Mentre le forze d’invasione russe intensificano l’offensiva militare per conquistare le città ucraine, la giunta militare, al potere in Mali dall’agosto del 2020, lo scorso 17 aprile ha reso noto di aver ricevuto dalla Federazione Russa una nuova fornitura di equipaggiamenti militari. Si tratta di due elicotteri da combattimento e da trasporto truppe Mil Mi-24P, di un sistema radar per caccia di quarta generazione e di altro materiale bellico. Continua a leggere
Articoli con tag: gruppo wagner
La Russia riempie il vuoto lasciato dai francesi in Mali
Africa, fronte decisivo nella lotta al terrorismo jiadista
Mentre tutti i riflettori sono accesi sulla guerra di aggressione della Russia in Ucraina, il fenomeno del terrorismo non ha cessato di esistere. Specialmente in Africa i jihadisti continuano a mietere vittime nei loro attacchi, mentre le misure destinate a contenerli diventano sempre meno efficaci. Nel frattempo, i principali gruppi di ispirazione salafita, come al Qaeda e lo Stato islamico, si stanno radicando in ogni parte del mondo. Continua a leggere
La strategia militare russa in Africa si concentra sul Sudan
Molti paesi africani stanno mostrando una buona dose di cautela nel rivedere le loro relazioni con la Russia per proteggere i loro interessi nazionali. Lo dimostra l’astensione di ben 17 nazioni del continente, oltre al no dell’Eritrea, nell’approvazione della risoluzione votata, lo scorso 2 marzo, dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per condannare l’invasione russa dell’Ucraina. Una cautela originata dalla notevole influenza russa in Africa. Continua a leggere
Cosa accadrà in Mali dopo le ferree sanzioni dell’Ecowas?
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas) il 16 gennaio ha emanato una serie di dure sanzioni contro il Mali, che impongono la chiusura delle frontiere terrestri e aeree con gli altri paesi appartenenti al blocco regionale, l’interruzione degli aiuti finanziari, l’embargo commerciale, il divieto di viaggio e il congelamento dei beni dei membri dell’autorità di transizione nelle banche degli Stati Ecowas. Continua a leggere
Mali: il dialogo negoziale con i jihadisti non è più un tabù
Il Gruppo di sostegno all’islam e ai musulmani (Gsim/Jnim), che da quasi un lustro riunisce i gruppi affiliati ad al-Qaeda attivi nel Sahel, sta espandendo le sue aree di operazioni in gran parte degli Stati della regione e portando a termine nuovi attacchi con sempre maggiore efficacia. Prima di riunirsi, nel marzo 2017, i quattro gruppi jihadisti che operano sotto la sigla del Gsim avevano già roccaforti in tutto il Mali settentrionale e centrale. Continua a leggere