Annullando la decisione presa da Donald Trump nel dicembre 2020, di ordinare il ritiro immediato di tutte le forze antiterrorismo americane di stanza in Somalia, lo scorso 16 maggio, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha ordinato l’invio di 500 militari statunitensi nel paese del Corno d’Africa. Biden ha inoltre approvato la richiesta del Pentagono di istuire un’autorità permanente per colpire una dozzina di leader di al-Shabaab. Continua a leggere
Articoli con tag: al shabaab
La doppia strategia degli Usa per la Somalia e il Somaliland
Africa, fronte decisivo nella lotta al terrorismo jiadista
Mentre tutti i riflettori sono accesi sulla guerra di aggressione della Russia in Ucraina, il fenomeno del terrorismo non ha cessato di esistere. Specialmente in Africa i jihadisti continuano a mietere vittime nei loro attacchi, mentre le misure destinate a contenerli diventano sempre meno efficaci. Nel frattempo, i principali gruppi di ispirazione salafita, come al Qaeda e lo Stato islamico, si stanno radicando in ogni parte del mondo. Continua a leggere
Le Adf non sono un satellite dello Stato islamico [Metodo]
È stato appena pubblicato il nuovo numero della Rivista scientifica Metodo (indicizzata dall’Anvur). All’interno del volume è inserito un mio contributo dal titolo “L’opaco legame tra le Adf della Rd del Congo e lo Stato islamico”, che ripercorre la genesi della wilaya dell’Isis in Africa centrale (Iscap) e i suoi reali legami con il gruppo ribelle Forze democratiche alleate, che affonda profonde radici nell’Islam radicale. Continua a leggere
Aumentano le vittime civili della violenza jihadista in Africa
Nell’ultima decade l’Africa ha sperimentato un costante aumento della violenza islamista, con un nuovo record registrato nel 2021 dovuto all’incremento del 70% degli attacchi portati a termine dai gruppi jihadisti attivi nella cintura del Sahel, nonostante la corposa presenza militare straniera dispiegata. Negli ultimi anni, tale escalation è stata caratterizzata da una crescente ondata di violenza contro la popolazione civile. Continua a leggere
Le cause e le prospettive della crisi politica in Somalia
Da quando, lo scorso 13 aprile, il presidente della Somalia Mohamed Abdullahi Mohamed, detto Farmajo, ha annunciato un’estensione del proprio mandato e di quello del suo governo per due anni, la situazione nel paese del Corno d’Africa è diventata sempre più tesa fino a palesare lo spettro di una guerra civile. Una crisi politica cominciata nella seconda metà del 2020 a causa delle difficoltà legate allo svolgimento di nuove elezioni. Continua a leggere
Terrorismo in Africa: nel 2020 nuova escalation di attacchi
Il Centro di studi strategici sull’Africa (Acss), con base a Washington, ha pubblicato l’annuale riepilogo degli episodi violenti compiuti nell’arco dell’ultimo anno dai diversi gruppi militanti islamici attivi nel continente. Dal monitoraggio eseguito dall’istituto di ricerca statunitense, emerge che nel 2020 gli attacchi hanno registrato un ulteriore escalation e ampliato l’instabilità soprattutto nel Sahel e nel bacino del lago Ciad. Continua a leggere
Gli estremisti islamici si radicalizzano online anche in Africa
Rand Europe per conto del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite ha realizzato il primo studio sul rapporto tra i social network e la radicalizzazione online in Africa. L’analisi ha monitorato il fenomeno in sette paesi africani: Camerun, Ciad, Kenya, Nigeria, Somalia, Sudan e Uganda, nei quali ha esaminato l’attività sui social di tre tra i più letali gruppi terroristici a livello globale presenti in Africa: al-Shabaab, Boko Haram e lo Stato Islamico. Continua a leggere
Il tragico bilancio di un anno di attacchi terroristici in Africa
L’incremento di eventi violenti legati ai gruppi armati attivi nel Sahel, che negli ultimi dodici mesi ha registrato una vera e propria escalation, mette in luce la crescente portata della sfida per la sicurezza di questa regione. Una spirale confermata dalla ricognizione operata dall’Africa Center for Strategic Studies sul numero di attacchi in Africa, che dal primo ottobre 2017 al 30 settembre 2018 hanno coinvolto gruppi estremisti islamici. Continua a leggere
Il terrorismo in Africa è sempre più attivo ma meno letale
Una nuova ricerca dell’African Center for Strategic Studies di Washington ha esaminato il trend degli attacchi portati a termine lo scorso anno dai gruppi jihadisti dell’Africa. Dai risultati emerge che al-Shabaab è ancora quello più letale e che al-Qaeda nel Maghreb islamico e i suoi affiliati del Jama’at Nusrat al-Islam wal Muslimeen sono stati molto più attivi. Nel complesso, gli episodi di violenza sono aumentati, ma il numero delle vittime è diminuito. Continua a leggere