Articoli con tag: darfur

La strategia militare russa in Africa si concentra sul Sudan

Sudan’s Gen. Mohamed Hamdan Dagalo - TwitterMolti paesi africani stanno mostrando una buona dose di cautela nel rivedere le loro relazioni con la Russia per proteggere i loro interessi nazionali. Lo dimostra l’astensione di ben 17 nazioni del continente, oltre al no dell’Eritrea, nell’approvazione della risoluzione votata, lo scorso 2 marzo, dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per condannare l’invasione russa dell’Ucraina. Una cautela originata dalla notevole influenza russa in Africa. Continua a leggere

Categorie: Conflitti, Diritti umani, Traffici illeciti | Tag: , , , , | Lascia un commento

Sudan: i militari tornano al potere ma la piazza non cede

Image Border Editor: https://www.tuxpi.com/photo-effects/bordersUn nuovo golpe militare ha fatto nuovamente precipitare il Sudan nel caos, interrompendo il corso della transizione democratica avviata dopo la rivolta popolare dell’aprile 2019, che aveva rovesciato la lunga dittatura di Omar al-Bashir. Tutto ha avuto inizio all’alba di lunedì 25 ottobre, quando, dopo aver bloccato tutte le vie d’accesso alla capitale Khartoum, le forze armate hanno fatto irruzione nel nuovo palazzo presidenziale. Continua a leggere

Categorie: Diritti umani, Politica | Tag: , , , | Lascia un commento

Nessuna roadmap per il conflitto dimenticato del Kordofan

Il Gruppo ad alto livello di implementazione dell’Unione africana e il governo sudanese hanno firmato un accordo quadro per la cessazione delle ostilità e la ripresa dei colloqui separati negli Stati del Kordofan meridionale e Nilo Azzurro e nella regione del Darfur. Il documento rileva però che il dialogo nazionale “non è stato sufficientemente inclusivo, avendo estromesso i quattro gruppi di opposizione che partecipano ai negoziati”. Continua a leggere

Categorie: Conflitti, Diritti umani | Tag: , , , | Lascia un commento

Sudan, opposizione: «rielezione di al-Bashir è farsa politica»

In Sudan, si sono tenute le prime elezioni dopo la separazione dal Sud, che hanno riconfermato presidente Omar Ahmad al-Bashir con 5.252.478 di preferenze, esattamente il 94% dei voti espressi: un risultato che a prima vista potrebbe sembrare un autentico plebiscito. Sulla rielezione dell’uomo forte di Khartoum pesano, però, molti interrogativi, a partire dal fatto che il presidente detiene il potere in Sudan dal 1989, quando con un colpo di stato rovesciò il governo del primo ministro Sadiq al-Mahdi. Continua a leggere

Categorie: Diritti umani, Politica | Tag: , , , | Lascia un commento

Conflitti e instabilità in Africa sub-sahariana

conflittiNel marzo del 2006, l’allora responsabile delle comunicazioni del Consiglio per la pace e la sicurezza dell’Unione Africana, Hassan Ba, dichiarò che l’Africa stava vivendo una situazione generale di post-conflitto e aggiunse che alcune eccezioni come il Darfur, erano realtà già fortemente ridimensionate rispetto ai mesi precedenti, mentre altre sacche minori di instabilità non erano che “problemi interni”. Trascorsi più di sette anni l’Africa non ha ancora smesso di combattere. Continua a leggere

Categorie: Conflitti | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known