionale. E’ quanto scrive il quotidiano Hurriyet, commentando il viaggio di sei giorni intrapreso oggi dal premier Recep Tayyip Erdogan in Gabon, Niger e Senegal. Il principale organo di stampa turco ha anche ricordato, che negli ultimi tre anni il governo di Ankara ha aperto ben 19 ambasciate in altrettanti paesi africani, portando a 26 il totale delle rappresentanze diplomatiche della Sublime Porta nel continente.  Continua a leggere

Categorie: Turchia | Tag: , , , , | 1 commento

La Realpolitik di Ankara passa per Mogadiscio

La Turchia è di nuovo in prima linea per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale verso la crisi somala. Lo dimostra la seconda conferenza sulla Somalia che si è svolta alla fine della scorsa settimana ad Istanbul, alla presenza del premier turco Recep Tayyip Erdogan e del segretario dell’Onu Ban Ki-moon. Un meeting internazionale organizzato per individuare le vie di uscita dall’attuale fragile fase di transizione verso un’ipotetica stabilizzazione del paese martoriato da oltre venti anni di guerra civile. Continua a leggere

Categorie: Politica, Turchia | Tag: , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known