Nell’ultimo quinquennio, i gruppi jihadisti fedeli ad al Qaeda e allo Stato Islamico che operano nel Sahel hanno intensificato gli attacchi ed esteso il loro raggio di azione. Il rilevante aumento dell’insorgenza islamista è stato favorito da varie fonti di finanziamento, spesso anche esterno, sulle quali è difficile fornire dati quantitativi certi, ma è possibile riuscire a ricostruirne le dinamiche. Ne parlo sul nuovo numero della rivista Nigrizia. Continua a leggere
Articoli con tag: gruppi jihadisti
Come si finanziano i gruppi jihadisti che operano nel Sahel
Gli Usa non possono ridurre l’impegno militare nel Sahel
Secondo un’analisi di Critical Threats, l’annuncio della diminuzione della presenza militare statunitense nel Sahel costituisce una seria minaccia per la sicurezza e la stabilità dell’intera regione. La maggiore criticità è rappresentata dai governi locali, come quelli del Mali e Burkina Faso, che non solo non sono in grado di sconfiggere definitivamente i vari gruppi jihadisiti attivi nella regione, ma purtroppo sono essi stessi parte attiva del problema. Continua a leggere
Africa: triplicati attacchi jihadisti contro obiettivi occidentali
Un nuovo rapporto pubblicato dalla Fondazione per la difesa delle democrazie, con base a Washington, ha monitorato tutti gli attentati contro gli interessi occidentali in Africa, compiuti tra gennaio 2007 e ottobre 2017 dai gruppi jihadisti attivi in varie regioni del continente. Dall’analisi emerge, che ngli ultimi cinque anni gli attentati contro obiettivi occidentali sono triplicati e nel tempo le tattiche di esecuzione sono diventate semre più sofisticate. Continua a leggere
Al Qaeda prospera nei fragili Stati dell’Africa occidentale
Il riepilogo degli attacchi terroristici di matrice jihadista, che nel 2017 hanno colpito l’Africa occidentale e le nuove alleanze dei gruppi attivi nella regione. Una puntuale analisi pubblicata dal Long War Journal, organo della Fondazione per la difesa delle democrazie, che rivela come al Qaeda mantiene inalterata la capacità di colpire in tutta l’Africa occidentale, anche se non ha condotto alcun attacco su larga scala come nel 2016. Continua a leggere
L’Europa intensifica la realizzazione dei migration compact
Si intensificano gli sforzi dell’Unione europea per l’attuazione dei migration compact, una serie di accordi già avviati con Niger, Nigeria, Senegal, Etiopia e Mali per frenare i flussi migratori provenienti dall’Africa. La prima intesa sui rimpatri è stata siglata domenica scorsa con Bamako e sarà supportata da nove progetti per il contrasto all’immigrazione irregolare, per la realizzazione dei quali Bruxelles ha già stanziato 145,1 milioni di euro. Continua a leggere