L’Africa sta diventando sempre più strategica per lo Stato islamico, che vi trova terreno fertile per la radicalizzazione e l’espansione dei propri interessi. La conferma dell’importanza che riveste il continente per il gruppo jihadista arriva dall’editoriale apparso lo scorso 16 giugno su al-Naba, il settimanale di propaganda dell’Isis, che loda i suoi combattenti e li incoraggia a emigrare nella regione per stabilire nuove basi operative. Continua a leggere
Articoli con tag: boko haram
L’Isis aumenta le operazioni e la sua espansione in Africa
Chibok, dopo 8 anni mancano all’appello 112 studentesse
La notte tra il 14 e il 15 aprile 2014, nello stato del Borno meridionale, in Nigeria, 276 studentesse della Government Girls Secondary School di Chibok, furono sequestrate dai loro dormitori e fatte prigioniere dai terroristi di Boko Haram. La maggior parte delle studentesse venne portata con un camion nell’area di Kondunga, all’interno della foresta di Sambisa, roccaforte del gruppo jihadista. La loro storia è stata raccontata innumerevoli volte. Continua a leggere
Le bande armate terrorizano il Nord-ovest della Nigeria
Dallo scorso dicembre, la Nigeria nord-occidentale è diventata teatro di una lunga serie di rapimenti di studenti e abitanti dei villaggi a scopo di riscatto da parte di gruppi di banditi, che approfittano del clima di insicurezza vigente nella regione. L’ultimo di questi episodi risale al 21 agosto, quando nel villaggio di Rini, situato nell’area del governo locale di Bakura, nello stato di Zamfara, una banda armata ha rapito almeno 60 persone. Continua a leggere
Terrorismo in Africa: nel 2020 nuova escalation di attacchi
Il Centro di studi strategici sull’Africa (Acss), con base a Washington, ha pubblicato l’annuale riepilogo degli episodi violenti compiuti nell’arco dell’ultimo anno dai diversi gruppi militanti islamici attivi nel continente. Dal monitoraggio eseguito dall’istituto di ricerca statunitense, emerge che nel 2020 gli attacchi hanno registrato un ulteriore escalation e ampliato l’instabilità soprattutto nel Sahel e nel bacino del lago Ciad. Continua a leggere
Sei anni dopo Chibok, le ragazze raccontano le loro storie
A quasi sei anni dal sequestro delle 276 studentesse del liceo di Chibok, 112 restano nelle mani dei terroristi di Boko Haram. Il leader del gruppo, Abubakar Shekau, è tornato a chiedere per il loro rilascio la liberazione di tutti i suoi seguaci detenuti nelle carceri nigeriane. E un’inchiesta del National Geographic ha rintracciato alcune delle 164 liberate o fuggite alla prigionia, per capire come è cambiata la loro vita dopo i tragici fatti di quella notte. Continua a leggere
L’Egitto affronta i problemi di sicurezza nella Coppa d’Africa
Tra poche ore al Cairo scenderanno in campo le selezioni di Egitto e Zimbabwe per disputare la partita inaugurale della Coppa d’Africa. Gli organizzatori temono che la sicurezza del torneo possa essere minata da un attentato terroristico, specialmente dopo quanto accaduto lunedì in Nigeria, dove Boko Haram ha ucciso 30 tifosi che si erano riuniti in un centro comunitario per assistere al Campionato mondiale di calcio femminile. Continua a leggere
Gli estremisti islamici si radicalizzano online anche in Africa
Rand Europe per conto del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite ha realizzato il primo studio sul rapporto tra i social network e la radicalizzazione online in Africa. L’analisi ha monitorato il fenomeno in sette paesi africani: Camerun, Ciad, Kenya, Nigeria, Somalia, Sudan e Uganda, nei quali ha esaminato l’attività sui social di tre tra i più letali gruppi terroristici a livello globale presenti in Africa: al-Shabaab, Boko Haram e lo Stato Islamico. Continua a leggere
La Nigeria rischia grosso nella repressione della setta sciita
Le decine di manifestanti dell’Islamic Movement of Nigeria uccisi dalla polizia nigeriana nelle giornate di protesta di fine ottobre hanno alzato la tensione tra Abuja e la setta sciita, che rivendica la liberazione del leader Ibraheem Zakzaky, da quasi tre anni in carcere con accuse pesanti tutte da provare. In vista delle presidenziali di febbraio, c’è il rischio concreto che il movimento pacifico possa radicalizzarsi come avvenuto per Boko Haram. Continua a leggere
Il tragico bilancio di un anno di attacchi terroristici in Africa
L’incremento di eventi violenti legati ai gruppi armati attivi nel Sahel, che negli ultimi dodici mesi ha registrato una vera e propria escalation, mette in luce la crescente portata della sfida per la sicurezza di questa regione. Una spirale confermata dalla ricognizione operata dall’Africa Center for Strategic Studies sul numero di attacchi in Africa, che dal primo ottobre 2017 al 30 settembre 2018 hanno coinvolto gruppi estremisti islamici. Continua a leggere