Articoli con tag: fulani

La Russia riempie il vuoto lasciato dai francesi in Mali

Image Border Editor: https://www.tuxpi.com/photo-effects/bordersMentre le forze d’invasione russe intensificano l’offensiva militare per conquistare le città ucraine, la giunta militare, al potere in Mali dall’agosto del 2020, lo scorso 17 aprile ha reso noto di aver ricevuto dalla Federazione Russa una nuova fornitura di equipaggiamenti militari. Si tratta di due elicotteri da combattimento e da trasporto truppe Mil Mi-24P, di un sistema radar per caccia di quarta generazione e di altro materiale bellico. Continua a leggere

Categorie: Cooperazione militare, Terrorismo | Tag: , , , | Lascia un commento

Chi sono i jihadisti che uccidono i cristiani in Burkina Faso

L’evoluzione della minaccia degli estremisti islamici di Ansarul Islam rivela quanto sia grave l’avanzata del jihadismo in Burkina Faso. Il gruppo accusato dei recenti eccidi contro i cristiani nel nord del paese ha guadagnato consensi tra le popolazioni locali accogliendone le rivendicazioni e traendo profitto dai fallimenti delle istituzioni governative e dalla mobilitazione identitaria della marginalizzata comunità fulani. Continua a leggere

Categorie: Terrorismo | Tag: , | Lascia un commento

Hrw: cresce la violenza delle milizie etniche in Mali centrale

Un nuovo studio di Human Rights Watch documenta le violenze dei gruppi di autodifesa di matrice etnica dogon e bambara contro i villaggi fulani, situati nella regione di Mopti, nel Mali centrale. Dal report emerge, che il governo non è riuscito a proteggere adeguatamente i civili e tantomeno a disarmare le milizie, oltre a perseguire i responsabili degli abusi, favorendo lo sviluppo di un conflitto che contribuisce a destabilizzare ulteriormente il paese. Continua a leggere

Categorie: Conflitti, Diritti umani, Sicurezza, Terrorismo | Tag: , , , | Lascia un commento

Le origini del conflitto tra pastori e agricoltori in Nigeria

Da oltre dieci anni, la Nigeria è teatro di scontri tra pastori seminomadi fulani, a maggioranza musulmana, e agricoltori stanziali in prevalenza cristiani. All’origine delle violenze però non c’è la contrapposizione religiosa, ma la lotta per il posseso di nuovi terreni per il pascolo delle mandrie e il controllo dell’acqua. E mentre gli scontri si radicalizzano, il governo centrale non è ancora riuscito a trovare soluzioni valide per arginare la crisi. Continua a leggere

Categorie: Conflitti | Tag: , | Lascia un commento

Mali, più di 40 tuareg uccisi per rappresaglia dai jihadisti

Nel nord-est del Mali, oltre 40 civili tuareg della comunità Idaksahak sono stati uccisi dai miliziani fulani dello Stato Islamico nel Grande Sahara. La carneficina è avvenuta nel corso di due attacchi vicino al confine del paese con il Niger. Molto probabilmente le due azioni sono una risposta alle ripetute incursioni contro le basi jihadiste lanciate da due gruppi armati di ex-ribelli tuareg, sostenuti dai soldati francesi dell’operazione Barkhane. Continua a leggere

Categorie: Conflitti, Terrorismo | Tag: , , | Lascia un commento

Centrafrica: non c’è pace senza rispetto per le minoranze

Central African RepublicUn nuovo rapporto del Centro internazionale per la giustizia di transizione (ICTJ) testimonia come la crisi scoppiata più di cinque anni fa nella Repubblica Centrafricana,  negli ultimi mesi sembra essere più che mai lontana dalla risoluzione. Attraverso una serie di interviste con i profughi musulmani e fulani fuggiti al culmine della polarizzazione etnica, lo studio esamina il profondo strappo provocato dal conflitto nel tessuto sociale del paese. Continua a leggere

Categorie: Politica | Tag: , | Lascia un commento

La fusione dei gruppi jihadisti di al Qaeda nel Sahel

Quali motivazioni hanno indotto i principali gruppi filo-qaedisti attivi nella regione del Sahel a riunirsi in un unico cartello? Alcuni analisti leggono la recente fusione come una risposta al progressivo indebolimento dell’influenza dello Stato Islamico in Africa occidentale. Altri, invece, ritengono che l’alleanza sia stata concepita per formalizzare i legami e le relazioni, che esistono tra questi gruppi e risalgono al culmine della crisi nel Mali settentrionale, tra l’aprile 2012 e il gennaio 2013. Continua a leggere

Categorie: Terrorismo | Tag: , , | 1 commento

Blog su WordPress.com.

Il Blog di Roberto Iovacchini

Prima leggo, poi scrivo.

Farfalle e trincee

Viaggi e Storie sulla Via della seta

Café Africa

Conversations on a continent to be known