A quasi sei anni dal sequestro delle 276 studentesse del liceo di Chibok, 112 restano nelle mani dei terroristi di Boko Haram. Il leader del gruppo, Abubakar Shekau, è tornato a chiedere per il loro rilascio la liberazione di tutti i suoi seguaci detenuti nelle carceri nigeriane. E un’inchiesta del National Geographic ha rintracciato alcune delle 164 liberate o fuggite alla prigionia, per capire come è cambiata la loro vita dopo i tragici fatti di quella notte. Continua a leggere
Articoli con tag: abubakar shekau
Sei anni dopo Chibok, le ragazze raccontano le loro storie
Skekau o al-Barnawi? Chi è il vero leader di Boko Haram
Nei giorni scorsi, il network jihadista africano è stato caratterizzato dalla disputa relativa alla leadership di Boko Haram o meglio la wilaya (provincia) dell’Africa occidentale dello Stato islamico (Iswap), come è stato rinominato il gruppo nigeriano dopo l’adesione al Califfato avvenuta il 7 marzo 2015. Un’aspra lotta di potere che rivela le due anime di un movimento jihadista ideologicamente diviso, ma ancora fedele al Califfato dello Stato islamico. Continua a leggere
Boko Haram, nuova provincia dell’Isis in Africa occidentale
La sera di sabato 7 marzo 2015, il gruppo nigeriano Boko Haram con un messaggio audio giurava fedeltà allo Stato Islamico, diventando la formazione jihadista più numerosa ad aver proclamato la sua bayah al califfo Abu Bakr al-Baghadadi. L’affiliazione trasformava Boko Haram in una delle wilayat del Califfato, che meno di due mesi dopo avrebbe anche cambiato nome in Islamic State’s West Africa Province (Wilayat Gharb Ifriqiya). Continua a leggere
Boko Haram rade al suolo Baqa, forse duemila vittime
I miliziani del gruppo estremista Boko Haram, che lo scorso luglio hanno giurato fedeltà al Califfato di Abu Bakr al Baghdadi, hanno compiuto un massacro senza precedenti nella città di Baqa e in diversi villaggi di pescatori situati sulle rive del Lago Ciad, nella Nigeria nord-orientale. Alcuni testimoni hanno riferito ai media locali, che in questa nuova offensiva, lanciata lo scorso fine settimana, i fondamentalisti islamici avrebbero lasciato sul terreno circa duemila morti e un numero imprecisato di feriti. Continua a leggere
Africa: terra fertile per il terrorismo
Il terrorismo è in aumento in tutta l’Africa, dove i gruppi che fanno riferimento al network jiahdista globale di al-Qaeda continuano a influenzare le organizzazioni ribelli locali trasformandole in minacce regionali e internazionali. Lo spiega chiaramente il Country Reports on Terrorism 2013, pubblicato alla fine di aprile dal Dipartimento di Stato Usa, che nel capitolo dedicato all’Africa evidenzia i “significativi livelli di attività terroristica” che si stanno registrando in varie aree nel continente, dove negli ultimi mesi si sta registrando una maggiore aggressività dei principali gruppi radicali islamici. Continua a leggere
Perché Boko Haram ha rapito le studentesse nigeriane?
Il rapimento di quasi trecento studentesse nel nord della Nigeria ha suscitato l’indignazione di tutto il mondo, culminata con il lancio della campagna digitale su Twitter #BringBackOurGirls (Riportateci le nostre ragazze), che sta raccogliendo sempre più sostenitori, tra i quali moltissimi personaggi famosi ed influenti come Papa Francesco, Michelle Obama, Malala Yousafzai e tanti altri ancora. Il ratto è stato operato in due diverse occasioni da Boko Haram. Continua a leggere