Per l’Osservatorio Turchia del Ce.SPI – Centro studi di politica internazionale, ho pubblicato un paper sull’influenza culturale e religiosa della Turchia in Africa. L’analisi ricostruisce come l’interesse di Ankara verso il continente si è rinnovato con l’ascesa al potere dell’AKP, guidato da Erdoğan, che per imporsi in Africa intraprende politiche nelle quali il fattore religioso-culturale delinea le priorità attorno a cui si snoda il soft power turco. Continua a leggere
Articoli con tag: erdogan
L’influenza culturale e religiosa turca in Africa [Ce.SPI]
Perché dopo soli due mesi Erdogan è tornato in Africa
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan si trova in Africa per il suo 25esimo viaggio ufficiale nel continente, testimoniando come Ankara stia utilizzando il suo soft-power per aumentare l’influenza nel continente. Come dimostra, l’apertura nell’ultima decade di 28 nuove ambasciate e un attivismo che spazia dai progetti della Tika al business. E apre anche le porte della regione ai militari turchi, generando aspre tensioni. Continua a leggere
La Realpolitik di Ankara passa per Mogadiscio
La Turchia è di nuovo in prima linea per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale verso la crisi somala. Lo dimostra la seconda conferenza sulla Somalia che si è svolta alla fine della scorsa settimana ad Istanbul, alla presenza del premier turco Recep Tayyip Erdogan e del segretario dell’Onu Ban Ki-moon. Un meeting internazionale organizzato per individuare le vie di uscita dall’attuale fragile fase di transizione verso un’ipotetica stabilizzazione del paese martoriato da oltre venti anni di guerra civile. Continua a leggere