Dalla tarda serata del 9 novembre, anche il Togo è entrato a far parte degli Stati dell’Africa occidentale ad aver subito attacchi terroristici di matrice jihadista nel suo territorio. L’attentato è avvenuto nella cittadina di Sanloaga, all’interno della prefettura di Kpendjal, nella regione di Savane, lungo il confine settentrionale con il Burkina Faso. L’attacco, iniziato dal lato del territorio burkinabé, fortunatamente non ha provocato nessuna vittima. Continua a leggere
Articoli con tag: governance
I jihadisti minacciano gli Stati costieri dell’Africa occidentale
Hrw: i diritti umani siano una priorità per l’Unione africana
Lunedì scorso a Banjul, capitale del Gambia, sono cominciati i lavori della 69esima sessione ordinaria della Commissione africana sui diritti dell’uomo e dei popoli (Achpr), che si concluderanno il prossimo 5 dicembre. L’organismo è stato istituito dall’Assemblea dei capi di stato e di governo dell’allora Organizzazione dell’Unione africana, per promuovere e assicurare la tutela dei diritti fondamentali e di quelli dei popoli africani. Continua a leggere
I gruppi jihadisti in Africa beneficieranno della pandemia
La pandemia di Covid-19 dalla metà dello scorso febbraio ha raggiunto l’Africa con il primo caso registrato in Egitto, ma finora il numero dei contagi è molto più contenuto rispetto agli Stati Uniti e anche all’Europa. Al momento, l’Africa è la regione del pianeta con la minore diffusione del virus e non si è verificata alcuna crescita “esponenziale”, mentre in tutti i paesi del continente i contagi, pur continuando a salire in maniera costante, rimangono limitati. Continua a leggere
Anche la Russia avrà il suo forum con l’Unione africana
Il Cremlino ha annunciato che nel 2019 si terrà il primo forum Russia-Unione africana sui temi della cooperazione economica, difesa, sicurezza e governance. La notizia conferma il rinnovato interesse di Mosca nei confronti del continente africano, già emerso con i due viaggi in Africa compiuti negli ultimi tre mesi dal ministro degli esteri russo Sergej Lavrov. Intanto, per i prossimi mesi è previsto un incontro preparatorio al vertice. Continua a leggere
Banca Mondiale: in Africa lo sviluppo non decolla
La scorsa settimana ad Abidjan (Costa d’Avorio) è stato presentato il rapporto annuale Country Policy and Institutional Assessment (Cpia), pubblicato dalla Banca mondiale per monitorare i progressi compiuti dai paesi e dalle istituzioni africane nelle politiche di crescita economica e di lotta alla povertà. L’istituto di Washington ha preso in esame 38 paesi subsahariani, che nel complesso registrano deboli segnali di rafforzamento nella crescita e nel miglioramento della governance. Continua a leggere