La più grave epidemia di ebola che abbia mai colpito l’Africa è scomparsa dalle prime pagine dei quotidiani, ma in Sierra Leone l’emergenza non è finita. Al contrario, ha suscitato non poca preoccupazione la decisione del governo di mettere in quarantena circa settecento abitazioni in un quartiere costiero della capitale Freetown, dopo la morte di un pescatore della zona. Peraltro, dopo aver registrato una netta flessione nei mesi scorsi, il numero di malati nelle ultime due decadi ha ripreso a crescere. Continua a leggere