L’ultimo rapporto delle Nazioni Unite sulla crisi che sta sconvolgendo il nord-est della Nigeria evidenzia quanto la minaccia di Boko Haram sia ancora persistente. Nonostante all’interno della fazione maggioritaria del gruppo jihadista, quella legata all’Isis, sarebbe in atto un regolamento di conti tra l’ala intransigente e i leader più moderati, rei di essere contrari all’uso di donne kamikaze e favorevoli al dialogo con le autorità governative di Abuja. Continua a leggere
Articoli con tag: abuja
Le faide interne incentivano gli attacchi di Boko Haram
Le elezioni più incerte della storia della Nigeria
Il prossimo 14 febbraio 68 milioni e 835.476 nigeriani si recheranno alle urne per le elezioni presidenziali e legislative, mentre il loro paese sta attraversando una fase delicata in un quadro complessivo di sicurezza estremamente critico e in continua evoluzione, dovuto all’intensificarsi nel nord-est dell’offensiva del gruppo islamista Boko Haram. L’escalation degli attacchi della setta religiosa islamica è ben documentata in un rapporto dell’Internal Displacement Monitoring Centre (Idmc), in cui è riportato il quadro di una situazione devastante.
Nigeria, fra leadership economica e corruzione
La Nigeria, che a partire dal 2012 aveva già registrato un grande passo avanti nella propria competizione economica nel continente, dallo scorso 6 aprile è diventata la prima economia africana davanti al Sudafrica. Il sorpasso su Pretoria è arrivato grazie al rebasing, cioè la procedura di aggiornamento del metodo e dei dati utili per calcolare il Pil, mai variati nel paese dal lontano 1990, nonostante i molteplici richiami degli esperti statistici del Fondo monetario internazionale. Continua a leggere