Il Burundi è lacerato da tensioni e scontri interni, iniziati nell’aprile 2015, dopo che il presidente Pierre Nkurunziza decise di ricandidarsi per un terzo mandato consecutivo, in aperta violazione della vigente Costituzione approvata nel 2005. Da quel momento, il paese africano è piombato in una spirale di violenza, che ha prodotto l’uccisione di centinaia di persone, migliaia di arresti arbitrari e costretto oltre 270mila burundesi ad abbandonare il paese.
Articoli con tag: aiuti umanitari
Crisi in Burundi, il regime respinge l’invio dei caschi blu
Burundi: economia al collasso dopo il taglio degli aiuti Ue
I ministri degli esteri dell’Unione europea, lunedì scorso, hanno deciso di rafforzare le sanzioni economiche sul Burundi, stabilendo di tagliare gli aiuti umanitari. La drastica scelta fa seguito a quella presa nei mesi scorsi da Stati Uniti, Belgio, Olanda e giunge dopo il fallimento dei colloqui per trovare una soluzione alla crisi politica, che dallo scorso aprile sta destabilizzando il paese e ha già provocato l’uccisione di oltre 440 persone. Continua a leggere
La parziale efficacia degli aiuti all’Africa
Era prevedibile che il rinvio della decisione sul bilancio dell’Unione europea per il 2014-2020, avrebbe suscitato clamori e preoccupazioni anche nel settore degli aiuti allo sviluppo. One.org, l’organizzazione umanitaria fondata dal frontman degli U2 Bono Vox, ha lanciato il suo allarme ai Capi di stato e di governo europei, denunciando la proposta dei leader dei 27 e del presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy di tagliare di 13 miliardi le spese internazionali, in cui sono inclusi gli aiuti per lo sviluppo. Continua a leggere