I flussi finanziari illeciti (IFF) drenano utili ed enormi capitali in Africa, minando la capacità produttiva e le fonti di investimento in infrastrutture, istruzione e sanità. Il fenomeno riguarda in particolare le industrie estrattive ed è quindi legato al furto di risorse, ma incide anche molto negativamente sulle entrate fiscali, riducendo al minimo le prospettive del continente per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Continua a leggere
Articoli con tag: aiuti allo sviluppo
I nefasti effetti degli IFF sullo sviluppo dell’Africa [CeMiSS]
Le rimesse della diaspora africana doppiano gli aiuti Ocse
Le rimesse dei migranti costituiscono una risorsa decisiva per lo sviluppo dell’Africa, dove nel 2017 hanno raggiunto i 65 miliardi di dollari, più del doppio dei 29 miliardi di aiuti allo sviluppo stanziati dall’Ocse. Lo rende noto, l’Istituto africano delle Rimesse (Air) nel suo ultimo rapporto sull’attività di controllo dei fondi trasferiti dai migranti, nel quale punta il dito sull’elevato costo delle transazioni verso l’Africa, che resta il più alto a livello globale. Continua a leggere
Migranti, il Parlamento europeo sostituisce la Frontex
Il Parlamento europeo ha approvato un nuovo organismo per la difesa delle frontiere e delle coste europee da immigrazione e terrorismo, che si affiancherà alle autorità nazionali per sorvegliare i confini e far fronte agli straordinari flussi di migranti. Il nuovo sistema di controllo prevede la trasformazione dell’attuale Frontex nell’Agenzia europea per le Frontiere e la Guardia costiera, che si propone di garantire un elevato livello di sicurezza interna, senza mettere a rischio la libera circolazione delle persone. Continua a leggere
Il pesante impatto della Brexit sull’Africa
L’esito del referendum sulla Brexit ha determinato un terremoto politico che costringe anche l’Africa a una seria riflessione sulle conseguenze positive o negative, che questo avvenimento storico comporta nel breve, medio e lungo termine. A risentire della Brexit sarà in particolare il Sudafrica, sia a causa delle molte aziende del paese quotate a Paternoster Square, sia per la vulnerabilità del rand ai flussi di capitali diretti verso l’esterno. Continua a leggere
La parziale efficacia degli aiuti all’Africa
Era prevedibile che il rinvio della decisione sul bilancio dell’Unione europea per il 2014-2020, avrebbe suscitato clamori e preoccupazioni anche nel settore degli aiuti allo sviluppo. One.org, l’organizzazione umanitaria fondata dal frontman degli U2 Bono Vox, ha lanciato il suo allarme ai Capi di stato e di governo europei, denunciando la proposta dei leader dei 27 e del presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy di tagliare di 13 miliardi le spese internazionali, in cui sono inclusi gli aiuti per lo sviluppo. Continua a leggere