Articoli con tag: corruzione

Cosa succede in Sudan dopo il golpe dei militari | Intervista

Image Border Editor: https://www.tuxpi.com/photo-effects/bordersIl blog di cultura e contronarrazione Il Tazebao mi ha intervistato sulla crisi politica che sta destabilizzando il Sudan, dopo il colpo di stato del 25 ottobre, che ha interrotto la transizione verso libere e democratiche elezioni previste per il 2024. Nella conversazione è stato fatto richiamo alle origini dei conflitti e delle guerre civili in corso nel continente africano. Cercando di capire come orientarsi e cosa si cela dietro a tutta questa complessità. Continua a leggere

Categorie: Interviste, Politica | Tag: , | Lascia un commento

Le tendenze del traffico d’armi in West Africa e nel Sahel

Un nuovo rapporto realizzato da Small Arms Survey fa il punto sulle tendenze del traffico di armi di piccolo calibro nell’Africa occidentale e nel Sahel. Il documento, basato su indagini sul campo condotte in otto paesi, ricostruisce una vasta e articolata rete che dal Mali e dalla Costa d’Avorio si estende fino alla Siria. Oltre ad evidenziare il ruolo della corruzione a livello governativo e regionale nel favorire questa forma di commercio illegale. Continua a leggere

Categorie: Traffici illeciti | Tag: , | Lascia un commento

Elezioni Guinea Bissau, per ora nessun vincitore e un vinto

Il voto di domenica scorsa in Guinea Bissau ha sancito che saranno due ex primi ministri che si sfideranno al secondo turno delle elezioni presidenziali. Mentre il presidente uscente, José Mario Vaz, ha riportato una clamorosa sconfitta arrivando quarto con poco più del 12% dei consensi. Una bocciatura dovuta in gran parte al suo quinquennio di governo segnato da malcontento popolare, aspre lotte politiche e corruzione. Continua a leggere

Categorie: Politica | Tag: | Lascia un commento

Sierra Leone, Bio delude le grandi aspettative dei sostenitori

Sul nuovo numero del mensile missionario Nigrizia, ho scritto un articolo in cui traccio il bilancio dei primi 14 mesi del governo del presidente Julius Maada Bio in Sierra Leone. Da quando ha assunto la guida del paese africano, l’ex generale si è dedicato con slancio alla lotta alla corruzione e a controllare gli apparati di sicurezza. Ma finora ha fatto ben poco per rilanciare l’economia e ridurre la disoccupazione, che rimane al 70%. Continua a leggere

Categorie: Economia, Politica | Tag: , , | Lascia un commento

La travagliata stagione di Zuma in Sudafrica si è conclusa

sudafricaSi apre una nuova era per il Sudafrica, dopo che ieri Jacob Zuma ha annunciato le sue dimissioni da presidente, prima ancora della scadenza dell’ultimatum di 48 ore imposto dall’Anc. Sulla repentina decisione potrebbe aver influito l’operazione di polizia di martedì scorso contro la famiglia Gupta, al centro di un’indagine su un traffico di influenze e appropriazione indebita di fondi pubblici, nella quale è coinvolto anche Zuma. Continua a leggere

Categorie: Politica | Tag: | Lascia un commento

Nuova ondata di attacchi dei pirati somali

I pirati sono tornati a minacciare la sicurezza delle acque al largo della Somalia. Almeno quattro, nel mese di maggio, gli attacchi confermati dalle autorità locali: l’ultimo risale a sabato scorso quando un peschereccio sudcoreano con venti uomini di equipaggio a bordo è stato inseguito per più di un’ora da una motolancia corsara. Dopo cinque anni, è tornata a materializzarsi la minaccia degli assalti dei pirati somali a causa di una serie di fattori. Continua a leggere

Categorie: Sicurezza | Tag: , , | Lascia un commento

Che cosa succede in Nigeria dopo il rinvio delle elezioni

A banner showing outgoing Nigeria’s president Goodluck Jonathan

La prevista decisione della Commissione elettorale nazionale indipendente della Nigeria (Inec) di rinviare di sei settimane il voto del 14 febbraio è stata ufficialmente motivata con l’impossibilità di assicurare il dispiegamento dei soldati nei seggi, mentre l’esercito è impegnato nel tentativo di mettere in sicurezza la zona nord-orientale del paese africano, parte della quale è sotto il controllo del gruppo islamista Boko Haram. Non c’è alcun dubbio, che nella situazione attuale milioni di persone potrebbero essere private di esercitare il diritto di voto mentre i miliziani jihadisti continuano a controllare gli Stati del nord-est di Borno, Yobe e Adamawa. Continua a leggere

Categorie: Politica | Tag: , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known