Da quando, lo scorso 13 aprile, il presidente della Somalia Mohamed Abdullahi Mohamed, detto Farmajo, ha annunciato un’estensione del proprio mandato e di quello del suo governo per due anni, la situazione nel paese del Corno d’Africa è diventata sempre più tesa fino a palesare lo spettro di una guerra civile. Una crisi politica cominciata nella seconda metà del 2020 a causa delle difficoltà legate allo svolgimento di nuove elezioni. Continua a leggere
Articoli con tag: guerra civile
Le cause e le prospettive della crisi politica in Somalia
Liberia, l’opposizione estrae il cartellino rosso per Weah
Domenica prossima, in Liberia, scade l’ultimatum che il collettivo civico di protesta del Consiglio dei patrioti ha lanciato contro il presidente George Weah. Il Consiglio chiede l’adozione di nuove misure per arginare la crisi economica, l’inflazione, la lotta alla corruzione e un tribunale speciale per i crimini della guerra civile. Diciotto mesi dopo l’insediamento, l’ottimismo dell’inizio della presidenza Weah si è trasformato in cocente delusione. Continua a leggere
Sud Sudan, violenze e abusi soffocano le speranze di pace
Una serie di rapporti pubblicati nei giorni scorsi dalla Unmiss, Ohchr, Unicef, Hrw e London School of Hygiene and Tropical Medicine confermano che, malgrado il trattato di pace firmato il 12 settembre, la guerra civile in Sud Sudan non si ferma. I report indicano che nel martoriato paese africano continuano gli abusi, i rapimenti, l’arruolamento forzato di bambini soldato e di bambine costrette a diventare schiave sessuali. Continua a leggere
Sud Sudan, molti dubbi sulla tenuta dell’accordo di pace
Il nuovo accordo di pace per il Sud Sudan, firmato la settimana scorsa ad Addis Abeba, rappresenta un passo importante per porre fine al conflitto che dal dicembre 2013 sta dilaniando il paese africano. Ma il governo di transizione, che dovrebbe guidare la nazione fino alle elezioni del 2022, non dovrà ripetere gli errori del passato e sciogliere al più presto il nodo delle rivendicazione etniche, che sono alle origini della guerra civile. Continua a leggere
Expo, il Congo si presenta a Roma tra cultura e sviluppo

L’ambasciatore della Repubblica democratica del Congo, Albert Tshiseleka Fehla, all’inaugurazione della mostra-vetrina dedicata al suo paese nella cornice di Roma verso Expo
La Repubblica democratica del Congo, che parteciperà all’Expo di Milano 2015, giovedì scorso si è presentata al pubblico italiano inaugurando, nella cornice di “Roma verso Expo”, una mostra-vetrina sul paese all’interno del Complesso del Vittoriano, visitabile fino al 16 aprile. All’inaugurazione hanno partecipato l’ambasciatore Albert Tshiseleka Fehla e il presidente della Camera di commercio ItaliAfrica centrale Alfredo Cestari. L’ambasciatore congolese ha dichiarato: “il nostro è un paese ricchissimo di risorse naturali, minerali, turistiche, energetiche e culturali ed è sulla buona strada per lo sviluppo, ma per questo abbiamo bisogno di nuove aperture e di nuove collaborazioni”. Continua a leggere