Molti paesi africani stanno mostrando una buona dose di cautela nel rivedere le loro relazioni con la Russia per proteggere i loro interessi nazionali. Lo dimostra l’astensione di ben 17 nazioni del continente, oltre al no dell’Eritrea, nell’approvazione della risoluzione votata, lo scorso 2 marzo, dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per condannare l’invasione russa dell’Ucraina. Una cautela originata dalla notevole influenza russa in Africa. Continua a leggere
Articoli con tag: egitto
La strategia militare russa in Africa si concentra sul Sudan
Al-Sisi nuovo presidente dell’Unione africana | Intervista
Il quotidiano online L’Indro mi ha intervistato sulla nomina del capo di stato egiziano Abdel Fattah al-Sisi alla presidenza di turno dell’Unione africana (Ua) al posto del leader ruandese Paul Kagame. Un incarico che ha sollevato dure critiche da parte di molte organizzazioni per i diritti umani, ma che decreta la riconciliazione dell’Egitto con l’Ua, dopo che nel 2013 l’aveva sospeso per il colpo di stato che ha spodestato il presidente Morsi. Continua a leggere
Terrorismo in Africa: bilancio e analisi degli attacchi nel 2018
Il Centro di studi strategici sull’Africa con base a Washington ha pubblicato il bilancio degli episodi violenti compiuti nel 2018 dai diversi gruppi militanti islamici attivi in Africa. Il monitoraggio del think tank statunitense rivela un calo degli attacchi operati da parte di Boko Haram e al-Shabaab, controbilanciato dall’aumento dell’insorgenza nel Sahel. Una variazione che genera un cambio di prospettiva nella sfida posta dai gruppi estremisti africani. Continua a leggere
Le tensioni politiche nel Mar Rosso sono ormai all’apice
La regione del Mar Rosso è minata da aspre tensioni scoppiate dopo la visita di dicembre del presidente turco Erdogan in Sudan, nel corso della quale ha siglato più di una dozzina di accordi con il suo omologo Omar al-Bashir. Ma quello per consegnare temporaneamente l’isola di Suakin alla Turchia ha innescato un’accesa disputa, visto che Egitto ed Eritrea l’hanno letto come un tentativo per stabilire una base militare nella regione. Continua a leggere