Articoli con tag: corno d’africa

La doppia strategia degli Usa per la Somalia e il Somaliland

Image Border Editor: https://www.tuxpi.com/photo-effects/bordersAnnullando la decisione presa da Donald Trump nel dicembre 2020, di ordinare il ritiro immediato di tutte le forze antiterrorismo americane di stanza in Somalia, lo scorso 16 maggio, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha ordinato l’invio di 500 militari statunitensi nel paese del Corno d’Africa. Biden ha inoltre approvato la richiesta del Pentagono di istuire un’autorità permanente per colpire una dozzina di leader di al-Shabaab. Continua a leggere

Categorie: Cooperazione militare, Terrorismo | Tag: , , | Lascia un commento

Aumentano gli attachi della pirateria marittima in Somalia

La pirateria al largo delle coste della Somalia è di nuovo in ascesa. Lo conferma l’ultimo rapporto annuale sullo stato della pirateria realizzato dal programma Oceans Beyond Piracy. Secondo il report, dopo anni di costante diminuzione, nel 2017 rispetto al 2016 è raddoppiato il numero di incidenti nelle acque del Corno d’Africa, rendendo necessario un approccio di sicurezza marittima ad ampio raggio per affrontare la rinnovata minaccia. Continua a leggere

Categorie: Sicurezza | Tag: , | Lascia un commento

Emirati vs Somalia: il mistero delle valigie da 10 milioni di $

Le tre valigie gonfie di contante, pari a circa 9,6 milioni di dollari, sequestrate una settimana fa all’aeroporto di Mogadiscio su un charter della emiratina Royal Jet, hanno acuito le tensioni tra la Somalia e gli Emirati Arabi Uniti. I due paesi dallo scorso giugno sono ai ferri corti, dopo il rifiuto somalo di appoggiare l’embargo contro il Qatar. E forse il fiume di denaro poteva servire a destabilizzare la democrazia del Corno d’Africa. Continua a leggere

Categorie: Politica | Tag: , , | Lascia un commento

Gli eritrei attendono l’automatismo dello status di rifugiato

La chiamano la Corea del Nord africana, è uno dei paesi più chiusi al mondo, dove non si tengono elezioni da oltre venti anni. E’ anche il secondo per numero di migranti che attraversano il Mediterraneo, dopo che la Siria le ha tolto  di recente il primato. Eppure dell’Eritrea, piccolo Stato situato in una posizione strategica nel Corno d’Africa, si sa poco o nulla. L’Eritrea, colonia italiana dal 1890 e britannica dal 1941, divenne uno Stato federato dell’impero etiope nel 1952, per decisione delle Nazioni Unite. Continua a leggere

Categorie: Diritti umani, Immigrazione | Tag: , , , | Lascia un commento

Ogaden: la guerra a bassa intensità tra Etiopia e Onlf

Nella regione meridionale dell’Ogaden, da quasi venti anni, il governo etiope sta combattendo una guerra a bassa intensità contro il suo stesso popolo. Cominciato nel 1984, il conflitto ha conosciuto un’escalation nell’aprile del 2007, quando gli uomini del Fronte di liberazione nazionale dell’Odagen (Onlf), a maggioranza somala, attaccarono un’installazione petrolifera cinese nella regione, provocando 74 vittime. Continua a leggere

Categorie: Conflitti | Tag: , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known