Un nuovo rapporto realizzato da Small Arms Survey fa il punto sulle tendenze del traffico di armi di piccolo calibro nell’Africa occidentale e nel Sahel. Il documento, basato su indagini sul campo condotte in otto paesi, ricostruisce una vasta e articolata rete che dal Mali e dalla Costa d’Avorio si estende fino alla Siria. Oltre ad evidenziare il ruolo della corruzione a livello governativo e regionale nel favorire questa forma di commercio illegale. Continua a leggere
Articoli con tag: criminalità
Le tendenze del traffico d’armi in West Africa e nel Sahel
Lo scempio delle ‘baby factory’ nella Nigeria meridionale
Dopo che ad aprile dello scorso anno, in un’operazione condotta dalla polizia di Lagos furono salvati 160 bambini, la scorsa settimana 19 ragazze sono state liberate dalle cosiddette “baby factory”, un’attività criminale fiorita sfruttando giovani donne in condizioni di disagio sociale e povertà estrema. Purtroppo, varie cause sono all’origine della diffusione di questi orridi centri per la vendita di bambini nella Nigeria meridionale. Continua a leggere
Allarme-eroina in Sudafrica, nuovo report ricerca strategie
Uno studio del progetto Enact, finanziato dall’Ue e finalizzato a migliorare la risposta dell’Africa alla criminalità organizzata, ha esaminato le motivazioni che hanno prodotto un forte incremento del consumo di eroina in Sudafrica. Il quadro che emerge è allarmante e dimostra che le ragioni principali dell’affermarsi della droga sono le scarse politiche di contrasto, il ruolo crescente dei narcotrafficanti tanzaniani e la corruzione tra le forze di polizia. Continua a leggere
L’intelligence tedesca lancia l’allarme sulla mafia nigeriana
Il Bundesnachrichtendienst (Bnd), il Servizio di sicurezza tedesco, lancia l’allarme contro la diffusione delle organizzazioni mafiose nigeriane in Germania. Secondo il rapporto del Bnd, il massiccio ingresso nella Repubblica federale dei richiedenti asilo provenienti dalla Nigeria porterà al rafforzamento delle confraternite, che hanno già formato forti strutture in altri paesi europei stringendo accordi con la criminalità locale. Continua a leggere